F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Binotto-pigliatutto

Audi rivoluziona la struttura del progetto F1: Mattia Binotto alla guida operativa, via Adam Baker. L'ex Ferrari diventa il fulcro di un progetto ambizioso 

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Maggio 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mattia Binotto

Mattia Binotto, il fulcro del progetto Audi-F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il gruppo Audi ha dato una svolta al proprio progetto Formula 1, nominando Mattia Binotto nuovo responsabile dell’intera operazione sportiva, con effetto immediato. L’ex Team Principal della Ferrari assume il comando alle porte dell’ingresso ufficiale di Audi nella massima serie del motorsport, mentre Adam Baker, fino ad oggi amministratore delegato di Audi Formula Racing GmbH, lascia l’incarico in seguito a una separazione consensuale con il vertice dell’azienda.

“Desideriamo ringraziare Adam Baker per il contributo fondamentale fornito negli ultimi anni. Ha tracciato le basi strategiche dell’ingresso in Formula 1 e avviato lo sviluppo della nostra power unit a Neuburg”, ha dichiarato in un asettico comunicato Gernot Döllner, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Audi AG.

F1 - Mattia Binotto e la Ferrari, un amore finito male

Mattia Binotto: le mani sul progetto Audi F1

La nomina di Binotto coincide con una profonda ristrutturazione interna della realtà tedesca che prosegue dal giorno in cui, a Spa-Francorchamps, nel 2022, fu annunciato ufficialmente l’impegno della casa dei Quattro Anelli. Il ruolo di CEO viene formalmente abolito, nell’ottica di una semplificazione della catena di comando che vuol essere più snella e diretta. A lui sarà affidata la supervisione congiunta dei due poli tecnici chiave del programma Audi F1: Hinwil, sede storica del team Sauber e attualmente in fase di espansione per ospitare le attività di progettazione telaistica, e Neuburg, dove procede la crescita della nuova power unit in vista del debutto nel 2026.

A questi due centri si aggiungerà una nuova base operativa nel Regno Unito, attualmente in costruzione. L’obiettivo è chiaro: attrarre competenze di alto livello nel cuore pulsante della motor valley britannica, dove risiedono molte delle realtà tecniche più avanzate della Formula 1.

Audi punta a una governance integrata e a una maggiore efficienza nei processi interni, mettendo in sinergia le competenze distribuite tra i tre stabilimenti. In quest’ottica, la centralizzazione delle responsabilità nelle mani di Mattia Binotto appare come una scelta mirata a velocizzare lo sviluppo tecnico e favorire un flusso di lavoro coeso tra tutte le componenti del progetto.

Dal 1° maggio 2025, il quadro dirigenziale si rafforza ulteriormente con Christian Foyer, nominato Chief Operating Officer di Audi Formula Racing GmbH. A lui il compito di presidiare l’operatività quotidiana della struttura.

Stefan Dreyer manterrà la direzione tecnica della divisione motoristica di Neuburg, rivestendo anche il ruolo di portavoce del consiglio di amministrazione. Sul fronte pista, le operazioni sportive saranno affidate a Jonathan Wheatley, attuale Team Principal di Sauber Motorsport AG e rappresentante della squadra in sede di consiglio.

Ferrari Binotto
Mattia Binotto, ex team principal della Scuderia Ferrari

Ennesimo riassetto in casa Audi che mette al centro del suo organigramma la figura di Mattia Binotto. E chissà che l’ingegnere di Losanna, come altri illustri esponenti epurati dal Cavallino Rampante, non sappia prendersi una vendetta professionale che più volte, negli ultimi anni, abbiamo visto spietatamente consumarsi. Quando si parla di Ferrari il motto nemo propheta in patria è quanto mai attuale…


Crediti foto: Sauber, Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: AudiF1Mattia BinottoNewsSauber
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Lewis Hamilton

Ferrari annaspa e Hamilton sfila

Asse Mercedes McLaren

Mercedes - McLaren: un asse contro Red Bull

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica