F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La trasformazione culturale della Sauber secondo Binotto: “Costruire una mentalità vincente”

Mattia Binotto guida la Sauber verso un futuro ambizioso: cambiamenti culturali, nuovi piloti e investimenti strategici per l’era Audi in Formula 1.

Diego Catalano by Diego Catalano
9 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mattia Binotto, Sauber

Mattia Binotto, Sauber - Crediti foto: Motorsport Week

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Sauber, prossima a diventare il team ufficiale di Audi in Formula 1, dal 2026, si trova al centro di una profonda trasformazione guidata da Mattia Binotto. L’ex Team Principal della Ferrari, entrato in squadra nell’agosto dello scorso anno come Chief Operating e Chief Technical Officer, ha sottolineato che il cambiamento necessario per riportare la squadra di Hinwil al successo va ben oltre i risultati che scaturiscono dalla pista.

“C’è molto da fare”, ha dichiarato Binotto, evidenziando l’importanza di sviluppare una “mentalità vincente”, elemento essenziale per raggiungere gli ambiziosi obiettivi fissati da Audi.

Sauber: la stagione deludente è il punto di partenza

La stagione 2024 si è rivelata una delle più difficili nella storia della Sauber. Con soli quattro punti conquistati, il team ha chiuso ultimo nella classifica costruttori, un risultato che ha spinto Binotto e la dirigenza a rivedere profondamente l’approccio operativo e strategico usato fino a questo momento.

In vista della stagione 2025, la squadra ha annunciato una line-up completamente rinnovata: il veterano Nico Hulkenberg e il giovane talento brasiliano Gabriel Bortoleto sostituiranno Valtteri Bottas e Zhou Guanyu. Tuttavia, secondo Binotto, il cambiamento non può limitarsi ai piloti, ma deve coinvolgere ogni livello dell’organizzazione.

Mattia Binotto

Sauber: Mattia Binotto per portare una nuova mentalità per un nuovo futuro

“Sono pienamente d’accordo con Bottas quando dice che serve una mentalità vincente,” ha affermato Binotto durante il weekend finale del 2024 ad Abu Dhabi. “Negli ultimi anni, la squadra ha operato in una sorta di modalità di sopravvivenza. Partecipare e ottenere il massimo possibile era l’obiettivo primario. Ma una mentalità vincente richiede un approccio completamente diverso, e questo implica un cambiamento profondo nella cultura aziendale e nei comportamenti”, ha spiegato l’ingegnere di Losanna.

Binotto ha riconosciuto che trasformare i comportamenti interni è una delle sfide più complesse, ma ha anche assicurato che il processo è già in corso. “Abbiamo avviato diversi progetti che non riguardano solo l’aspetto tecnico e sportivo, ma anche il modo in cui la squadra pensa e agisce”.


Sauber: gli investimenti strategici e il legame con Audi

Un elemento chiave del percorso di trasformazione della Sauber è rappresentato dagli investimenti strategici dei soggetti che ora affiancano Audi. A novembre, la Qatar Investment Authority ha acquisito una quota di minoranza significativa in Sauber Holding AG, fornendo un’iniezione di capitale essenziale per il futuro della squadra.

“Gli investimenti e le nuove partnership dimostrano che stiamo andando nella giusta direzione. Pensiamo in grande, e questo è fondamentale per costruire il tipo di squadra che Audi vuole vedere nel 2026“, ha aggiunto Binotto.

Gabriel Bortoleto: costanza, talento e il sogno di vincere per il Brasile
Gabriel Bortoleto a bordo della Sauber C44

La strada verso il 2026, anno in cui Audi farà il suo debutto ufficiale in F1, è ancora lunga, ma la visione di Binotto punta a creare una struttura solida e competitiva. “Non si tratta solo di ottenere risultati immediati, ma di costruire una squadra capace di lottare stabilmente ai vertici”, ha concluso il manager-ingegnere.

Con l’ingresso di Audi e il supporto di partner strategici, la Sauber sta andando incontro a una delle fasi più importanti della sua storia che l’ha vista essere team partecipante ma mai veramente competitivo per la vittoria. La leadership di Mattia Binotto sarà cruciale per trasformare la scuderia in una realtà capace di competere ai massimi livelli, costruendo una mentalità vincente che vada oltre il semplice sopravvivere, com’è stato in questi anni. La prossima stagione rappresenterà il primo banco di prova per verificare i progressi compiuti in vista della nuova fase regolamentare in cui ci si aspetta il passo in avanti definitivo. 


Crediti foto: Sauber F1

Tags: AudiF1Mattia BinottoNewsSauber
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Derek Chang, CEO di Liberty Media

Derek Chang: chi è il nuovo CEO di Liberty Media?

La Williams svela la data della presentazione della FW47

La Williams svela la data della presentazione della FW47

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica