F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

E se provassimo a chiedere scusa a Mattia Binotto? 

Fred Vasseur è alle prese con vecchi problemi che si sono già visti nella Ferrari di Mattia Binotto. È sempre colpa degli uomini o è il modello aziendale che non funziona?

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Luglio 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari Binotto

Mattia Binotto, ex team principal della Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Sì, il titolo è volutamente provocatorio. Già immagino le reazioni pruriginose di qualcuno di voi nel leggere l’incipit di questo scritto.  L’introduzione è velatamente (?) polemica ma ha una base sensata. Mattia Binotto è stato crocifisso – e quindi allontanato dalla Ferrari – per le stesse problematiche che stanno attanagliando l’azione di Frédéric Vasseur.

Ricorderete perché il dirigente di origini svizzere è stato rimosso. Sinteticamente perché ha pagato la sua volontà di rinviare agli anni successivi la competitività della squadra. Lo fece in prima battuta quando stabilì di attendere la nuova generazione di monoposto basata sui canali Venturi.

Lo ha rifatto nel 2022 quando, a un certo punto, deflagrò la questione affidabilità alla quale non seppe mettere un freno. Da lì l’ennesimo rinvio, stavolta al 2023, di quella gloria che alla fine non è arrivata con una Ferrari in piena ricostruzione.  

Frédéric Vasseur, il grande architetto che sta guidando la ristrutturazione della Ferrari

Ferrari: Vasseur opera in un’ostica linea di continuità

Vasseur ha ereditato molte macerie dalla gestione Binotto, anche se era sembrato, forse in maniera illusoria, che potesse rimettere insieme i cocci in tempi piuttosto rapidi. Le ultime gare della Ferrari sono state uno schiaffo in pieno volto per chi pensava che Maranello fosse definitivamente uscita da problemi atavici, guarita da malattie radicate.

Perché la verità è questa: stiamo assistendo all’azionarsi della solita, vecchia, linea di continuità che reitera i propri atavici difetti. In Ferrari rotolano teste e questo avviene a tutti i livelli. Facendo una lista sommaria, dopo l’era Todt, la scuderia del Cavallino Rampante ha fatto fuori Stefano Domenicali, Marco Mattiacci, Maurizio Arrivabene e Mattia Binotto per poi consegnare le chiavi a Frédéric Vasseur.  

Ma non solo i team principal sono entrati nella “ghigliottina rossa”; anche molti ingegneri si sono avvicendati. Senza andare troppo indietro nel tempo, ci riferiamo alle ultime due stagioni. Ferrari, in un modo o nell’altro, fa fuori David Sanchez e poi Enrico Cardile che l’altro giorno si è andato a legare ufficialmente con la Aston Martin per la quale comincerà a lavorare all’inizio del 2025.

Due nomi pesantissimi perché si tratta dei padri concettuali delle monoposto che stavano operando in quel determinato contesto storico. Questo stato di cose relativizza i piani operativi, genera incertezza e, ovviamente, va ad incidere sulle prestazioni delle vetture. 

Vedete qualcosa di nuovo in questo schema operativo? Sinceramente io no. È esattamente quello che accadeva sotto la guida di Mattia Binotto, ciò che è successo sotto il governo di Arrivabene e quello che s’è verificato negli anni precedenti con altri manager. Solo nell’era Todt abbiamo conosciuto una certa stabilità che Maranello oggi non riesce a trovare. O che non sa raggiungere. 

Ferrari: quanto tempo per Vasseur?

Vero è che il buon Fred è praticamente all’inizio del suo mandato visto che un anno e mezzo in Formula Uno non possono bastare per ristrutturare un team tentacolare come la Ferrari, ma dopo 18 mesi vedere questa catarsi sportiva comincia a generare qualche preoccupazione. E infatti critiche e campanelli di allarme cominciano a risuonare in maniera piuttosto forte. 

Alla luce di quello che sta accadendo in questi giorni in Ferrari con sostituzioni iperboliche, roboanti e schizofreniche, forse dovremmo rivalutare il lavoro di Mattia Binotto. Se non gli sono dovute delle scuse che forse dovrebbero arrivare per come è stato trattato un ingegnere specializzato declassato, in certi commenti, a ridicola macchietta – dal faraone al vignaiolo – gli si dovrebbe dare l’attenuante dell’ammettere che la Ferrari è una realtà che non riesce ancora a dare tempo alle sue risorse di sviluppare un lavoro fatto per bene.

Scuderia Ferrari
Sede della Scuderia Ferrari, Maranello

A un certo punto dell’evoluzione aziendale c’è sempre il cortocircuito. Perché se qualcuno reputa che sia normale defenestrare due direttori responsabili del progetto vettura, per giunta in pieno svolgimento di mondiale e per due anni di seguito, significa che la neuro è pronta con le camicie di forza. 

Anche gli avvicendamenti e le sostituzioni devono rispettare dei timing precisi. E quelli osservati nei casi di specie non risultano centrati. La SF-23 non è mai stata all’altezza della situazione (Sanchez molla prestissimo, caso fortuito?), la derivante SF-24 è partita bene ed è sparita quando Cardile è stato messo a fare il passacarte in attesa della Aston Martin.   

Quando ci lanciamo in strali ad personam bisognerebbe ricordarsi del contesto condizionante. Solo così si avrà la facoltà di capire, una volta e per tutte, che gli uomini sono semplici ingranaggi di un sistema che andrebbe corretto con altri interventi e con tempi forse più abbondanti. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: F1FerrariFrédéric VasseurMattia BinottoNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
McLaren

Gli spreconi

nico hulkenberg

Nico Hulkenberg, il pilota vincente che non ha mai vinto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica