F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Verstappen re di Silverstone: pole capolavoro contro tutto e tutti

L’olandese doma il vento e le incertezze, firma un giro magistrale e prova a rilanciare la Red Bull in chiave gara. E non solo.

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Luglio 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Max Verstappen

Max Verstappen, GP Gran Bretagna 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Silverstone, cattedrale del motorsport. Lì dove la storia della Formula 1 ha preso forma tra leggenda e leggerezza d’asfalto, oggi ha risuonato un nome che ormai trascende la cronaca: Max Verstappen. In un sabato di vento e incertezza, con il paddock sussurrante di futuri scenari e corteggiamenti d’alta quota (leggasi Mercedes), l’olandese ha fatto ciò che solo i grandi sanno fare: ha lasciato che fosse il cronometro a parlare per lui.

Da presunto sfavorito a padrone del sabato, Verstappen ha scardinato ogni previsione issandosi in vetta con un giro finale che ha l’aroma delle imprese inattese. Una pole position strappata con i denti, cucita curva dopo curva come un artigiano dell’impossibile, in una Q3 dominata più dall’istinto che dalla logica. Lui, il quattro volte iridato, ha saputo adattarsi a un vento volubile come il destino, e lo ha domato con la freddezza del fuoriclasse.

Gp Austria 2025: Verstappen senza feeling vittima di una Red Bull opaca

Gp Gran Bretagna 2025, le impressioni di Max Verstappen

“Sinceramente oggi le qualifiche sono state complicate soprattutto per colpa del vento. In tutte e tre le manche è stato protagonista e, soprattutto, andava a cambiare a livello di direzione. Su una pista simile è ancor più difficile perché le vetture sono sensibili. Ad ogni modo nel secondo tentativo della Q3 sono riuscito a mettere insieme un bel giro, sufficiente per la pole position. Questa è una pista vera e propria, devi spingere ad ogni curva ed essere convinto”, ha spiegato Max ai microfoni della F1.

Parole che raccontano più di quanto dicano. C’è l’uomo dietro al campione, il pilota che sente ancora le pulsazioni della macchina come estensione del proprio corpo. C’è chi lo voleva distratto, chi pensava avesse già la mente proiettata verso altre sfide, magari tedesche, magari argentate. E invece no. A Silverstone, Verstappen ha risposto come solo i campioni veri sanno fare: guidando oltre il rumore, oltre i dubbi, oltre le chiacchiere.

La Red Bull, che per mesi ha dato segnali altalenanti, torna a mostrare i muscoli proprio quando più serviva: sulla pista della verità. Una monoposto che, se saprà mantenere questo livello di performance, potrebbe ricucire il legame emotivo con Max, trattenendolo a Milton Keynes e tenendolo lontano dalle lusinghe di una Stella a Tre Punte in cerca di redenzione. Perché un leone non abbandona la propria tana se ancora vi regna incontrastato.

Oggi Verstappen non ha solo conquistato una pole: ha riaffermato la sua centralità, il suo carisma, la sua feroce volontà di non mollare mai nemmeno quando i pronostici lo danno per battuto. Una Red Bull nuovamente feroce potrebbe essere il giusto motivo per rimanere, per continuare a scrivere pagine di storia laddove tutto è iniziato. Silverstone non mente. E oggi ha incoronato, ancora una volta, Max.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
McLaren

Gp Gran Bretagna 2025 - Norris e Piastri infiammano Silverstone, ma Verstappen rovina la festa

Hamilton Gran Bretagna

Gp Gran Bretagna - Hamilton: “Più vicino al limite, ma manca ancora qualcosa”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica