F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

McLaren MCL39: l’affidabilità pesa solo per Norris

La battuta d’arresto in Olanda non sposta gli equilibri: Woking vincerà entrambi i campionati. Ma le dinamiche interne sono mutate

Diego Catalano by Diego Catalano
2 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
McLaren

McLaren MCL39, Gp Olanda 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio d’Olanda potrebbe rimanere nella memoria come uno spartiacque decisivo dell’attuale stagione di Formula 1. Non tanto per la vittoria di Oscar Piastri, conferma ormai consolidata della forza della McLaren, quanto per l’imprevisto che ha colpito il suo compagno di squadra. Lando Norris, in piena lotta per il campionato e protagonista di una gara solida fino a quel momento, ha dovuto parcheggiare la propria monoposto a bordo pista a sette giri dalla fine, tradito da un guasto improvviso. Le speranze iridate per il pilota di Bristol si affievoliscono, ma la storia dice che non è finita: leggi qui.

La dinamica dell’episodio è stata chiara fin dall’inizio: in radio il n°4 ha segnalato la comparsa di fumo nell’abitacolo e l’odore inequivocabile di bruciato. Pochi istanti dopo, la sua MCL39 si è spenta, ponendo fine alle sue speranze di podio e soprattutto lasciandolo a secco di punti in una domenica che avrebbe potuto tenerlo più vicino al collega di box nella tenzone iridata. La perdita di altri 25 punti rispetto al compagno di squadra, che ha tagliato il traguardo da vincitore, rischia ora di incidere in maniera profonda sugli equilibri del mondiale visto che il disavanzo, a nove gare dal termine, è di 34 lunghezze.

Fino a quel momento, il copione sembrava scritto per un’altra giornata trionfale della McLaren. Le qualifiche avevano consegnato a Piastri la pole position. L’australiano aveva difeso con autorità la prima posizione alla partenza. Alle sue spalle, Norris aveva replicato con freddezza all’assalto di Max Verstappen, sfruttando al meglio l’efficienza della vettura nelle curve del tracciato olandese.

Con il passare dei giri, la strategia si era assestata senza scossoni: pit stop ben sincronizzati nonostante le safety car, passo gara costante e nessun segnale di difficoltà meccanica. Tutto lasciava presagire una nuova doppietta, ennesima dimostrazione della supremazia tecnica della MCL39. Invece, a sette tornate dalla conclusione, l’imprevisto clamoroso ha cambiato radicalmente la narrativa della giornata. Norris, che fino a quel momento aveva occupato stabilmente la seconda posizione, è stato costretto al ritiro, mentre Piastri ha potuto completare indisturbato la propria cavalcata verso la vittoria.

Gp Olanda 2025, McLaren: Piastri trionfa, ma il ritiro di Norris rovina la festa
Uno sconsolato Lando Norris immortalato dalle telecamere durante il Gp d’Olanda

McLaren MCL39: la diagnosi del guasto

Le prime valutazioni della squadra sono arrivate poco dopo la bandiera a scacchi. Il team ha chiarito che l’origine del problema non risiedeva nella power unit Mercedes, come inizialmente qualcuno aveva ipotizzato, bensì in un’anomalia legata al telaio della monoposto. Un guasto di questo tipo, raro e soprattutto inatteso, ha rappresentato un duro colpo per un reparto corse che negli ultimi mesi aveva costruito la propria forza anche sull’affidabilità.

Andrea Stella, pur senza mai alzare i toni, ha spiegato internamente che la squadra non può sottovalutare un episodio del genere. L’obiettivo è comprendere a fondo la dinamica che ha portato al cedimento e garantire che non si ripeta, specie in un momento cruciale del campionato. La McLaren, tra Zandvoort e Monza, si è impegnata a effettuare una revisione completa in vista dell’appuntamento italiano con la consapevolezza che non si può lasciare nulla al caso. Il vantaggio è grosso, ma non si intende mollare sulla validazione dei pezzi.

Il team principal orvietano ha inoltre sottolineato come l’affidabilità fosse stata finora un punto di forza e che, proprio per questo, l’accaduto assume un valore particolare. Non si è trattato di un calo di prestazione o di un errore umano, ma di un difetto tecnico che ha vanificato un risultato che sembrava già scritto. Per una squadra che punta al titolo costruttori e al mondiale piloti episodi simili sono difficili da digerire.

L'italiano Andrea Stella, team principal della McLaren
Andrea Stella, team principal della scuderia di Woking

L’impatto sul campionato

Sul fronte classifica, il colpo più duro lo subisce naturalmente Lando Norris. Il britannico, fino a Zandvoort, poteva contare su un disavanzo ancora ridotto rispetto al compagno di squadra. Il ritiro lo ha invece relegato a 34 punti di distacco da Piastri, un gap che, a questo punto della stagione, inizia a pesare non poco. Vero che mancano nove gare e tre sprint race, ma la grande regolarità dell’australiano rende complessa la rimonta se non arriva anche dall’altro lato una battuta a vuoto. La sensazione è che la corsa al titolo stia assumendo sempre più i contorni di un affare a tinte australiane, con Norris costretto ora a una rincorsa difficilissima anche se non impossibile.

Diversa la prospettiva del team. Anche considerando la possibilità di dover sostituire componenti in modo straordinario – come nel caso di una power unit supplementare – la McLaren dispone di un vantaggio tecnico e strategico tale da poter gestire l’eventuale penalità senza compromettere la propria posizione di forza. La squadra di Woking ha costruito nel tempo un margine ampio sia sul piano prestazionale sia su quello organizzativo, e può permettersi di ragionare in ottica di lungo termine.

Da un punto di vista tecnico, il guasto apre un tema interessante. Le moderne monoposto di Formula 1 sono frutto di un equilibrio estremo tra parti. Un problema al telaio, in un contesto in cui ogni componente è portato al limite, può avere conseguenze imprevedibili. La McLaren, che negli ultimi mesi ha mostrato un livello di sviluppo costante e mirato, dovrà ora capire se si sia trattato di un caso isolato o del campanello d’allarme di un difetto di progettazione più profondo. Cosa che ci sentiamo di escludere.

La gestione di episodi simili diventa un elemento chiave in una stagione che non ammette pause al di là del vantaggio sulla concorrenza. Ogni gara rappresenta un tassello importante e un problema tecnico non risolto rischia di compromettere l’intero cammino. Per questo la revisione promessa in vista di Monza sarà molto più che un semplice controllo: sarà una verifica generale della solidità della MCL39, vettura che finora ha dominato ma che dovrà confermare la propria affidabilità fino alla fine dell’anno.

Gp Olanda 2025, McLaren: Piastri trionfa, ma il ritiro di Norris rovina la festa

La situazione interna

Oltre alla dimensione tecnica, c’è naturalmente quella umana e sportiva. Norris aveva iniziato la stagione con grande convinzione, dimostrando di poter essere il fulcro del team di Zak Brown. Il ritiro nel Gp d’Olanda lo costringe invece a cambiare prospettiva: non più un duello alla pari, ma quasi una rincorsa da outsider, con il rischio di vedere scappare definitivamente il treno del mondiale.

All’interno della compagine inglese l’equilibrio resta delicato. La McLaren ha interesse a mantenere entrambi i piloti motivati (le famose papaya rules non sono in discussione), perché in gioco non c’è soltanto il titolo individuale ma anche quello costruttori, per il quale ogni punto conta. Tuttavia, con Piastri in netto vantaggio, è inevitabile che parte delle dinamiche interne possano cambiare, con un focus crescente sull’australiano.

Zandvoort, per quanto riferito, lascia un segno profondo nell’economia del duello interno. Non soltanto perché ha regalato a Piastri una vittoria di peso (che stava comunque arrivando su un tracciato che vedeva Norris grande favorito), ma poiché ha introdotto nella stagione un elemento di incertezza nuovo: l’affidabilità della McLaren non è più intoccabile. Per la squadra, si tratta di un campanello d’allarme che arriva con il campionato entrato nella fase più calda. Preoccupazioni che non si riflettono sulla classifica costruttori in cui il vantaggio di Woking è ormai siderale, ma nelle dinamiche interne.

L’impressione è quella di aver assistito a una gara che segna un “prima” e un “dopo”. Piastri ha accumulato un vantaggio che lo rende il naturale favorito per il titolo, Norris si trova invece a dover inseguire con una montagna da scalare. La McLaren, dal canto suo, dovrà dimostrare che il ritiro di Zandvoort è stato soltanto un episodio isolato, non il preludio di nuove fragilità. E dovrà farlo per offrire ai suoi piloti materiale ugualmente affidabile e performante per concedere pari opportunità di sfida.


Crediti foto: McLaren F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Italia 2025Gp Olanda 2025Lando NorrisMcLarenNewsOscar Piastri
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Simone Resta Mercedes

Simone Resta, tra memoria e presente: il primo Monza in Mercedes

Red Bull

Sergio Perez: l’uomo dietro i successi di Verstappen

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica