F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Max Verstappen e lo strano caso di Jenson Button

Verstappen e la Red Bull sono in frenata costante e apparentemente irreversibile. Basterà all'olandese correre in difesa nell'ultima parte di campionato come fece Button nel 2009 o rischia di soccombere a una concorrenza per ora incapace di mostrare un contendente all'altezza della situazione?

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Settembre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Max Verstappen

Max Verstappen al termine di un duro ed insoddisfacente Gp d'Azerbaijan

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Come Benjamin Button da cui prendiamo spunto per il titolo di questo scritto, Max Verstappen è un fenomeno che merita di essere studiato. Anche nei momenti più difficili, quando non è supportato da una macchina all’altezza delle sue ambizioni e del suo talento, quando egli stesso guida al di sotto delle sue possibilità e sembra quasi annoiato di essere in pista senza poter lottare per qualcosa di importante, riesce comunque a trovare una soluzione positiva. Non perde troppi punti e continua a mantenere la testa della classifica piloti con un margine di vantaggio ancora molto ampio. E di questi tempi è grasso che cola.

Sono solo tre i punti che Lando Norris ha recuperato, anche se altri piloti iniziano a farsi avanti e diventano più visibili negli specchietti, pur non essendo ancora minacce concrete. Ci riferiamo chiaramente a Charles Leclerc e Oscar Piastri, che ieri ha vinto il Gran Premio azero, fungendo da muro mobile contro gli attacchi del monegasco.

Brawn Gp BGP 001
La sorprendente Brawn Gp BGP 001 che vinse il titolo 2009

Red Bull: Max Verstappen come Jenson Button?

Non si può prevedere come finirà questo campionato del mondo, con sette gare ancora da disputare e tre sprint, i giochi sono ancora aperti. Tuttavia, si comincia a intravedere qualche somiglianza con il campionato del 2009, quello vinto da Jenson Button su una Brawn GP che partì fortissimo e riuscì a costruire un grande vantaggio grazie a una trovata geniale, seppur molto discussa, che venne poi copiata da tutti nella seconda parte della stagione.

Jenson ridusse il suo vantaggio, ma bastò lo slancio della prima metà dell’anno per permettere all’inglese di conquistare un titolo storico. Potrebbe essere quello che accadrà anche a Verstappen, mentre la concorrenza si batte ferocemente rubandosi punti a vicenda, senza che emerga un avversario forte in grado di mettere seriamente in difficoltà il talento di Hasselt.

Tuttavia, va detto che Max non può permettersi di adagiarsi sugli allori e deve fare la sua parte in una situazione così difficile. Se ieri non è arrivato davanti al compagno di squadra è perché quest’ultimo è stato coinvolto in un incidente di cui è difficile attribuirgli la colpa. Sergio meritava ampiamente il terzo posto, forse anche di più, mentre Max sembrava guidare distrattamente, quasi come un anziano che va a passeggio la domenica con un braccio fuori dal finestrino, accompagnando i nipotini a casa degli amici.

Immagini volutamente provocatorie, che non intendono screditare la grandezza di un campione che ha vinto tre mondiali consecutivi e che probabilmente conquisterà anche il quarto, a meno che la sua vettura non crolli improvvisamente e McLaren non cominci a supportare Norris nella sua rimonta.

Max, a fine gara, ha ammesso di non essere stato protagonista di un weekend esaltante, lamentandosi anche della sua RB20, una vettura che ultimamente non gli si addice più e che non riesce a guidare come all’inizio dell’anno. L’olandese ha bocciato gli aggiustamenti fatti al setup tra venerdì e sabato, ammettendo che lui e il team hanno pagato le conseguenze di questo errore.

Forse sarebbe stato meglio seguire la direzione d’assetto  presa da Perez, ma questo è un segnale eloquente: significa che Max e il suo staff non riescono più a trovare quella vena aurifera che ha portato tanti successi, e ora guardano a Perez, che solitamente è a distanze siderali dal compagno di squadra. Aggrapparsi alle soluzioni del messicano non è certo un buon segnale e testimonia il disorientamento tecnico all’interno del team austriaco.

Nelle interviste post-gara, Max ha cercato di sottolineare ciò che di positivo emerge dal weekend di Baku, ossia la classifica piloti. Da questo punto di vista si è detto sollevato di non aver perso troppi punti. Tuttavia, ha fatto poche menzioni alla perdita della prima posizione nella Classifica Costruttori, il che potrebbe sottintendere una sorta di scollamento con il team, ma queste sono solo sensazioni e non intendono essere prove di un rapporto compromesso. Non è nostra intenzione sostenere questo; ci limitiamo a osservare la situazione.

Il Gran Premio per Max si è concluso con un piccolo giallo per un presunto sorpasso sotto Virtual Safety Car. L’olandese è stato poi ammonito, ma senza conseguenze sulla classifica finale. Un episodio marginale che non modifica il giudizio su un weekend da cinque in pagella per il campione del mondo, che può sorridere solo per il fatto che Norris, pur partendo in quindicesima posizione, abbia recuperato solo tre punti.

Gp Azerbaijan Verstappen
Max Verstappen dentro l’abitacolo della sua RB20

F1 2024: sette colpi da parare per Max Verstappen

All’orizzonte c’è un’altra gara: il Circus si sposta a Singapore, un’altra pista che potrebbe mettere in difficoltà una Red Bull RB20 malconcia, sofferente e incapace di reagire. In questo momento è necessaria una reazione da parte del team, ma anche da parte di Max Verstappen, che deve sforzarsi di tornare almeno sul podio per contenere l’avanzata di McLaren e per evitare che la Ferrari diventi una minaccia concreta, destabilizzando ulteriormente le speranze iridate del pilota.

Noi di Formulacritica lo sosteniamo da settimane: Red Bull e Verstappen stanno giocando in difesa. In questo momento, con i fondi a disposizione praticamente esauriti e l’ATR che non consente più di lavorare in galleria del vento o di utilizzare ulteriori gettoni CFD, non pienamente possibile proteggersi dall’ondata che sta arrivando. A questo ritmo si rischia di essere travolti e di perdere terreno non solo nella classifica costruttori (cosa già accaduta ieri), ma anche in quella piloti, la più importante delle due.

La sensazione è che Singapore sarà un Gran Premio decisivo, perché precede una lunga e insolita pausa in cui il team avrà l’opportunità di lavorare per risolvere alcune problematiche evidenti. Uscire male da Marina Bay (qui gli orari) potrebbe condizionare anche psicologicamente lo slancio di un team che sembra attraversare una fase di depressione irreversibile.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Gp Azerbaijan 2024Max VerstappenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Duelli F1

Duelli F1 in gara: la situazione dopo il Gp d'Azerbaijan 2024

McLaren

McLaren: adesso bisogna completare l’opera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica