Oggi la McLaren è sinonimo di solidità, non solo dal punto di vista tecnico ma anche a livello aziendale. Tuttavia, il team britannico ha attraversato momenti difficili, rischiando persino di scomparire dal motorsport a causa di una grave crisi finanziaria, aggravata dal contesto economico post-Covid.
McLaren e il rischio fallimento: la rivelazione di Zak Brown
Il direttore esecutivo della McLaren, Zak Brown, ha recentemente rivelato che durante la pandemia di Covid-19 la scuderia era sull’orlo del baratro. A salvare il team è stata l’iniezione di capitale fornita dagli azionisti del Bahrein, che ha permesso di superare la crisi e garantire la continuità aziendale. Dal 2023, la McLaren ha ritrovato la redditività, consolidando la propria posizione nel panorama della Formula 1.
L’impatto della pandemia sulla Formula 1
La crisi sanitaria ha colpito duramente diversi team del Circus. La Williams, ad esempio, ha dovuto cedere la proprietà a Dorilton Capital nell’agosto 2020 per poter sopravvivere. La Haas, invece, ha evitato la chiusura grazie al sostegno finanziario di Uralkali e della famiglia Mazepin, che hanno fornito capitali essenziali per la continuazione del progetto finché non è arrivato il ban post conflitto russo-ucraino).
Anche la McLaren ha affrontato problemi simili e, come dichiarato da Brown, il team ha rischiato il collasso economico a metà del 2020. Tuttavia, il sostegno degli azionisti è stato determinante per garantire la ripresa e il ritorno alla competitività.
Dal rischio bancarotta al successo in Formula 1
Grazie al supporto finanziario ricevuto, la McLaren ha potuto non solo proseguire la propria attività, ma anche registrare una crescita esponenziale, culminata con il miglior risultato nell’era ibrida fino al 2024. Brown ha sottolineato come il team abbia superato le difficoltà e sia tornato ad essere competitivo sia dal punto di vista sportivo che economico.
“Eravamo sull’orlo della bancarotta. Se non avessimo ricevuto il supporto finanziario dai nostri azionisti in Bahrein e da un investitore esterno, non saremmo riusciti ad andare avanti. Fortunatamente, dal 2023 la McLaren è tornata redditizia“, ha dichiarato Brown in un’intervista ad Auto Motor und Sport.
McLaren: un 2024 da record
Il 2024 ha segnato il miglior risultato in Campionato Costruttori per la McLaren dal 1998, anno dell’ultimo titolo iridato. Nonostante le difficoltà del periodo pandemico, il team ha ottenuto un importante terzo posto nel Mondiale 2020, dimostrando progressi costanti e chiudendo in modo positivo l’era dei motori Renault, durata tre stagioni. Con una struttura finanziaria solida e un team competitivo, la McLaren può ora guardare al futuro con ambizione e puntando a consolidarsi tra i top team della Formula 1.
Crediti foto: McLaren F1