È nota a tutti la voglia di Max Verstappen di primeggiare dominando. Sebbene questa stagione abbia acclamato Max come uno dei migliori piloti della storia, facendolo entrare in un club speciale composto dai miti della F1 che sono riusciti a vincere almeno quattro titoli iridati. Tuttavia, il nativo di Hasselt ha dovuto avere a che fare con una situazione inedita mai vissuta durante i tre campionati precedenti in cui ha trionfato.
Se da una parte, l’inizio dell’olandese è stato un continuum delle tre precedenti stagioni, dall’altra, in concomitanza con l’exploit della McLaren, Verstappen ha dovuto accontentarsi delle briciole lasciate dagli avversari: solo dopo 11 gare è tornato a vincere.
Per questo motivo, i media hanno messo più volte in discussione la sua permanenza in Red Bull, soprattutto dopo l’ufficialità del passaggio di Adrian Newey in Aston Martin. Come ben sappiamo, infatti, la compagine britannica si è assicurata le prestazioni dell’ingegnere tanto desiderato da tutti. Inoltre, dal 2026 entrerà in vigore l’accordo di motorizzazione con Honda, dato che la storica casa giapponese ha interrotto i rapporti con Red Bull, senza dimenticare il lavoro sui carburanti che sta facendo Aramco, sponsor ufficiale del team.
Ci sono, dunque, tutti i presupposti per lo storico marchio britannico di cominciare il progetto con un pilota top, come Max Verstappen, considerando l’età anagrafica del due volte campione del mondo Fernando Alonso.
Max Verstappen sul suo futuro: “Nel 2026 cambio regolamentare. Però non ci sto pensando, sinceramente”
Ai microfoni di Viaplay, il tetracampione ha escluso per ora l’opzione Aston Martin, anche perché come detto in precedenza, Verstappen ha un ricco contratto che lo lega alla scuderia di Milton Keynes fino al 2028.
Non ho parlato di questo in assoluto. Ho ottenuto molti successi con Red Bull e qui mi sento come se fosse una seconda famiglia. Nel 2026, ci saranno anche dei nuovi regolamenti, però in questo momento non sto pensando a questo, a essere sincero.
Nel 2026, Red Bull interromperà l’attuale matrimonio con Honda per legarsi a Ford. Fino ad ora, i motori della squadra austriaca sono stati prodotti in Giappone. Dal 2026 verranno prodotti nella sede di Milton Keynes dal reparto Red Bull Ford Powertrains. Tuttavia, si tratta di un accordo diverso da quello avuto con la casa motoristica giapponese.
Ford non intende avere voce in capitolo nella squadra di F1. Dato che la Red Bull è nel Circus da 20 anni, la storica casa automobilistica statunitense vuole soltanto collaborare con chi è più esperto per avere successo.
Max Verstappen rimarrà in F1 per sempre? “Sono ancora giovane. Per me non esiste solo la F1”
Il pilota della Red Bull, amante del motorsport a 360 gradi, non ha mai escluso di voler provare altre categorie. Perciò, non sarebbe strano vedere un Max che decide di abbandonare la F1 per spostarsi, per esempio, nel WEC.
Ancora sono molto giovane, dunque, tante cose possono accadere. Per me non esiste solo la F1, perché dopo, voglio ancora fare tante cose. Sto pensando anche a questo. Quali sono i partner giusti per questo? Queste sono le domande a cui sto pensando, ma non devo prendere una decisione neanche adesso.

L’olandese non ha mai nascosto il suo desiderio di correre nell’endurance, ricordando l’esperienza di suo padre quando partecipò alla 24 ore di Le Mans.
Voglio assolutamente fare quella gara un giorno. Ricordo che quando avevo 12 anni, mio padre correva a Le Mans. Prima in LMP2 e un anno dopo in LMP1. Ero ancora un bambino, ma ricordo l’atmosfera fantastica di Le Mans. Seguo molto questo sport e ho già avuto un paio di conversazioni con alcune squadre. Però, non voglio prendere una decisione affrettata.
Per concludere, Max Verstappen, quindi, non si preclude alcuna esperienza al di fuori della F1. Dalle sue dichiarazioni, ha fatto chiaramente capire che non gli importa superare i record di mondiali vinti, perché il suo desiderio è quello di mettersi in gioco in varie categorie. Basti solo pensare alla sua dedizione su iRacing, un famoso simulatore di guida online, attraverso cui Verstappen si allena con costanza per competere con i videogiocatori al massimo livello.
Crediti foto: Profilo Instagram Max Verstappen