F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

McLaren verso un biennio di consolidamento

Il team di Woking ha imparato a competere con le realtà più strutturate della F1. Prima del cambio normativo del 2026 si vuole consolidare la parabola di crescita per essere un soggetto idoneo alla vittoria dei titoli

Dario Sanelli by Dario Sanelli
11 Febbraio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
McLaren

Pit stop per la McLaren MCL60 di Lando Norris

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Una delle pause invernali più tormentate della storia della F1 sta per volgere al termine. Tra Mercedes Gate e presunte accuse che pendono sul capo di Christian Horner, grande boss della Red Bull, c’è l’imbarazzo della scelta. Quando i motori torneranno a ruggire, cosa che avverrà tra pochi giorni grazie ai test del Bahrain, il chiacchiericcio terminerà e tutte le attenzioni saranno per la pista. Come giusto che sia. 

Ai nastri di partenza si presenta una McLaren particolarmente agguerrita che l’anno passato si è prodotta in uno sforzo mastodontico realizzato sia in fabbrica che in pista. Le prestazioni della MCL60 sono state la classica punta dell’iceberg. Sotto il pelo dell’acqua c’era una struttura enorme, quella di Woking, che va tutt’ora sviluppandosi continuamente con strumenti, inedite tecnologie e risorse umane sempre più accresciute in competenze specifiche.

La galleria del vento di Woking ha preso a funzionare a pieno regime consentendo l’affrancamento da quella della Toyota di Colonia che, seppur valida, aveva il difetto di essere eccessivamente lontana e meno interconnessa coi sistemi d’analisi del team. Ora l’impianto è integrato nella storica sede della Contea del Surrey, cosa che dà vantaggi logistici e progettuali non di poco conto. Su questi si base nascerà la monoposto che vedremo mercoledì 14 febbraio. 

McLaren ha definitivamente assestato il suo comparto tecnico con acquisizioni di un certo rilievo. Dalla Ferrari è arrivato David Sanchez e alla Red Bull è stato strappato Rob Marshall che, dopo un fisiologico periodo di gardening, ha preso possesso dei suoi uffici a Woking il primo gennaio 2024 portando con sé la metodologia che ha consentito agli austriaci di aprire un nuovo ciclo di dominio dopo quello 2010-2013.

Su queste basi si fonda l’ottimismo di Lando Norris in chiave 2024. Gli stessi motivi per i quali Red Bull, Ferrari e Mercedes guardano con preoccupazione – e un pizzico di ammirazione – al sodalizio di Woking. Il conducente di Bristol, fresco di rinnovo contrattuale, respira l’aria fresca dell’ottimismo in una squadra che punta a consolidare il percorso di crescita. 

Lando Norris
Lando Norris, team McLaren

McLaren: attitudine a competere coi migliori

Tutto e subito? No, Norris non si lascia prendere dai facili entusiasmi e punta in primis alla prima vittoria in F1, atto d’esordio di un cammino più difficile che dovrà portare, negli anni, ad agguantare il titolo. “L’anno scorso siamo stati vicini a vincere delle gare. In alcune di esse non eravamo lontani da una Red Bull, che è stata la vettura più competitiva di sempre in F1. Quindi, se si vuole vincere una gara, c’è la consapevolezza di essere più vicini da quando sono qui alla McLaren”. Parole rilasciate alla testata inglese Autosport.

Norris, alla domanda secca circa la possibilità di concorrere per il titolo già nel 2026, ha così replicato: “Passare dal poter vincere delle gare al campionato è un altro livello. Lo è sia per me stesso ma anche per l’intera squadra, per tutti quelli che lavorano qui in fabbrica. È un livello diverso di pressione e di emozione per i meccanici”.

Proprio sulla gestione delle tensione Norris e la McLaren stanno lavorando. Nel 2023 si è sviluppata l’abitudine a lottare con scuderie strutturate come Red Bull, Ferrari e Mercedes; cosa che accresce il generale livello di consapevolezza. Il team, dal suo canto, è migliorato nella gestione delle attività di pista come strategia e pit stop. Quando si è in lotta per il campionato, contro i colossi della F1, è necessario quel cambio di mentalità che il britannico osserva tra il suoi uomini e che è stato decisivo per arrivare alla firma sotto al prolungamento contrattuale. 

Probabilmente, anche a causa dell’immobilismo regolamentare, i prossimi due anni passeranno ancora giocando il ruolo dei coprotagonisti. L’obiettivo di Lando e della squadra di Woking è quello di farsi trovare pronti nel 2026 quando entrerà in vigore il nuovo regolamento tecnico: “Il 2026 sarà un’opportunità per tutti”. E quelle carte Norris se le vuole giocare bene.


Autore: Dario Sanelli

Crediti foto: F1, McLaren Racing

Tags: F1Lando NorrisMcLaren
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Lando Norris: il casco 2024

Lando Norris mostra il casco 2024

Aston Martin AMR24

Aston Martin: ecco la AMR24

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica