F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Max Verstappen: sorrisi costruiti per inderogabili obblighi contrattuali

Max Verstappen critica l'obbligo di spettacolarizzazione della F1, ma alla fine si adegua, sorridendo per contratto agli eventi ufficiali.

Diego Catalano by Diego Catalano
15 Novembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Max Verstappen

Max Verstappen, Oracle red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Max Verstappen è l’anti-sistema funzionale al sistema per antonomasia. Tre giorni fa la Formula 1 ha lanciato l’iniziativa della presentazione cumulativa delle monoposto – si tratterà semplicemente delle livree – e non è mancato, di lì a poco, il commento inacidito di Max, che si smarca dall’ennesima iniziativa rivoluzionaria di Liberty Media.

“Spero di essere malato quella settimana”, questo il lapidario commento di chi, con poche parole, ha fatto capire di non gradire l’iniziativa e che intenderebbe smarcarsi molto volentieri dalla stessa. Ma alla fine Max sarà presente e probabilmente avrà il sorriso d’ordinanza stampato in volto. Una cosa tipica dei protagonisti di questa generazione di piloti che spesso si lamentano ma, alla fine, fanno buon viso a cattivo gioco, accettando ogni forma di spettacolarizzazione imposta dai piani alti. D’altro canto, poveri loro, hanno poco margine di manovra per opporsi.

Capiremo come sarà andata a finire soltanto il 18 febbraio, nel momento in cui saranno tolti i veli dalle dieci monoposto che si sfideranno nel 2025. È possibile immaginare che l’Olandese, che nel frattempo sarà diventato quattro volte campione del mondo, presenzierà alle manifestazioni proprio in virtù della sua posizione di pilota più rappresentativo di questa congiuntura storica.

F1

Max Verstappen e la necessità di fare buon viso a cattivo gioco

Max non è nuovo ad atteggiamenti poco coerenti, ma che comunque non possono essere biasimati, poiché chi organizza lo spettacolo sa scrivere per bene i contratti che vincolano i consociati. E l’olandese lo è Liberty Media paga fior fior di quattrini ai team tramite il Patto della Concordia, e questi non possono far mancare i loro uomini in situazioni ufficiali.

Ricordate cosa avvenne prima del Gran Premio di Las Vegas dell’anno scorso? Rinfreschiamo un po’ la memoria. Così Max si esprimeva prima dell’edizione 2023: “Questo Gran Premio è al 99% show e all’1% sport. Non mi piace tutto quello che sto vedendo intorno a questa corsa: sono contento di essere a Las Vegas, ma mi sarei risparmiato volentieri eventi del genere”.

“Capisco il lato del business, e forse ragionerei anche io così se fossi un imprenditore. Ma sono cresciuto guardando alle prestazioni, ad altre cose. Mi sentivo un clown in quello show, con questa programmazione che ci costringe a correre in piena notte”. Queste le parole dell’alfiere della Red Bull che sovente si presta ai teatrini organizzati dal suo team senza esprimere doglianze. Contratti…

Dopo la vittoria, che arrivò puntuale con una RB19 che dettava legge nell’impossibilità generale di contrastarla, Max dimenticò tutto e si mise a cantare un famoso brano di Elvis Presley. “Viva Las Vegas! La gara è stata emozionante, divertente e molto frenetica!”. Questo il commento accompagnato da una gioia estatica che smentiva il malumore dei giorni precedenti.

Gp Messico Red Bull
Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Max Verstappen presenzierà all’happening non potendo rompere vincoli contrattuali

Questo scritto non ha intenzione di far emergere le contraddizioni di Verstappen. Il ragionamento vale per l’Olandese ma è sovrapponibile a qualsiasi altro pilota di questa generazione che si lamenta pubblicamente di certe necessità spettacolari, ma che deve piegarsi a volontà più alte, protette da contratti e accordi commerciali blindati che difficilmente possono essere spezzati senza il pagamento di penali. 

Insomma, Max Verstappen, ingoiando un bel rospo, sarà presente il 18 febbraio e sfoggerà il sorriso di ordinanza mentre cadranno i veli dalla RB21 fantasma (sarà una show car dipinto con la livrea 2025) in una manifestazione in cui si esalterà l’etichetta ma non i contenuti. Macchine false, canzoni, lustrini e luci. Sorrisi non convinti e costruiti per l’occasione. Parole di circostanza e retorica da teatro di serie b. Ce la puoi fare, Max, oggi un pilota deve essere anche un attore…


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, F1

Tags: EditorialeF1Liberty MediaMax VerstappenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Carlos Sainz

Carlos Sainz: quando l’istinto vince sulla ragione

F1 2024 costruttori

Red Bull ha rifiutato il ruolo di "villain" della F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Griglia di partenza GP Austin 2025

Griglia di Partenza GP Austin 2025: Verstappen in pole per continuare la rimonta mondiale

19 Ottobre 2025
GP USA

UFFICIALE: Austin prolunga fino al 2034

19 Ottobre 2025
Ferrari mondiale

WEC 2025 – 8 Ore del Bahrain: tutte le combinazioni che possono consegnare il titolo mondiale alla Ferrari

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica