F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

McLaren: da campione del mondo a “Law & Order”, il passo è breve

Il processo fra la scuderia campione del mondo di F1 ed il suo ex pilota Alex Palou entra nel vivo, in una vicenda giudiziaria che ha dell’incredibile nell’ambito del motorsport

Giovanni Tito by Giovanni Tito
10 Ottobre 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren

Alex Palou e Zak Brown, i protagonisti della vicenda giudiziaria

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La situazione tra Zak Brown CEO di McLaren Racing e Alex Palou, campione IndyCar è al centro di un processo molto intenso in corso alla Corte Suprema di Londra. Una storia di contratti traditi, promesse di Formula 1 e accuse reciproche: un vero dramma da reality show del motorsport.

Cosa è successo fra Palou e la McLaren?

Nel 2022, Palou, fresco vincitore del campionato IndyCar con Chip Ganassi Racing, firma un accordo pluriennale con McLaren per unirsi alla loro squadra a partire dal 2024 (con opzione per il periodo 2025 – 2026). L’accordo include un anticipo di 400.000 dollari e lo inserisce nel programma di sviluppo piloti, con test in Formula 1 e il ruolo di driver di riserva nel 2023.

Durante la stagione 2023, Palou decide di restare con Ganassi invece di passare a McLaren. La scuderia di Woking lo accusa di aver violato il contratto, causando gravi danni al programma IndyCar, inclusa la perdita di sponsor e la necessità di riorganizzare la formazione dei piloti, promuovendo Pato O’Ward in Formula 1. Risultato: la scuderia di Woking cita in giudizio Palou e le sue società di gestione per 20,7 milioni di dollari in danni.

Palou ammette di aver violato il contratto, ma contesta l’importo, definendolo “esagerato” e un tentativo di approfittarsi di lui. Secondo il pilota, McLaren ha già recuperato più di quanto perso grazie ai successi in Formula 1, con Lando Norris e Oscar Piastri.

McLaren
Il pilota della McLaren Oscar Piastri. Secondo Palou gli avrebbe rubato il posto promessogli dal team inglese in F1.

Cosa sta accadendo in tribunale?

Il processo è iniziato da pochi giorni e dovrebbe concludersi a novembre. Zak Brown è stato il testimone principale, subito dopo la vittoria nel Campionato Costruttori di Formula 1 a Singapore.

L’avvocato di Palou, Nick De Marco, ha accusato Brown di aver ingannato il pilota con promesse di un posto in Formula 1 per convincerlo a firmare per la squadra IndyCar. Brown ha negato: “Non ho mai ingannato Alex. Pensavo volesse solo una squadra IndyCar competitiva“. Ha rivelato che Palou era un’opzione di riserva per la Formula 1, ma la priorità era Piastri.

Nella sua dichiarazione giurata, Palou ha raccontato di una cena con Brown nell’ottobre 2022 a Woking, dove il CEO gli avrebbe detto: “Non è stata una mia decisione assumere Oscar Piastri. È stata del responsabile della squadra Andreas Seidl. Le tue possibilità per la Formula 1 nel 2024 non sono compromesse“. Palou si è detto “arrabbiato e deluso” quando ha scoperto che McLaren aveva scelto Piastri come seconda guida per Norris, riducendo le sue opportunità in Formula 1. Ha anche esplorato opzioni con Red Bull, parlando con Helmut Marko, ma smentisce voci di accordi segreti.

McLaren
Disegno che mostra Zak Brown sul banco dei testimoni, con Alex Palou che ascolta attentamente.

Una faccenda dai contorni poco chiari

L’8 ottobre, gli avvocati di Palou hanno presentato all’ultimo minuto conversazioni di WhatsApp del 2023 (pochi giorni prima dell’annuncio del dietrofront). Mostrano l’ex responsabile IndyCar di McLaren, Gavin Ward, che scrive a un contatto: “Usiamo i messaggi che si cancellano automaticamente su WhatsApp per proteggerci da cause legali. Un vero segnale di allarme“.

Brown è stato accusato di aver attivato la funzione di messaggi che si autodistruggono dopo l’ordine del tribunale di conservare le prove. Ha negato: “No, era solo una prassi aziendale. Tutti i documenti importanti sono stati conservati“. Ha anche rivelato di aver guadagnato circa 50 milioni di dollari l’anno scorso, mentre Palou avrebbe “lanciato una bomba” senza preavviso, lasciando lui a gestire il caos con gli sponsor.

Zak Brown ha descritto la decisione di Palou come “una sorpresa totale”, senza alcun contatto preliminare, causando danni economici e di immagine. Il team campione del mondo vuole recuperare l’anticipo non restituito, i costi per il sostituto, le perdite degli sponsor e persino lo stipendio anticipato di Palou per il 2024, circa 300.000 sterline. Palou testimonierà oggi, con possibili altri testimoni da entrambe le parti.

Quella fra Palou e la McLaren è una battaglia su promesse non mantenute, denaro perso e reputazioni danneggiate. La scuderia di Woking chiede oltre 20 milioni di dollari, Palou sostiene che siano loro ad averlo ingannato con false speranze di Formula 1.


Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Crediti foto: DPPI, Priscilla Coleman

Tags: Alex PalouF1McLarenZak Brown
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren

McLaren: da campione del mondo a “Law & Order”, il passo è breve

10 Ottobre 2025
Max Verstappen

Il richiamo della potenza: perché Verstappen guarda (con rispetto) alla Mercedes

10 Ottobre 2025
Hadjar Hamilton

Hamilton – Hadjar: il sogno che diventa duello

10 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica