F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Max Verstappen, il pilota totale

Jacques Villeneuve incorona l'olandese come una sorta di “pilota globale”: un genio capace di richiamare i grandi del passato e dominare una generazione priva di rivali.

Diego Catalano by Diego Catalano
24 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Verstappen F1

Max Verstappen celebra la vittoria del Gp d'Azerbaijan

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Jacques Villeneuve non è mai stato un commentatore accomodante. Il campione del mondo del 1997 è noto per le sue opinioni taglienti, spesso polarizzanti, ma quando parla di Max Verstappen il tono cambia. Non c’è ironia, non c’è sarcasmo: c’è un riconoscimento limpido, quasi inevitabile. “Verstappen è un genio. Guida come dovrebbe guidare un campione del mondo”.

“Guida a quel livello. Se pensi ai tempi d’oro di Prost, Senna, Mansell e Piquet, guidavano tutti così. Uno contro l’altro. È il livello che vuoi in F1. È il livello che devi mostrare”, ha dichiarato Villeneuve a OLBG. Parole che non lasciano spazio a interpretazioni: Max è oggi l’unico pilota capace di incarnare lo spirito dei grandi del passato, quello in cui il talento naturale si fonde con una determinazione feroce.

Jacques Villeneuve
Jacques Villeneuve, campione del mondo di F1 1997

Villeneuve spiega come la grandezza di Verstappen non si misuri solo nei titoli vinti, ma anche nelle circostanze. “Se Max Verstappen vincerà il Campionato mondiale piloti, sarà sicuramente il suo più grande successo di sempre. Quest’anno è decisamente superiore agli altri perché non avrebbe dovuto essere in lizza. È senza dubbio il migliore di questa generazione. Purtroppo, al momento c’è solo uno a quel livello. È un po’ triste”.

Un’analisi che fotografa bene l’attuale scenario: il dominio di Verstappen non è soltanto tecnico, ma soprattutto mentale. Il quattro volte iridato corre ogni Gran Premio come se fosse il primo, con la stessa fame e la stessa voglia di demolire gli avversari. È il suo marchio di fabbrica, ciò che lo avvicina alle icone che Villeneuve cita: Prost per la lucidità, Senna per l’intensità, Mansell per la combattività, Piquet per l’astuzia.

In un contesto regolamentare e tecnico che ha reso più difficile per i campioni emergere, Verstappen è riuscito a imporsi come pilota totale. Qualifiche spietate, partenze chirurgiche, gestione perfetta delle gomme, sorpassi senza esitazioni: il repertorio è completo. E il confronto con la concorrenza non lascia scampo, tanto che lo stesso Villeneuve non nasconde una nota di rammarico. “Purtroppo, al momento c’è solo uno a quel livello. È un po’ triste”, osserva. Una solitudine che, se da un lato certifica la sua superiorità, dall’altro alimenta il timore che la Formula 1 possa soffrire di un monopolio tecnico e sportivo.

Verstappen McLaren
Max Verstappen festeggia la vittoria del Gp dell’Azerbaijan 2025.

Non è però tutto. Villeneuve, da osservatore attento, individua anche il profilo di un possibile protagonista del futuro, capace un giorno di ridurre il gap con Verstappen e con la ristretta élite dei campioni. “Un debuttante che mi sta davvero impressionando in questo momento è Bortoleto. Ha iniziato in modo piuttosto competitivo, poi si è fatto da parte e si è preso il tempo necessario per imparare, per osservare cosa faceva Hulkenberg. Ad ogni gara fa un piccolo passo avanti, migliora, è concentrato. Quindi sono curioso di vedere fino a dove arriverà”.

Il nome di Gabriel Bortoleto, giovane brasiliano al suo primo anno in Formula 1, emerge così come una ventata di speranza in un panorama dominato dall’olandese. La sua capacità di apprendere, di non bruciare le tappe e di crescere gara dopo gara potrebbe trasformarlo, in futuro, in una delle poche alternative credibili al regno di Verstappen.

Villeneuve non distribuisce elogi a cuor leggero. Le sue parole, quando arrivano, pesano. Ed è per questo che definire Verstappen “un genio” e “il migliore della sua generazione” assume il valore di una sentenza. Al netto delle simpatie o delle polemiche, la realtà è che oggi Max rappresenta l’essenza stessa della Formula 1: talento, aggressività, intelligenza e fame. È il pilota totale.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Max VerstappenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Felipe Massa Crashgate

Massa e il rischio del penoso: la F1 non può riscrivere la storia

WEC Ferrari

Ferrari al Fuji: la 499P a caccia di punti pesanti nel penultimo round del WEC

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica