Massimo Bottura non è solo uno chef di fama mondiale, ma anche un testimone privilegiato della storia e dell’evoluzione della Ferrari. Il proprietario dell’Osteria Francescana, ristorante tre stelle Michelin situato nel cuore di Modena e riconosciuto come uno dei migliori al mondo, ha ancora una volta accompagnato un momento cruciale per la Scuderia di Maranello.
Negli anni, Bottura ha instaurato un legame speciale con la Rossa, contribuendo alla riapertura del ristorante Cavallino a Maranello, un luogo iconico che riflette la storia e l’identità della regione emiliana. La sua filosofia culinaria, basata sulla tradizione e l’innovazione, si sposa perfettamente con quella della casa modenese, che oggi guarda al futuro con una nuova determinazione.

Nei giorni scorsi, lo chef modenese ha condiviso attraverso il suo profilo Instagram immagini di una cena esclusiva tenutasi proprio al Cavallino, un evento che ha visto la partecipazione dei protagonisti Ferrari. Presenti, tra gli altri, John Elkann, presidente della Ferrari, l’amministratore delegato Benedetto Vigna, il team principal Frédéric Vasseur e i piloti Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Un incontro di grande rilevanza, avvenuto subito dopo la presentazione della nuova monoposto e i primi giri in pista dei piloti, segnando simbolicamente l’inizio di una nuova era per il Cavallino Rampante.
La presenza di Bottura in questi momenti chiave non è casuale. Il suo ruolo di ambasciatore della cultura e dell’eccellenza italiana si intreccia con i valori della Ferrari, rendendolo una figura di riferimento non solo per la gastronomia, ma anche per il motorsport e il Made in Italy. L’evento al Cavallino non è stata solo una cena, ma una celebrazione della tradizione, dell’innovazione e dell’ambizione che spingono la Ferrari verso nuove sfide e successi.
Crediti foto: Instargram di Massimo Bottura