F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

McLaren – Tutti i più famosi e controversi incidenti fra i piloti in F1

Dopo lo sportivamente drammatico contatto fra Lando Norris e Oscar Piastri nel Gran Premio del Canada vi raccontiamo altri celebri episodi che hanno visto, loro malgrado, protagonisti i piloti della scuderia inglese

Giovanni Tito by Giovanni Tito
17 Giugno 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ayrton Senna e Alain Prost

Il leggendario contatto tra Ayrton Senna e Alain Prost

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Quello del Canada è stato il primo vero passo falso stagionale per la McLaren, attuale leader di entrambe le classifiche, piloti e costruttori. Dopo una qualifica non particolarmente brillante da parte di Oscar Piastri e Lando Norris, quest’ultimo, negli ultimi concitati giri del Gran Premio canadese, preso dalla foga del momento, ha tamponato il compagno di squadra, ritirandosi e perdendo così la possibilità di accorciare di due punti su Piastri, leader del Mondiale piloti.

Questo scontro tanto atteso da fan e appassionati non è certo il primo nella lunga storia della scuderia di Woking.

La McLaren, infatti, è stata spesso protagonista di episodi controversi che hanno coinvolto i suoi stessi piloti. Ecco i più celebri.

All'asta la tuta di Ayrton Senna del 1988
Alain Prost e Ayrton Senna nel 1988

McLaren – Il contatto Senna-Prost: l’incidente più famoso della F1

La rivalità fra Ayrton Senna e Alain Prost è probabilmente quella che più di tutte ha segnato la storia della Formula 1. Tra i due non correva buon sangue e la tensione sportiva si estendeva anche alla sfera personale.

L’apice del loro scontro fu il famigerato contatto alla chicane Casio Triangle del circuito di Suzuka, durante il Gran Premio del Giappone del 1989.

Al 47° giro, Senna attacca Prost alla curva Triangolo Casio, ma i due si scontrano e si fermano. Prost abbandona la gara, convinto di aver vinto il titolo, mentre Senna riparte con l’aiuto dei commissari, attraversa la via di fuga, rientra ai box per cambiare l’alettone, supera Nannini al 51° giro e taglia per primo il traguardo.

Poco dopo, però, il brasiliano viene squalificato, consegnando così il titolo mondiale al suo compagno-rivale.

Fuoco amico: Mika Hakkinen e David Coulthard in Austria

Il Gran Premio d’Austria del 1999 è il primo a disputarsi senza la presenza in griglia dell’infortunato Michael Schumacher. Le McLaren di Mika Hakkinen e David Coulthard partono in prima fila, con il ferrarista Eddie Irvine – promosso a prima guida – alle loro spalle.

Entrambe le McLaren scattano bene, ma alla curva 2 Coulthard tampona Hakkinen, mandandolo nella ghiaia. Il finlandese riesce comunque a ripartire dal fondo dello schieramento.

Con una grande rimonta, Hakkinen si issa fino al terzo posto, riuscendo a mantenere due punti di vantaggio in classifica su Irvine, vincitore della gara.

La McLaren di Mika Hakkinen al Gp del Giappone del 1998

Scintille fra Lewis Hamilton e Fernando Alonso a Indianapolis

Al Gran Premio degli Stati Uniti 2007, l’ultimo disputato sullo storico catino di Indianapolis, va in scena uno dei duelli più accesi fra i piloti McLaren dell’epoca: Lewis Hamilton e Fernando Alonso.

I due lottano con Hamilton in testa e Alonso alle sue spalle. Al 38° giro, lo spagnolo tenta l’attacco sul rettilineo del traguardo, ma Hamilton chiude duramente la porta.

Alonso non la prende bene: nel giro successivo, sfiora il muro della pitlane avvicinandosi platealmente a Hamilton e agitando le mani in segno di protesta.

Hamilton vincerà la gara – la seconda in carriera – mentre il rapporto tra i due peggiorerà ulteriormente.

Hamilton Alonso McLaren
Lewis Hamilton e Fernando Alonso, McLaren F1

L’antenato del contatto Norris-Piastri: Hamilton contro Button

L’incidente fra Lewis Hamilton e Jenson Button è forse quello che più ricorda l’episodio fra Norris e Piastri: stesso Gran Premio (Canada) e stessa porzione di tracciato.

All’ottavo giro, Hamilton tenta il sorpasso sul rettilineo dei box, cercando di infilarsi tra la monoposto di Button e il muretto. Finisce però per colpire prima l’auto del compagno e poi il muro. Con la vettura gravemente danneggiata, è costretto al ritiro.

Button, invece, prosegue e vince quella che diventerà la gara più lunga della storia della Formula 1: oltre quattro ore.

Gli scontri tra compagni in casa McLaren sono spesso più accesi che altrove perché queste sono le corse.

E quando si ha un vantaggio di quasi 200 punti sui diretti rivali nella classifica costruttori, si può anche permettere ai propri piloti di correre liberamente. A volte va bene, a volte no.


Crediti foto: McLaren

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1McLarenNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
24h Le Mans Pera vince la 24h

WEC - 24 Ore di Le Mans LMGT3: Che Pera a Le Mans!

Charles Leclerc: quali opportunità dopo il 2026

Charles Leclerc: rimanere in rosso Ferrari o cercare altre opportunità iridate?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica