F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Il richiamo della potenza: perché Verstappen guarda (con rispetto) alla Mercedes

Il quattro volte campione del mondo riconosce la forza strutturale della Stella a Tre Punte in vista del 2026 e apre, tra le righe, a possibili scenari futuri se Red Bull rallentasse.

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Max Verstappen

Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Quando parla, Max Verstappen lancia sempre spunti di riflessione molto interessanti. Le sue dichiarazioni, rilasciate a Sky Deutschland, tracciano una linea chiara tra presente e futuro della Formula 1, anticipando un possibile cambio di equilibri che potrebbe ridisegnare la gerarchia del prossimo ciclo regolamentare. L’olandese, quattro volte campione del mondo, non si nasconde: “Ovviamente il prossimo anno non sarà per nulla facile con il nostro motore”.

Un incipit di chi non ricorre alla diplomazia e sa che rischia di andare incontro a periodi di vacche magre. “È un nuovo rischio per la Red Bull, ma era già stato un rischio entrare in Formula 1, e non mi pare che abbiano fatto un cattivo lavoro. Se ci sarà un nuovo dominio come nel 2014? Difficile da dire, ma credo anche io che la Mercedes sarà davanti. Loro ci sono sempre stati e sono sempre forti, sono un’azienda al vertice. Per questo credo che saranno davanti, specialmente quando la prestazione dipende dal motore”.

Parole che hanno un peso, soprattutto perché arrivano da chi, fino a oggi, ha incarnato la supremazia assoluta dell’era Red Bull. Verstappen sa che il 2026 rappresenterà un taglio netto: l’introduzione del nuovo regolamento tecnico, con l’aumento della componente elettrica e un sistema ibrido più complesso per quanto riguarda il versante propulsivo, metterà alla prova tutti i costruttori.

E, in questo scenario, la Mercedes resta la variabile più credibile per un ritorno al vertice. L’esperienza accumulata negli anni d’oro dell’ibrido, la capacità di costruire power unit vincenti e un’infrastruttura ingegneristica consolidata fanno della Stella il punto di riferimento per chiunque voglia misurarsi nella nuova era. Cosa che Milton Keynes non può avere nonostante il supporto di Ford che da troppo tempo è lontana dal Circus.

Verstappen Red Bull
Max Verstappen, pilota Red Bull

Verstappen lo riconosce, e non è solo un complimento diplomatico: è un segnale. Perché se il 2026 dovesse aprirsi con una Red Bull meno dominante, il fascino di un approdo in un team come Mercedes diventerebbe una tentazione concreta. Non è un mistero che Toto Wolff guardi con interesse all’olandese e che le tensioni interne alla franchigia austriaca abbiano, in più occasioni, acceso voci di mercato. In una Formula 1 che cambierà pelle, Verstappen potrebbe voler essere nel posto giusto al momento giusto.

Eppure, dalle sue parole traspare anche la consapevolezza di un gruppo che non vuole arrendersi. “Daremo sicuramente il nostro meglio – aggiunge Max – spero che saremo vicini alla vetta, ma ovviamente ancora non lo sappiamo”. È il riconoscimento implicito di una sfida tecnica inedita: Red Bull Powertrains sta sviluppando internamente la nuova unità 2026, con il supporto di Ford, ma senza l’esperienza diretta che Mercedes e Ferrari e Honda hanno accumulato in oltre un decennio di ibrido. È un salto nel buio, un rischio calcolato, ma anche una scommessa identitaria: quella di voler essere completamente indipendenti.

Sul piano gestionale, Verstappen non si espone troppo, come se fosse nel bel mezzo di una partita di poker. Si è infatti limitato a un commento criptico sul nuovo corso del team dopo l’arrivo di Laurent Mekies: “Sì, è cambiato qualcosa ma nessuno ha bisogno di sapere che cosa. Non dirò niente al riguardo, ma la cosa importante è che stiamo andando più forte in pista”. Un messaggio che riflette la tipica filosofia del fuoriclasse olandese: concentrazione sul rendimento, riserbo sulle dinamiche interne, fiducia nei risultati.

Verstappen Red Bull
Max Verstappen e il team principal Laurent Mekies

La Red Bull, in ogni caso, non ha intenzione di cedere terreno senza combattere. Ma la percezione che il vento stia cambiando e che la Mercedes possa tornare a essere “il motore da battere”, è ormai concreta anche agli occhi del suo principale rivale. Se davvero la Stella a Tre Punte tornerà a brillare nel 2026, la domanda diventa inevitabile: Verstappen sarà ancora il pilota che la sfiderà… o colui che la guiderà?


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Max VerstappenMercedesNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
McLaren

McLaren: da campione del mondo a “Law & Order”, il passo è breve

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren

McLaren: da campione del mondo a “Law & Order”, il passo è breve

10 Ottobre 2025
Max Verstappen

Il richiamo della potenza: perché Verstappen guarda (con rispetto) alla Mercedes

10 Ottobre 2025
Hadjar Hamilton

Hamilton – Hadjar: il sogno che diventa duello

10 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica