F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Sindrome da accerchiamento

Max Verstappen si sente solo in una Formula 1 tutta inglese. Punto di vista singolare per un pilota che forse ha bisogno di nemici per caricarsi ulteriormente

Dario Sanelli by Dario Sanelli
7 Luglio 2024
in F1
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Max Verstappen

Max Verstappen sfila davanti "all'ostico" pubblico inglese

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Al via del Gran Premio di Gran Bretagna 2024, Max Verstappen se la dovrà vedere con tre inglesi che lo precedono sulla griglia di partenza: Lando Norris con cui si è beccato nell’ultimo Gran Premio d’Austria, Lewis Hamilton nelle vesti del rivale storico, e George Russell. Ossia il nuovo che avanza.

Piloti che non faranno gruppo per provare a battere l’olandese che però vive una sorta di “sindrome da accerchiamento britannico” nei suoi riguardi. Leggere per credere: “Non ascolto quello che dicono gli altri, sia che mi critichino sia che mi facciano complimenti. L’85% dei media in Formula 1 è inglese. Quindi la forza dominante è quella. In fondo, la maggior parte di loro preferirebbe che un pilota della loro nazionalità avesse successo e, in caso di incidente, è naturale che prenda le parti del proprio connazionale. E gli ex piloti per la maggior parte sono britannici e dunque parlano a senso unico”.

Max sembra cadere dal pero. E non ci si riferisce al fatto che la Formula Uno sia sostanzialmente inglese (d’altro canto lo è anche il suo team, anche se batte bandiera austriaca). Se più di un soggetto, dai giornalisti a diversi ex piloti che oggi fanno il mestiere del commentatore tecnico hanno sollevato dubbi sulle condotte in pista del tre volte iridato è perchè questi, un po’ troppo spesso, si lascia andare.

Qualifiche Gp Gran Bretagna, Red Bull
Sergio Perez a bordo della RB20

Un atteggiamento che forse deriva anche da quanto la Federazione Internazionale dell’Automobile, negli anni precedenti, ha concesso con una linea interpretativa dei regolamenti che negli ultimi tempi è stata molto irrigidita. 

Finché Max si trovava a dominare in solitaria – quindi nel 2022 e nel 2023 – non si è posta la questione. Ora che sono tutti più vicini e che le regole di ingaggio sono del tutto cambiate, è normale che l’olandese non possa più ricorrere a comportamenti che un tempo sono stati tollerati anche in nome dello spettacolo.

Da qui, però, a sentirsi accerchiato ce ne passa. Individuare un nemico – o più nemici – è forse il modo per Verstappen per caricarsi ulteriormente e andare in battaglia più agguerrito. Una maniera come un’altra per restare carico, in tensione e sul pezzo.

In fondo va benissimo così, l’importante è che in pista i conducenti non superino i limiti imposti dal legislatore e dal giudice. Quindi, caro Max, divertiti pure nei circuiti ma evita di adombrare teorie che, onestamente, non stanno né in cielo né in terra. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Gp Gran Bretagna 2024Max VerstappenNewsslider
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
F1 Film

Ecco il primo trailer di “F1”, il film sulla massima serie

F1 Live Timing

F1 Live Timing – Gp Gran Bretagna 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica