F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Il diritto di sbagliare

Il paradosso della McLaren che, pur essendo al vertice della Formula 1, non riesce a concretizzare la sua forza in risultati

Giovanni Tito by Giovanni Tito
10 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
McLaren

Pit stop per la crew della McLaren

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La McLaren, nella stagione 2024 di Formula 1, è sembra essere in diverse circostanze la monoposto da battere, ma per vari motivi non è riuscita  riesce a ottenere il successo tanto desiderato. L’unica vittoria è giunta al Gran Premio di Miami grazie alla Safety Car ha favorito un Lando Norris che, paradossalmente, in quel momento non aveva il mezzo più performante. Quella vittoria, in ogni caso, ha segnato il primo trionfo della McLaren dal Gran Premio d’Italia del 2021.

La storica scuderia “papaya” è stata vicina a vincere molte altre volte, ma la scaltrezza e lo straordinario talento di Max Verstappen, uniti all’inesperienza dei piloti e del team, hanno fatto svanire i sogni di gloria. In Spagna, Norris ha ottenuto una magnifica pole position con un vantaggio di soli 20 millesimi su Verstappen, ma il giorno successivo, alla partenza, è stato superato prima dalla Mercedes di George Russell e poi dallo stesso olandese.

In Austria, durante la Sprint Race, le due McLaren hanno cercato di inseguire la Red Bull di Verstappen, ma Norris, dopo un sorpasso in Curva 3, è stato beffato da una mossa magistrale dell’olandese, che ha poi vinto la gara. Nelle qualifiche, l’altro pilota della McLaren, Oscar Piastri, ha visto il suo tempo cancellato per aver superato i limiti della pista in Curva 6, costringendolo a partire dalla settima posizione in griglia, con Norris secondo.

Lando Norris festeggiando la prima vittoria in carriera

La gara di Spielberg ha vissuto il momento più caldo del campionato finora. Negli ultimi giri, dopo un pit-stop sbagliato, Verstappen si è ritrovato con Norris alle calcagna. I due hanno duellato fino al contatto, costringendo Norris al ritiro mentre Verstappen ha chiuso al quinto posto. Piastri, partito dalla settima posizione, è salito sul podio, al secondo posto, dietro la Mercedes di George Russell, che ha approfittato dello scontro tra i due contendenti alla vittoria.

Senza quell’errore in qualifica, Piastri avrebbe probabilmente vinto la sua prima gara in F1 e la McLaren avrebbe conquistato la sua seconda vittoria stagionale con due piloti diversi, cosa che non accade dal 2012 con la coppia formata da Lewis Hamilton e Jenson Button.

Al recente Gran Premio di Gran Bretagna, nel momento più concitato ai box, con un meteo tipicamente inglese, il team ha deciso di non effettuare una doppia sosta ai box, facendo fare un giro in più a Piastri, penalizzandolo enormemente e lasciandolo fuori dal podio.

Nel frattempo, la pista si stava asciugando e negli ultimi giri Norris ha deciso di montare le gomme soft, replicando la strategia di Lewis Hamilton. Tuttavia ha perso tempo prezioso e ha facilitato l’undercut del suo connazionale.

Verstappen, rientrato in corsa grazie alle gomme hard, ha facilmente superato la McLaren di Norris, che aveva consumato precocemente le gomme soft, e si è dovuto accontentare del gradino più basso del podio. Numerosi sono stati i mea culpa dei piloti e del team, come sottolineato dal team principal della scuderia inglese, l’italiano Andrea Stella.

McLaren Gp Gran Bretagna gara
Le due McLaren all’inseguimento di Verstappen

Le critiche da parte di appassionati e mass media sono piovute sulla McLaren per le tante occasioni sprecate. Tuttavia, dobbiamo ricordare che la McLaren è un team giovane nell’amalgama e non abituato alla vittoria. La Red Bull e la Mercedes sono scuderie che sanno come vincere e sfruttare ogni opportunità.

La McLaren sta affrontando un periodo di crescita, una fase in cui sbagliare fa parte del percorso. Da questi errori trarrà insegnamenti preziosi, per un futuro che forse regalerà tante soddisfazioni. La McLaren ha il diritto di sbagliare. Perché solo facendolo si impara.


Crediti foto: McLaren F1

Tags: F1McLarenNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Scuderia Ferrari

News F1 10/7 - pannelli misteriosi e scuse necessarie

F1 2026

F1 2026: sono iniziate le grandi manovre motoristiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tsunoda verso Toyota? Honda non si opporrebbe alla partenza

Il futuro senza Honda e l’ombra di Hadjar: Red Bull prepara la successione di Tsunoda

21 Ottobre 2025
morgan brutte intenzioni maleducazione

McLaren, è con le brutte intenzioni e la maleducazione che si vincono i mondiali

21 Ottobre 2025
GP Madrid

GP Madrid – Bisogna imparare dai migliori

20 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica