F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

McLaren: è nella storia che si costruiscono i trionfi futuri

Dopo un ritorno trionfale ai vertici della Formula 1, Andrea Stella traccia la rotta che la McLaren dovrà mantenere nel futuro

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Luglio 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren

McLaren MCL39. Foto: XPB Images

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La rinascita della McLaren nel panorama della Formula 1 non è frutto del caso. Non può esserlo in uno sport così competitivo. Il team di Woking ha saputo reagire, trasformando un inizio incerto nell’era Venturi in una fase di dominio, consolidando un progetto tecnico ambizioso ma ragionato e ritrovando uno spirito competitivo degno del proprio passato glorioso che per troppo tempo è rimasto coperto da un corposo strato di polvere. A guidare questa trasformazione c’è Andrea Stella, team principal che intende scrivere una nuova pagina nella storia della scuderia britannica.

Il punto di svolta è arrivato nel 2023, quando la McLaren ha introdotto un pacchetto evolutivo radicale alla vigilia del Gran Premio d’Austria. Da quel momento, la vettura ha mostrato una crescita costante, culminata in una stagione 2024 chiusa con il titolo costruttori e una 2025 finora sensazionale, con un dominio inscalfibile in entrambe le classifiche nonostante direttive tecniche e presunti bastoni tra le ruote posti dal legislatore.

Gp Gran Bretagna ordine arrivo
Lando Norris, McLaren F1

La monoposto attuale, la MCL39, si è rivelata una forza dominante: nove vittorie nei primi dodici appuntamenti del campionato, un margine di 238 punti nella classifica costruttori e la concreta possibilità di bissare il titolo iridato aggiungendo quello che davvero conta in Formula 1: il piloti.

Non accadeva dal 1998 che la scuderia fondata da Bruce McLaren si trovasse in una posizione tanto solida. Ma oggi, grazie a un progetto tecnico coeso e a un’organizzazione snella ed efficiente, il team è tornato al vertice.

Come sottolineato, è nella classifica piloti che si sublima il paradigma vincente di Woking. Il controllo della McLaren è evidente, totale: Oscar Piastri guida la graduatoria con un vantaggio di otto lunghezze sul compagno di squadra Lando Norris. Max Verstappen, attualmente terzo, è staccato di ben 69 punti, a conferma di un equilibrio interno che premia entrambi i piloti papaya, oltre che una vettura competitiva su ogni tipo di circuito e in tutte le condizioni, come il Gran Premio di Silverstone ha confermato.

Gp Miami 2025 - McLaren, Andrea stella contro la narrativa della Red Bull: "La loro non è una macchina in difficoltà"

McLaren corre verso il 2026: nuove regole, stessi obiettivi

Se il presente è ricco di soddisfazioni, il futuro impone scelte strategiche delicate. Il 2026 porterà in dote un nuovo regolamento tecnico legato alle power unit, con cambiamenti che potrebbero riscrivere le gerarchie della Formula 1. Andrea Stella, tuttavia, al medio-lungo termine senza lasciarsi sopraffare dall’ansia da cambiamento.

Intervenuto al McLaren Racing Live, il manager italiano ha risposto a Martin Brundle con parole che denunciano una chiara visione: “Hai usato un termine fondamentale per noi: eredità. È ciò che ci muove. Non si tratta solo di vincere gare, ma di onorare un percorso cominciato da figure leggendarie come Bruce McLaren, Ayrton Senna e Alain Prost. I trofei custoditi al McLaren Technology Centre rappresentano il nostro orgoglio e la nostra responsabilità”.

Ayrton Senna
Ayrton Senna si prepara a scendere in pista a bordo della McLaren

“Dovremo costruire una bacheca più grande”

Stella ha poi sottolineato il valore simbolico dei recenti successi, affermando che il numero crescente di trofei raccolti negli ultimi mesi potrebbe richiedere un’espansione fisica della bacheca: “Contribuire a questa storia è un privilegio. Ogni vittoria è un tassello in più che aggiungiamo a un’eredità costruita da giganti. Il nostro obiettivo è molto chiaro: continuare a vincere. Vogliamo che il nome McLaren sia sinonimo di eccellenza per molti anni a venire”.

La missione, dunque, è definita: trasformare il presente in un nuovo capitolo di una leggenda lunga oltre mezzo secolo. McLaren, nella sua gloriosa storia, ha attraversato fasi esaltanti succedute da discese in infernali crepacci. Proprio l’aver toccato il fondo ha creato quella scorza tramite la quale superare le fasi buie.

A Woking non si aspettano di crollare, ma sanno che il rimescolamento dei valori potrebbe consegnare una Formula 1 con padroni diversi. Così fosse, Andrea Stella e il suo staff ripeteranno la lezione del passato per tornare più forti di quanto siano oggi.


Crediti foto: McLaren F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Andrea StellaF1McLarenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Assen F1

Arrivano i primi effetti dell'acquisizione della MotoGp da parte di Liberty Media?

6 ore di San Paolo, analisi fp

WEC 2025: 6 Ore di San Paolo, analisi Free Practice

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica