F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Come McLaren si è chiamata fuori da una crisi che ha rischiato di annientarla

Zak Brown, n°1 della McLaren non ha nascosto le difficoltà in cui versava un team che ha saputo reagire diventando in pochi anni un nuovo riferimento della Formula 1

Dario Sanelli by Dario Sanelli
2 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Andrea Stella

Andrea Stella e Zak Brown festeggiano il titolo costruttori della McLaren

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Oggi la McLaren è sinonimo di solidità, non solo dal punto di vista tecnico ma anche a livello aziendale. Tuttavia, il team britannico ha attraversato momenti difficili, rischiando persino di scomparire dal motorsport a causa di una grave crisi finanziaria, aggravata dal contesto economico post-Covid.

McLaren e il rischio fallimento: la rivelazione di Zak Brown

Il direttore esecutivo della McLaren, Zak Brown, ha recentemente rivelato che durante la pandemia di Covid-19 la scuderia era sull’orlo del baratro. A salvare il team è stata l’iniezione di capitale fornita dagli azionisti del Bahrein, che ha permesso di superare la crisi e garantire la continuità aziendale. Dal 2023, la McLaren ha ritrovato la redditività, consolidando la propria posizione nel panorama della Formula 1.

Zak Brown: la rinascita di McLaren e il sogno di scrivere il prossimo capitolo della F1, ispirandosi a Ron Dennis

L’impatto della pandemia sulla Formula 1

La crisi sanitaria ha colpito duramente diversi team del Circus. La Williams, ad esempio, ha dovuto cedere la proprietà a Dorilton Capital nell’agosto 2020 per poter sopravvivere. La Haas, invece, ha evitato la chiusura grazie al sostegno finanziario di Uralkali e della famiglia Mazepin, che hanno fornito capitali essenziali per la continuazione del progetto finché non è arrivato il ban post conflitto russo-ucraino).

Anche la McLaren ha affrontato problemi simili e, come dichiarato da Brown, il team ha rischiato il collasso economico a metà del 2020. Tuttavia, il sostegno degli azionisti è stato determinante per garantire la ripresa e il ritorno alla competitività.

Dal rischio bancarotta al successo in Formula 1

Grazie al supporto finanziario ricevuto, la McLaren ha potuto non solo proseguire la propria attività, ma anche registrare una crescita esponenziale, culminata con il miglior risultato nell’era ibrida fino al 2024. Brown ha sottolineato come il team abbia superato le difficoltà e sia tornato ad essere competitivo sia dal punto di vista sportivo che economico.

“Eravamo sull’orlo della bancarotta. Se non avessimo ricevuto il supporto finanziario dai nostri azionisti in Bahrein e da un investitore esterno, non saremmo riusciti ad andare avanti. Fortunatamente, dal 2023 la McLaren è tornata redditizia“, ha dichiarato Brown in un’intervista ad Auto Motor und Sport.

McLaren trionfa agli Autosport Awards: Stella e Norris premiati

McLaren: un 2024 da record

Il 2024 ha segnato il miglior risultato in Campionato Costruttori per la McLaren dal 1998, anno dell’ultimo titolo iridato. Nonostante le difficoltà del periodo pandemico, il team ha ottenuto un importante terzo posto nel Mondiale 2020, dimostrando progressi costanti e chiudendo in modo positivo l’era dei motori Renault, durata tre stagioni. Con una struttura finanziaria solida e un team competitivo, la McLaren può ora guardare al futuro con ambizione e puntando a consolidarsi tra i top team della Formula 1.


Crediti foto: McLaren F1

Tags: F1McLarenNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Un posto in F1 ancora da guadagnare: Doohan lotta per la conferma in Alpine

Un posto in F1 ancora da guadagnare: Doohan lotta per la conferma in Alpine

Carlos Sainz

Williams in pista a Barcellona: test prima del lancio della FW47

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP USA 2025 McLaren

GP USA 2025, McLaren in difficoltà: solo Norris sorride dopo le qualifiche

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 Red Bull Verstappen

GP USA 2025 – Red Bull: Verstappen non si accontenta e fa il bis. Piastri distaccato

19 Ottobre 2025
gp usa risultati qualifiche

GP USA 2025, Risultati Qualifiche: Max inarrestabile. Riemerge Ferrari mentre Piastri è in affanno

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica