F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Non solo progresso tecnico: McLaren affina anche le procedure

Andrea Stella, team principal della McLaren, ha sottolineato che per battere Red Bull non basta pareggiare le prestazioni della RB20

Dario Sanelli by Dario Sanelli
21 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
McLaren

Oscar Piastri in azione durante il Gran Premio di Imola 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

McLaren ha raggiunto Red Bull? Calma! Questa potrebbe essere la risposta secca che arriva da Woking. Il team inglese ha svolto un ottimo lavoro e il pacchetto introdotto a Miami ha oggettivamente compresso le distanze dalla scuderia austriaca, ma parlare di aggancio al vertice è ancora prematuro nonostante la vittoria americana e il secondo posto a un soffio dalla cima di Lando Norris, a Imola.

Andrea Stella, dopo il Gran Premio dell’Emilia-Romagna, non ha nascosto la soddisfazione. Ma contestualmente ha invitato alla cautela: in presenza di distacchi che vanno assottigliandosi, la tendenza delle ultime gare è questa, la McLaren sa di dover diventare perfetta in ogni aspetto del weekend.

Aver messo Oscar Piastri in condizione di ricevere una penalità è un dettaglio che ha pesato molto nell’economia della gara. Immaginate come poteva svilupparsi il gran premio con due vetture papaya  a vedersela col solo Max: il vantaggio strategico sarebbe stato enorme. 

Andrea Stella - McLaren
Andrea Stella, team principal McLaren

McLaren: il punto di vista di Andrea Stella

“Ci assumiamo la responsabilità del fatto che Oscar non sia salito sul podio perché il motivo dell’impedimento è dipeso da noi, non ha a che fare con Oscar che ha commesso alcun errore, è stata una situazione creata dal team”, ha spiegato il dirigente italiano. 

“L’esecuzione del fine settimana è sempre un fattore chiave. Ora che i margini sono così stretti, penso che le prime tre vetture in qualifica fossero entro un decimo o qualcosa del genere, le operazioni e il modo in cui guida la gara e gestisci le gomme possono diventare il fattori dominanti”.

“Penso che McLaren e Red Bull si equivalessero, ma altri fattori hanno fatto la differenza“. La pole position un po’ inaspettata dell’olandese ha giocato un ruolo fondamentale nel decidere l’esito della gara. 

“Per noi è importante essere lì e bussare alla porta delle vittorie in un fine settimana in cui a un certo punto sembrava che la Ferrari avesse la macchina più veloce. È tutto molto molto variabile, quindi è importante che fossimo lì”.

“L’altra cosa che posso dire è che stare nell’aria sporca sembra giocare un fattore importante. Quindi avere la pole position, essere davanti alla prima curva ti dà l’aria libera per gestire le gomme in un certo modo e gestire il tuo ritmo. Da questo punto di vista, Max ha fatto un buon lavoro ottenendo la pole position ed essendo davanti alla prima curva“, ha osservato Stella.

Gp Imola 2024
Oscar Piastri, McLaren – Gp Imola 2024

In McLaren, quindi, oltre a progredire sul fronte tecnico stanno facendo di tutto per limitare certe debolezze che, come Imola, ha dimostrato producono un effetto amplificante enorme. Solo rasentando la perfezione sarà possibile cogliere le opportunità che la pista offre.


Crediti foto: McLaren

Tags: F1F1 newsMcLaren
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
F1

Andretti ingaggia Pat Symonds

Orari e tv E-Prix Shanghai

Formula E: orari e dove vedere in TV l'E-Prix di Shangai

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica