F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari: una cena per ripartire

Massimo Bottura, chef di fama mondiale legato alla Ferrari, ha ospitato una cena simbolica al Cavallino con Elkann, Vigna, Vasseur, Leclerc e Hamilton, testimoniando l’inizio del nuovo corso

Dario Sanelli by Dario Sanelli
21 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Bottura Ferrari

Cena di lavoro per la Ferrari nel locale dello Chef Massimo Bottura

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Massimo Bottura non è solo uno chef di fama mondiale, ma anche un testimone privilegiato della storia e dell’evoluzione della Ferrari. Il proprietario dell’Osteria Francescana, ristorante tre stelle Michelin situato nel cuore di Modena e riconosciuto come uno dei migliori al mondo, ha ancora una volta accompagnato un momento cruciale per la Scuderia di Maranello.

Negli anni, Bottura ha instaurato un legame speciale con la Rossa, contribuendo alla riapertura del ristorante Cavallino a Maranello, un luogo iconico che riflette la storia e l’identità della regione emiliana. La sua filosofia culinaria, basata sulla tradizione e l’innovazione, si sposa perfettamente con quella della casa modenese, che oggi guarda al futuro con una nuova determinazione.

Bottura Ferrari
Lo Chef Massimo Bottura tra Lewis Hamilton e Charles Leclerc

Nei giorni scorsi, lo chef modenese ha condiviso attraverso il suo profilo Instagram immagini di una cena esclusiva tenutasi proprio al Cavallino, un evento che ha visto la partecipazione dei protagonisti Ferrari. Presenti, tra gli altri, John Elkann, presidente della Ferrari, l’amministratore delegato Benedetto Vigna, il team principal Frédéric Vasseur e i piloti Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Un incontro di grande rilevanza, avvenuto subito dopo la presentazione della nuova monoposto e i primi giri in pista dei piloti, segnando simbolicamente l’inizio di una nuova era per il Cavallino Rampante.

La presenza di Bottura in questi momenti chiave non è casuale. Il suo ruolo di ambasciatore della cultura e dell’eccellenza italiana si intreccia con i valori della Ferrari, rendendolo una figura di riferimento non solo per la gastronomia, ma anche per il motorsport e il Made in Italy. L’evento al Cavallino non è stata solo una cena, ma una celebrazione della tradizione, dell’innovazione e dell’ambizione che spingono la Ferrari verso nuove sfide e successi.


Crediti foto: Instargram di Massimo Bottura

Tags: Benedetto VignaCharles LeclercF1FerrariFrédéric VasseurJohn ElkannLewis HamiltonNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
circuito montecarlo gp monaco f1

Circuito di Montecarlo: storia, caratteristiche e informazioni sul Gran Premio di Monaco

Ferrari SF-25

Ferrari SF-25: l'analisi di un non tecnico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica