La Formula 1 2025 sta per consegnarci una nuova pagina di dominio assoluto. Dopo il trionfo dello scorso anno, la McLaren è pronta a confermarsi campione del mondo costruttori con larghissimo anticipo, in barba ai desiderata di Liberty Media che prevedeva un mondiale combattuto punto su punto fino all’ultima bandiera a scacchi.
Con 617 punti in classifica, la scuderia di Woking ha scavato un solco profondissimo sulla concorrenza: la Ferrari, seconda forza del campionato, è ferma a 280 punti. Un distacco di 337 lunghezze che potrebbe già garantire la matematica della vittoria nel prossimo Gran Premio dell’Azerbaijan a Baku: qui il programma completo.

F1 classifica costruttori 2025: McLaren dominante
Dal 2025 non esiste più il punto extra per il giro veloce, ma i conti restano impietosi per gli avversari. Nei weekend standard il massimo che una squadra può conquistare è 43 punti (25 al vincitore e 18 al secondo). Nei weekend con Sprint Race il tetto sale a 58 punti (43 della gara + 15 della Sprint).
Mancano ancora 8 Gran Premi alla fine del mondiale di Formula 1 2025:
- 5 gare standard (215 punti totali disponibili)
- 3 gare con Sprint (174 punti totali disponibili)
Il monte complessivo ancora in palio è quindi di 389 punti.
GP Azerbaijan F1 2025: il match point di McLaren
Con 337 punti di vantaggio sulla Ferrari, la McLaren deve mantenere al termine del weekend di Baku un margine superiore a 331 punti per essere campione costruttori con anticipo. In altre parole: anche se la Maranello dovesse guadagnare fino a 5 punti netti rispetto al team di Woking, la matematica resterebbe dalla parte di Norris, Piastri e della squadra guidata da Andrea Stella.
Uno scenario realistico:
- McLaren chiude con podi pesanti in Gara.
- Ferrari, pur lottando per il podio, non riesce a colmare oltre la soglia dei 5 punti.
In questo caso, già al termine del GP di Baku 2025, la McLaren sarebbe ufficialmente campione del mondo costruttori per la seconda volta consecutiva.

McLaren, dinastia papaya
Se nel 2024 la conquista del titolo costruttori era stata salutata come il ritorno alla gloria dopo oltre vent’anni, il bis del 2025 sancirebbe l’inizio di una nuova era di dominio che andrebbe però confermata al volge del nuovo contesto normativo. La MCL39 si è rivelata una monoposto completa e affidabile, capace di adattarsi a circuiti e condizioni diverse, dimostrando che il successo dell’anno scorso non era un fuoco di paglia ma l’inizio di un ciclo vincente.
A Baku, dunque, non è in gioco soltanto un titolo: è in gioco la consacrazione della McLaren come riferimento assoluto della Formula 1 moderna.
Crediti foto: McLaren F1
Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui