F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Binotto non sa dire addio ai suoi fedelissimi

Per ristrutturare il team Audi-Sauber, Mattia Binotto va sul sicuro e punta su Inaki Rueda, un professionista sempre protetto dall’ingegnere di Losanna;

Redazione by Redazione
30 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Binotto Audi

Mattia Binotto, CEO Audi

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – Il processo di ristrutturazione dell’Audi-Sauber prosegue spedito. Con l’acquisizione di Jonathan Wheatley e, soprattutto, di Mattia Binotto, la Casa dei Quattro Anelli ha impresso una svolta nella definizione dell’organigramma che dovrà gestire una scuderia in difficoltà ma con grandi ambizioni, soprattutto in chiave 2026, quando si intende sfruttare le opportunità offerte dal nuovo contesto regolamentare.

Prima di arrivare a quella data, ci sarà un altro anno da disputare, e si proverà a migliorare quanto fatto in un 2024 disastroso, visto che sia Bottas che Zhou sono ancora fermi a zero punti. L’ex numero uno della gestione sportiva della Ferrari non dimentica il suo passato e, per rafforzare lo staff, punta su un nome che Maranello aveva relegato al remote garage, togliendolo dall’operatività “pistaiola”: Inaki Rueda.

Binotto Audi
Il muso della Sauber C44

Audi, Mattia Binotto “riporta in vita” Inaki Rueda

Il tattico è stato una delle prime vittime della ristrutturazione imposta da Fred Vasseur. Il ruolo di ingegnere da remoto riservatogli nell’ultimo anno non lo ha mai accettato del tutto. Alla prima occasione, quindi, ha fatto armi e bagagli, trasferendosi alla corte di chi lo ha sempre difeso e protetto, anche quando le sue scelte avevano prodotto risultati negativi per il team.

Evidentemente, Binotto ritiene che Rueda possa dare molto a una squadra in difficoltà come la Sauber, tanto da affidargli il ruolo di direttore sportivo, una posizione di grande responsabilità.

Non si tratta dell’unico innesto annunciato oggi. Giampaolo Dall’Ara entra nel team con la posizione di Head of Race Engineering. Con lui arriva anche la nomina di Beat Zehnder come Director of Signature Programs and Operations, posizione che sarà operativa dal 2025.


Crediti foto: Sauber

Tags: AudiF1Inaki RuedaMattia BinottoNewsSauber
Redazione

Redazione

Next Post
Chi è Inaki Rueda

Chi è Inaki Rueda, l'ex stratega Ferrari adesso Direttore Sportivo di Audi

Rob Laupen WEC

FIA WEC: Rob Leupen lascia Toyota Gazoo Racing con effetto immediato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica