F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Max Verstappen alla ricerca del feeling smarrito con la Red Bull RB20

Intesa mai sbocciata tra Verstappen e la sua monoposto. Il pacchetto di upgrade previsto per Austin sarà in grado di invertire la rotta?

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull

Le Red Bull RB20 al termine di un gran premio

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Questione di feeling” cantavano Mina e Riccardo Cocciante nel cuore degli anni ’80. Empatia, quella che Max Verstappen non ha mai del tutto sviluppato con la Red Bull RB20, una vettura recalcitrante, scorbutica, intollerante agli sviluppi, difficile da guidare a causa del sottosterzo che emerge sempre nei momenti decisivi e che non riesce a vincere dal lontano Gran Premio di Spagna, tenutosi domenica 23 giugno.

La fotografia della frenata prestazionale della RB20 l’abbiamo già delineata in un focus (leggi qui), in cui abbiamo dimostrato come i valori si siano completamente ribaltati dall’inizio dell’anno fino all’ultima gara. In Bahrain, la monoposto austriaca aveva oltre 20 secondi di vantaggio sul secondo classificato; a Singapore ha invece accumulato un ritardo simile. In mezzo, ci sono state sedici gare in cui la RB20 ha subito un progressivo “plafonamento”, mentre la McLaren MCL38 è avanzata in maniera prorompente e inarrestabile.

Verstappen
Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Max Verstappen – Red Bull RB20: un amore mai nato

Max Verstappen aveva capito fin dai primi giri di questo campionato che c’era qualcosa che non lo soddisfaceva pienamente nella vettura. Vecchie problematiche ereditate dalla stravincente RB19 si sono acuite a causa di un concept aerodinamico troppo estremo, che non ha dato i risultati sperati.

Nel tentativo di risolvere queste difficoltà, la Red Bull ha preso la direzione sbagliata, a differenza dei suoi avversari, in particolare della McLaren, che è progredita sensibilmente. Il momento decisivo che ha segnato negativamente la stagione della compagine di Milton Keynes è stato Imola, quando è stato introdotto un pacchetto di aggiornamenti che ha messo in crisi il team. Anche Helmut Marko ha identificato il Gran Premio dell’Emilia-Romagna come il punto chiave del campionato 2024 per i campioni del mondo.

Gli interventi successivi hanno ulteriormente sbilanciato la vettura, rendendola ancora più soggetta al sottosterzo, senza risolvere il problema dell’assorbimento delle asperità, un difetto mutuato dal modello 2023. L’anteriore e il posteriore della monoposto non interagiscono più in maniera corretta. Questo aspetto è stato evidenziato da Christian Horner, che ha annunciato aggiornamenti previsti per il Gran Premio degli Stati Uniti della prossima settimana.

Il punto cruciale per tentare di difendere entrambi i campionati del mondo sarà dunque ridare equilibrio alla monoposto, che per troppe gare ha dovuto “girare attorno ai problemi”, cercando di difendersi invece che attaccare, strategia che sarebbe stata più efficace per mantenere un vantaggio sicuro in entrambe le classifiche. Ma non era oggettivamente possibile farlo.

Gp Singapore 2024, Red Bull
Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing, stagione 2024

Come abbiamo sottolineato in un altro articolo (leggi qui), in questa generazione di monoposto è molto difficile introdurre aggiornamenti che funzionino al primo colpo, ma la Red Bull ha presentato delle vere e proprie criticità in questo 2024, forse legate anche alla galleria del vento di Bedford, particolarmente obsoleta e sicuramente non competitiva rispetto all’impianto che la McLaren ha inaugurato meno di un anno fa a Woking.

Verstappen ha recentemente parlato di questa situazione, spiegando che fino a quest’anno l’arretratezza tecnica del wind tunnel, che sarà sostituito nel 2026, non aveva inciso sulle performance delle monoposto. Quest’anno, però, qualcosa è cambiato, probabilmente in relazione al concept su cui è stata fondata la RB20, che si è rivelato poco efficace e soprattutto difficile da sviluppare.

Sicuramente ha pesato anche la partenza di Adrian Newey, sebbene a Milton Keynes nessuno sia disposto ad ammettere quella che oggi sembra una verità ormai consolidata. In ogni caso, sia Verstappen che i dirigenti della Red Bull cominciano a vedere la luce in fondo al tunnel, ritenendo di aver capito dove intervenire per ridare slancio al progetto RB20.

La tappa di Austin, dove si terrà il quarto weekend Sprint stagionale, sarà quindi un momento molto importante per i campioni del mondo in carica: se il nuovo pacchetto si dimostrerà efficace, si potrà pensare di lottare attivamente in entrambi i campionati; viceversa, se non si riuscirà a migliorare, sarà molto difficile contenere l’avanzata della McLaren, una monoposto capace di adattarsi a ogni pista, tipo di asfalto e condizione meteorologica. Una vettura riuscita bene, ma che forse non è stata sfruttata al meglio da un team ancora acerbo e da una coppia di piloti non ancora abituata a lottare per il bottino grosso. E a questo in Red Bull si aggrappano forse più che a salvifici sviluppi.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Max VerstappenNewsRB20Red Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Liam Lawson e i motivi di una scelta convinta

Liam Lawson e i motivi di una scelta convinta

Andretti disimpegno

Il passo indietro di Michael Andretti: ripercussioni sul programma F1?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica