I recenti tentativi di acquisizione del team Maserati MSG in Formula E da parte dell’ex DJ e imprenditore Brooklyn Earick sono falliti, mettendo la squadra in una posizione difficile. Earick, presentato come nuovo presidente e CEO durante l’E-Prix di Jeddah, aveva raggiunto un accordo preliminare con i proprietari Scott Swid e Jose Aznar, ma l’operazione non è andata a buon fine a causa del mancato soddisfacimento di alcune condizioni da parte dell’acquirente. Ora, il team è alla ricerca di nuovi investitori per garantirsi un futuro stabile.
La storia del team Maserati MSG
Maserati MSG, precedentemente noto come Venturi, è stato acquisito nel 2021 e ha cambiato nome nel 2022, adottando il marchio Maserati grazie a un accordo con Stellantis. Il team ha avuto difficoltà a reperire finanziamenti esterni e ha accumulato debiti. La causa principale è la dipendenza dai motori di DS Automobiles, senza sviluppare un proprio powertrain, una situazione che durerà fino al 2026, con l’introduzione delle vetture Gen4.
Brooklyn Earick, che proviene da settori come tecnologia, blockchain e musica, aveva annunciato l’intenzione di portare nuovi investitori e sponsor nel team. Nonostante i suoi successi in altre aree, l’acquisizione di Maserati MSG non si è realizzata. Earick aveva progettato di coinvolgere volti noti del mondo musicale, ma il fallimento dell’accordo ha messo in pericolo la continuità della squadra.

I risultati sportivi nonostante le difficoltà
Nonostante le difficoltà economiche, Maserati MSG ha ottenuto ottimi risultati sportivi, come le vittorie di Maximilian Gunther a Jakarta e Tokyo nel 2023 e nel 2024. Anche in un periodo difficile, il team ha continuato a migliorare le vetture e a prepararsi per l’E-Prix di Miami. Pur vivendo un momento di incertezze, la squadra ha assicurato che continuerà a concentrarsi sulle performance in pista.
Il fallimento dell’acquisizione ha complicato ulteriormente la situazione finanziaria del team, che ora dipende dal supporto di Formula E. Sebbene quest’ultima possa estendere il sostegno finanziario, una soluzione sostenibile a lungo termine è necessaria per evitare l’aumento dei debiti. La principale sfida per Maserati MSG è trovare investitori affidabili, altrimenti il rischio di uscire dal campionato è concreto.
Nel frattempo, Maserati ha confermato il suo impegno nella Formula E con la nuova generazione di monoposto (Gen4), che arriverà alla fine del 2026, nonostante un calo nelle vendite e il ritiro di alcuni progetti elettrici, come la MC20. La strategia di Stellantis per il futuro del marchio nella Formula E rimane focalizzata sull’elettrico, ma la decisione finale su quale marchio rappresentare nella nuova era Gen4 è ancora in fase di discussione.
Crediti Foto: Maserati MSG Racing