F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Max Verstappen si arrende a metà cammino

A Silverstone cala definitivamente il sipario sulla supremazia Red Bull: Max combatte, ma la RB21 non regge. Ora resta solo l’orgoglio, non il titolo.

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Max Verstappen

Max Verstappen saluta il pubblico nella driver parade che precede il Gran Premio di Gran Bretagna 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo il Gran Premio di Gran Bretagna, è parso evidente che Max Verstappen ha cambiato approccio: niente più proiezioni iridate, nessuna dichiarazione di intenti. La sua Red Bull, nelle attuali condizioni, non è in grado di sostenere il ritmo di una McLaren MCL39 in stato di grazia, e il quattro volte campione del mondo ha scelto di affrontare il resto della stagione con una filosofia attendista: “gara per gara”, come ha dichiarato senza giri di parole dopo un GP ricco di difficoltà.

A Silverstone, Verstappen è riuscito a limitare i danni in una domenica difficile, chiusa in quinta posizione a seguito un testacoda che lo ha escluso dalla lotta per il podio. Un errore che ha avuto origine in una fase particolarmente insidiosa della corsa, al rientro della seconda safety car, quando le gomme non avevano ancora raggiunto la temperatura ideale. Da lì in poi, l’olandese ha potuto solo inseguire imbastendo un recupero che l’ha condotto fino alla quinta piazza, il massimo ottenibile. Ma distante dal duo di testa che prende il largo in classifica.

Max Verstappen celebra la pole position del GP Gran Bretagna 2025 a Silverstone
Max Verstappen dopo la conquista della pole position del Gp di Gran Bretagna 2025 – © Getty Images/Red Bull Content Pool

Max Verstappen: dalla gloria del sabato allo schiaffo della domenica

Eppure, il weekend era iniziato con ben altri presupposti. Sabato pomeriggio, con una pole position conquistata con autorevolezza, Verstappen aveva dato l’impressione di poter difendere il ruolo di riferimento sul giro secco. Ma il ritmo gara ha subito messo in luce un divario tecnico ormai troppo marcato: le McLaren di Piastri e Norris avevano semplicemente un altro passo, tanto da far sembrare inevitabile il doppio sorpasso.

“Non avevo grip. Ho perso il posteriore e sono finito in testacoda. È stato un mio errore, ma non sono frustrato. La macchina era ingestibile, con sottosterzo e sovrasterzo a fasi alterne. Abbiamo fatto il massimo con quello che avevamo”, ha spiegato Verstappen nel dopo gara. Un tono più rassegnato che deluso, sintomo di una consapevolezza maturata nel corso delle ultime settimane.

Il problema, del resto, è strutturale. La RB21, evoluzione della macchina dominatrice del triennio precedente, si è rivelata vulnerabile in condizioni non ottimali. La finestra di utilizzo delle gomme è stretta, il bilanciamento è incostante, e le variazioni meteo – come quelle incontrate a Silverstone – sembrano amplificare ogni punto debole. Verstappen ha descritto la guida come “estremamente difficile”, con un’auto “scivolosa e imprevedibile” lungo tutto l’arco dei 52 giri.

Il quinto posto finale rappresenta un piccolo successo – volendo essere estremamente ottimisti – solo in termini di contenimento dei danni. In classifica generale, Max mantiene la terza posizione, ma è un dato che conta relativamente. Il pilota olandese ha scelto di non considerare più il titolo una priorità: “Non sto pensando al Campionato del Mondo. È inutile farlo ora. A volte andrà meglio, a volte peggio. Dobbiamo concentrarci su ogni singolo weekend”, ha mestamente sottolineato il conducente di Hasselt.

Un cambio di passo significativo, per un pilota che fino a pochi mesi fa era considerato l’uomo da battere. Ma le gerarchie in Formula 1 si riscrivono in fretta, e oggi è la McLaren la vera forza dominante, tanto sul giro secco quanto sulla distanza. In questo quadro operativo, la Red Bull appare disorientata, incapace di adattarsi al nuovo equilibrio tecnico e ancora alla ricerca di risposte concrete dopo che ha dovuto dire addio al suo guru: Adrian Newey.

Max Verstappen in conferenza stampa al Gran Premio del Brasile
Max Verstappen in conferenza stampa

Max, da parte sua, prova a rimanere lucido, come ha sempre fatto in una carriera costellata di successi. Non ha cercato alibi, non ha puntato il dito contro il team, né ha minimizzato le difficoltà. Piuttosto, ha riconosciuto i limiti attuali della vettura e accettato la necessità di un lavoro profondo per colmare il gap. La Red Bull, in altre parole, ha bisogno di molto più di un aggiornamento aerodinamico: serve una reimpostazione concettuale. Ma il tempo per realizzarla non c’è più. Il fondo introdotto proprio a Silverstone dovrebbe essere stato il canto del cigno tecnico, d’ora in poi si proverà a tirar fuori il potenziale da quello che si ha tra le mani.

È come se il Gran Premio della Gran Bretagna avesse sancito un passaggio simbolico: per la prima volta da anni, dal 2021 per la precisione, Verstappen ha lasciato il paddock senza parlare da leader, ma da inseguitore. Un ruolo insolito, che però il quattro volte campione sembra disposto ad accettare, almeno finché la realtà tecnica non gli offrirà una valida alternativa. La otterrà in Red Bull o in Mercedes che lo corteggia? O Magari in quella Aston Martin in cui ritroverebbe Honda e Newey…


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Gran Bretagna 2025Max VerstappenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
McLaren

Il merito è della McLaren: la salvezza del Mondiale passa da Woking

Max Verstappen Fernando Alonso

Una bomba che non scoop…ia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica