F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Max Verstappen – F1: rapporto con data di scadenza

Christian Horner spiega che Max Verstappen si ritirerà quando perderà la passione per la F1. Quindi i contratti hanno un valore relativo

Dario Sanelli by Dario Sanelli
11 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Max Verstappen

Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Christian Horner, team principal della Red Bull, ha recentemente rilasciato dichiarazioni che offrono uno sguardo interessante sul futuro di Max Verstappen, l’attuale dominatore della Formula 1. Con un contratto che lo lega alla scuderia austriaca fino alla fine del 2028, il quattro volte campione del mondo potrebbe prendere una decisione sorprendente: ritirarsi dallo sport se mai dovesse perdere l’entusiasmo per le gare.

Horner ha lasciato intendere che l’olandese, uomo da pochi compromessi, anche con se stesso, non intende seguire le orme di piloti come Fernando Alonso o Lewis Hamilton, che hanno esteso le loro carriere ben oltre i 40 anni.

Christian Horner

Le parole di Horner: “Max Verstappen è unico”

Parlando ai media Horner ha spiegato: “Max è un uomo a sé stante. Dalle conversazioni che ho avuto con lui, è chiaro che non si vede a correre in Formula 1 per i prossimi 15 anni o giù di lì. Ha interessi al di fuori della F1: ama guidare auto GT, simulatori di guida e le LMP. È vecchia scuola in molti aspetti“.

Queste dichiarazioni evidenziano la visione molto chiara su come il quattro volte iridato vuole gestire la sua carriera. Per Verstappen, la Formula 1 non rappresenta l’unico obiettivo nella vita, ma piuttosto una parte importante della sua passione per i motori. Una parte del cammino, non l’unica.


Critiche alla direzione della Formula 1

Verstappen non ha mai nascosto il suo scetticismo verso la direzione intrapresa dalla Formula 1 negli ultimi anni. Tra i principali punti di critica del pilota vi sono l’aumento delle gare sprint e l’inclusione di un numero crescente di circuiti cittadini nel calendario. Questi aspetti sembrano allontanarsi dalla sua visione tradizionale dello sport che lo ha reso grande. Idee condivise dal tifosi più tradizionalisti ma che Liberty Media intende non tutelare in un processo di continuo ringiovanimento della serie. 

Secondo Horner, ciò potrebbe influire sulle decisioni future del pilota: “Un po’ di rumore e di circo intorno alla Formula 1 non si adattano bene a lui. Finché si diverte, continuerà, ma appena il divertimento diminuirà, ha la personalità per dire: <<Sai una cosa, guiderò le GT l’anno prossimo>>“.


Un futuro imprevedibile, ma un presente solido

Nonostante le riflessioni sul futuro, Horner ha sottolineato l’importanza di Verstappen per la Red Bull e la speranza che il pilota rimanga con il team almeno fino alla fine del suo contratto: Siamo molto grati che Max sia il nostro pilota e speriamo che rimanga con noi per molti anni a venire, almeno fino al 2028. Ma nessuno ha la sfera di cristallo“. La possibilità di un ritiro anticipato resta comunque concreta. Tutto dipenderà da quanto riuscirà a mantenere viva la sua passione per la Formula 1.

Max Verstappen
Max Verstappen

Max Verstappen, quindi, non affronta come fosse un dogma la sua esperienza in F1. Il suo approccio è pragmatico. La sua disponibilità a lasciare lo sport nel momento in cui non lo troverà più appagante riflette un carattere deciso, tipico di chi non si lascia definire esclusivamente dai risultati o dalla fama.

Con un futuro lontano ancora tutto da scrivere, Verstappen resta focalizzato su quello imminente. Il 2025 sarà un anno di sfide difficilissime: provare a vincere il quinto titolo non sarà semplice, ma lui intende riscrivere la storia. Anche per trovare quegli stimoli necessari a proseguire più a lungo.  


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Christian HornerF1Max VerstappenNewsRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Oscar Piastri è pronto a lottare per il Titolo Mondiale?

Oscar Piastri è pronto a lottare per il Titolo Mondiale?

Ferrari

F1 - La Ferrari continua a fornire indizi sulla colorazione della vettura 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica