F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Max Verstappen e quel celodurismo da stoppare una volta e per tutte

Il quattro volte iridato ha perso la testa ancora una volta giocando un ruolo da maschio alpha che egli stesso si è attribuito e che rischia di macchiare una carriera straordinaria

Diego Catalano by Diego Catalano
2 Giugno 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Max Verstappen

Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Spagna 2025 – Negli ultimi tempi si è spesso fatto ricorso a un concetto che più o meno possiamo sintetizzare in questo modo: bisognerebbe ringraziare Max Verstappen perché, in qualche modo, riesce a tenere ancora un campionato aperto nonostante la McLaren dimostri una superiorità talvolta schiacciante.

Il ragionamento non fa una piega; peccato che in nome di questo non si possano giustificare atteggiamenti condannabili – e sportivamente deprecabili – come quello mostrato ieri dal quattro volte campione del mondo che, in preda alla rabbia e all’incapacità di gestire la sconfitta, ha perso la testa e si è lanciato in “un’impresa” – le virgolette sono d’obbligo – che una piccola macchia su una carriera straordinaria la pone.

Gp Spagna 2025 - Red Bull spaccata: Verstappen terzo, ma crisi nera per Tsunoda
Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Max Verstappen vs George Russell: un atto lucido, deliberato e pericoloso

Veniamo ai fatti. In seguito alla battaglia sviluppatasi dopo la safety car, a Max era stato suggerito di cedere la posizione a George Russell per via di un indebito vantaggio ottenuto sfruttando la via di fuga di Curva 5. Nel momento in cui lo fa, scatta il piano folle. L’olandese colpisce deliberatamente l’auto del rivale. Max rallenta, come confermano le telemetrie, per far passare l’avversario, salvo poi allungare la staccata cercando lo scontro con la Mercedes W16 n°63.

Da questo episodio – ribadisco, condannabile – si è scatenata la solita ridda di commenti esaltati da parte dei tifosi che si sono gasati perché il proprio beniamino ha mostrato i muscoli. Eh no, cari miei, non è così che funziona! Non è possibile immaginare di poter giustificare ogni azione – anche la più eticamente bassa – in nome di un tifo cieco.

Max ha sbagliato e probabilmente andava penalizzato con qualcosa in più dei dieci secondi comminati da un collegio giudicante come al solito incapace di essere equo. Come hanno sostenuto illustri ex piloti, forse era necessario sventolargli in faccia una bella bandiera nera, cosa che probabilmente bisognava fare già nel 2021 in quel brake test ai danni di Lewis Hamilton.

La direzione gara, ancora una volta pilatesca, ha deciso di chiudere un occhio evitando di delineare la pena più seria che, a ben guardare, non avrebbe generato un danno in termini di punti visto che Max ne ha ottenuto solo uno. Una decretazione che avrebbe dato un segnale forte – sempre nell’alveo delle regole – facendo capire a chi ogni tanto abusa della pista che certe manovre non sono più tollerabili.

Max Verstappen
Il quattro volte campione del mondo di F1 Max Verstappen si concentra prima di scendere in pista

Max Verstappen e l’incapacità di gestire la frustrazione

Il teatrino è proseguito anche dopo la gara. E forse questo è l’elemento più concettualmente perverso che va ad emergere da questa storia. Con l’adrenalina in corpo e durante l’azione in pista si possono anche comprendere certi atteggiamenti sportivamente licenziosi; diverso è nel post gara, quando l’emotività dovrebbe essere sotto controllo e i fiumi dell’eccitazione essersi finalmente placati.

Invece è proprio in quel momento che emerge il vero Verstappen, l’uomo che lucidamente calcola certe manovre e le mette in pratica pretendendo una sorta di impunità conferitagli da uno status che egli stesso si è attribuito: quello del campione impunibile. Quando gli sono state riferite le parole di Russell – che non erano nemmeno troppo acide – riguardo la manovra effettuata in pista, il talento di Hasselt ha gonfiato il petto e, in maniera grottesca, ha provato a darsi un tono da maschio alpha affermando che avrebbe portato i fazzoletti al collega, come a voler dire che quest’ultimo stesse frignando.

Max Verstappen ha un problema con la gestione della frustrazione, ormai è evidente. Un pilota tanto forte, tanto dominante in pista quanto incapace di ammettere le proprie topiche. E soprattutto di tenere a freno una lingua biforcuta che lo pone spesso fuori contesto. Non è nuovo Max a uscite del genere che esaltano probabilmente il solo tifoso obnubilato dalla fede cieca e con poca facoltà di discernimento.

Ieri Verstappen ha sfogato la frustrazione di una scelta obbligata – quella di montare le hard nell’ultimo micro-stint – con una manovra da squalifica. Sapendo di non potersela prendere col muretto – cosa che in passato ha fatto più di una volta – ha quindi dato fondo al peggio del peggio con un teatrino onestamente inaccettabile.

Max Verstappen
Max Verstappen e Gianpiero Lambiase, Oracle Red Bull Racing

Max Verstappen non deve necessariamente tenere aperto il mondiale

Non è questo il modo di tenere vivo un campionato del mondo che sembra avviarsi comodamente verso Woking nonostante la tanto romanzata direttiva 018 che secondo qualche solone avrebbe dovuto modificare le inerzie della campagna tecnico-sportiva. Ogni tanto bisognerebbe accettare di non poter primeggiare, accontentandosi anche di non potersi imporre al resto del gruppo.

Se le McLaren prendono il largo in classifica è perché hanno fatto meglio dei rivali. Bisogna accettarlo, punto. Deve farlo il quattro volte iridato, deve farlo chi racconta questo sport, deve farlo il tifoso che segue le vicende dei piloti. Si chiama meritocrazia: chi ha operato meglio può vincere, anche con distacchi ampi, senza che lo sconfitto perda la testa e creda di essere in un campo per galli da combattimento.

Questa è Formula 1, non è l’arena dei gladiatori. “Panem et circenses” è un concetto che aveva senso di esistere duemila anni fa, non oggi. Non in uno sport che ha messo in cima alle sue priorità la sicurezza degli attori che si sfidano in pista. E questo deve essere chiaro a Verstappen e alla sua corte dei miracoli che troppo spesso ne giustifica certe uscite.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1Gp Spagna 2025Max VerstappenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
GP Monaco 2025, Ferrari: Hamilton – Adami: è crisi?

Voglio solo andare a casa…

Max Verstappen

La retromarcia di Max Verstappen: arrivano le scuse

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica