F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Max Verstappen: una parola è poco, due sono troppe

Il Gran Premio di Singapore ha visto Max Verstappen tornare sul podio. Ma forse l’olandese lo ricorderà più per quello che è successo fuori dalla pista

Giovanni Tito by Giovanni Tito
23 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Max Verstappen

Mac Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo due prestazioni scialbe, in Italia e in Azerbaigian, il pilota olandese della Red Bull, tre volte campione del mondo, Max Verstappen, al Gran Premio di Singapore, è tornato ai livelli a cui ci aveva abituati negli ultimi anni, anche se nulla ha potuto contro lo strapotere della McLaren del suo principale rivale per il titolo, il pilota inglese Lando Norris.

Il Gran Premio di Singapore del talento di Hasselt si può riassumere in poche parole: un venerdì di prove libere che faceva pensare al peggio, un sabato di qualifiche dove ritorna in prima fila e una domenica di gara in cui ha dovuto solo difendersi dall’attacco della Mercedes di Lewis Hamilton allo spegnimento dei semafori per poi correre verso la seconda piazza finale.

Ha limitato i danni, e Norris ha recuperato 7 punti, portandosi a 52 lunghezze di distacco con 6 Gran Premi e 3 Sprint Race dalla conclusione. Questo è stato il Gran Premio dal punto di vista “sportivo” di Verstappen.

Gp Singapore 2024, Red Bull
Max Verstappen, P2 al termine del Gp di Singapore

Max Verstappen: un Gp di Singapore surreale

Tuttavia, l’intero weekend dell’olandese si è concentrato attorno alla parolaccia inglese “f**k”, pronunciata durante la consueta conferenza stampa.

Nei giorni precedenti, il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, aveva criticato il linguaggio scurrile dei piloti, paragonandoli a rapper, una dichiarazione che Lewis Hamilton ha aspramente contestato. Verstappen è stato, per così dire, la prima vittima di questo “verbal-code”, ricevendo come “punizione” un giorno di lavori socialmente utili non ancora definiti nel merito.

Dal canto suo, l’olandese non l’ha presa nel migliore dei modi, rispondendo ai giornalisti in maniera monosillabica in sala stampa (per poi tenere una conferenza all’aperto), accompagnando il tutto con continue minacce di ritirarsi dalla Formula 1. La GPDA, il sindacato dei piloti presieduto dall’ex driver Alex Wurz, ha fatto quadrato attorno a Verstappen. Parere personale: non sono certo questi i problemi della F1: la questione, così come è nata, doveva morire lì.

Adesso, con un calendario fatto in maniera un po’ bislacca, abbiamo un mese di sosta prima del Gran Premio degli Stati Uniti d’America, ad Austin, in Texas, il secondo negli USA. Per Verstappen sia il momento di rilassarsi, pensare alle ultime gare e contenere la rimonta di Norris. Focalizzarsi sulla pista tralasciando questini marginali.

Verstappen  va ricordato per il grande talento dimostrato negli anni in Formula 1. Queste continue minacce di ritiro non fanno bene né a lui né al campionato. Si può discutere civilmente: fa parte della famiglia della F1, e i disguidi si risolvono insieme. Andare allo scontro totale per difendere la libertà di dire parolacce è solo tempo sprecato. Ma magari c’è chi la pensa diversamente. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1FIAGp Singapore 2024Max VerstappenMohammed Ben SulayemNewsRed Bull
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
F1 Settembre

F1 - Settembre: il mese-verità che ha emesso i suoi verdetti

Gp Austria

News F1 23/09 - processi e verdetti del lunedì

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica