Il gruppo Audi ha dato una svolta al proprio progetto Formula 1, nominando Mattia Binotto nuovo responsabile dell’intera operazione sportiva, con effetto immediato. L’ex Team Principal della Ferrari assume il comando alle porte dell’ingresso ufficiale di Audi nella massima serie del motorsport, mentre Adam Baker, fino ad oggi amministratore delegato di Audi Formula Racing GmbH, lascia l’incarico in seguito a una separazione consensuale con il vertice dell’azienda.
“Desideriamo ringraziare Adam Baker per il contributo fondamentale fornito negli ultimi anni. Ha tracciato le basi strategiche dell’ingresso in Formula 1 e avviato lo sviluppo della nostra power unit a Neuburg”, ha dichiarato in un asettico comunicato Gernot Döllner, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Audi AG.
Mattia Binotto: le mani sul progetto Audi F1
La nomina di Binotto coincide con una profonda ristrutturazione interna della realtà tedesca che prosegue dal giorno in cui, a Spa-Francorchamps, nel 2022, fu annunciato ufficialmente l’impegno della casa dei Quattro Anelli. Il ruolo di CEO viene formalmente abolito, nell’ottica di una semplificazione della catena di comando che vuol essere più snella e diretta. A lui sarà affidata la supervisione congiunta dei due poli tecnici chiave del programma Audi F1: Hinwil, sede storica del team Sauber e attualmente in fase di espansione per ospitare le attività di progettazione telaistica, e Neuburg, dove procede la crescita della nuova power unit in vista del debutto nel 2026.
A questi due centri si aggiungerà una nuova base operativa nel Regno Unito, attualmente in costruzione. L’obiettivo è chiaro: attrarre competenze di alto livello nel cuore pulsante della motor valley britannica, dove risiedono molte delle realtà tecniche più avanzate della Formula 1.
Audi punta a una governance integrata e a una maggiore efficienza nei processi interni, mettendo in sinergia le competenze distribuite tra i tre stabilimenti. In quest’ottica, la centralizzazione delle responsabilità nelle mani di Mattia Binotto appare come una scelta mirata a velocizzare lo sviluppo tecnico e favorire un flusso di lavoro coeso tra tutte le componenti del progetto.
Dal 1° maggio 2025, il quadro dirigenziale si rafforza ulteriormente con Christian Foyer, nominato Chief Operating Officer di Audi Formula Racing GmbH. A lui il compito di presidiare l’operatività quotidiana della struttura.
Stefan Dreyer manterrà la direzione tecnica della divisione motoristica di Neuburg, rivestendo anche il ruolo di portavoce del consiglio di amministrazione. Sul fronte pista, le operazioni sportive saranno affidate a Jonathan Wheatley, attuale Team Principal di Sauber Motorsport AG e rappresentante della squadra in sede di consiglio.

Ennesimo riassetto in casa Audi che mette al centro del suo organigramma la figura di Mattia Binotto. E chissà che l’ingegnere di Losanna, come altri illustri esponenti epurati dal Cavallino Rampante, non sappia prendersi una vendetta professionale che più volte, negli ultimi anni, abbiamo visto spietatamente consumarsi. Quando si parla di Ferrari il motto nemo propheta in patria è quanto mai attuale…
Crediti foto: Sauber, Scuderia Ferrari HP
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui