F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

L’inutile

Sarà Max Verstappen, "l'inutile", a occupare un posto glorioso nella storia, non chi ne dovrebbe raccontare le gesta

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Giugno 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Max Verstappen

Max Verstappen

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram


“[…] Al sesto metto Max Verstappen perché in questo momento è il campione del mondo più forte tra quelli che ho visto correre ma anche, passami il termine, il più inutile. Se dovesse ritirarsi domani in pochi sentirebbero la sua mancanza perché in questa sua superiorità c’è del disumano. Lui poi non è un personaggio”.

Questo il lecito e rispettabile parere di chi racconta la Formula Uno in Italia. Ma proprio perché l’opinione giunge dall’unico titolato a poterlo fare (non per meriti divini ma per il diritto acquisito a suon di dollari) certe parole andrebbero soppesate, ponderate e valutate prima di essere lanciate nell’etere. 

Le prospettive cambiano quando sei la voce narrante della Formula Uno. Ciò che non cambia, invece, è la portata del ridimensionato: Max Verstappen. Siamo di fronte a uno sportivo generazionale, uno di quegli uomini che segnano le ere e che nascono, appunto, ogni 20-30 anni e forse più. Possibile mai che si possa fare a meno di un campione del genere?  

Questo signore, Max Verstappen da Hasselt, ridente cittadina delle Fiandre, è stato capace di vincere 61 gare in 195 Gp disputati. Tre titoli, 106 podi, 39 pole position, 32 giri veloci come contorno della pietanza principale. Max marca la sua presenza praticamente sempre. Trovatelo voi un pilota più incisivo di questo nella storia della Formula Uno.  

Gp Spagna 2024 ordine arrivo
Max Verstappen, vincitore del Gp di Spagna 2024

Il giornalista ha anche una funzione pedagogica. Deve educare il pubblico offrendo i giusti messaggi. Viviamo tempi in cui il cosiddetto “flame” è il motore delle interazioni, ma a tutto c’è un limite. Verstappen è un fuoriclasse totale e non vederne le stimmate è un peccato capitale di cui solo un tifoso accaldato e non lucido potrebbe macchiarsi.  

Max ha vinto gare in ogni modo: da dominatore assoluto grazie a un mezzo tecnico superiore, ma anche da funambolo. Altri trionfi le ha ottenuti da fine stratega; altri ancora da cattivo con duelli rusticani vinti a suon di ruotate. Verstappen ha tutto nel suo sconfinato bagaglio: velocità, cuore, tecnica, visione tattica, capacità di adattamento al mezzo e alle condizioni delle pista. 

È simpatico? No. E forse questo pesa in un giudizio sbilanciato e incomprensibile. Max porta con sé quel pizzico di antipatia che contraddistingue i campioni veri. Interrogate la storia e vedete qual era il giudizio dell’opinione pubblica su titani come Schumacher, Senna, Prost, Lauda e via citando. 

Inutile non è Verstappen. Inutili sono queste classifiche oscenamente stupide propinate per accendere un dibattito mortificante per le sinapsi di ogni appassionato. Godiamoci questo fenomeno, le sue gesta, la sua cattiveria sportiva, la sua fame insaziabile. Tra cento anni si parlerà di Max Verstappen, non di certi pareri risibili. Né di chi li esprime.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Gp Spagna 2024Max VerstappenNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1- Cosa è successo tra Sainz e Leclerc dopo il Gp di Spagna?

F1- Cosa è successo tra Sainz e Leclerc dopo il Gp di Spagna?

F1

Due pesi e due misure

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica