F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Le sfide tecniche di Suzuka: la gestione della power unit e del sistema ibrido Ferrari

Parla Mario Farina, responsabile ERS per la Scuderia Ferrari. L’ingegnere spiega cosa fare in termini di settaggi motoristici per affrontare al meglio Suzuka

Diego Catalano by Diego Catalano
2 Aprile 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Power Unit Ferrari

Power Unit Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel panorama della Formula 1, il Gran Premio del Giappone è un appuntamento che ha sempre suscitato grande attesa per via delle sue caratteristiche che si fondano su elementi tecnici probanti e un meteo difficile da prevedere. Mario Farina, responsabile delle applicazioni ERS per la Ferrari, ha condiviso una panoramica sulle sfide che il team affronta durante il fine settimana di Suzuka, un circuito noto per le sue curve veloci, i cambi di direzione repentini e un layout che mette alla prova tanto le capacità dei piloti quanto la performance della power unit.

Ferrar – Chi è Mario Farina

Mario Farina, entrato a far parte della Scuderia nel 2014, ha avuto un percorso professionale che lo ha portato a diventare un punto di riferimento per la gestione del sistema ERS. La sua carriera nel motorsport lo ha visto lavorare inizialmente nel team pista, dove ha seguito la gestione e l’ottimizzazione del sistema ibrido. Oggi, Farina è responsabile della preparazione e validazione delle strategie di deployment del sistema ERS; un ruolo fondamentale durante le prove e i weekend di gara, dove il supporto remoto e la disponibilità a reagire alle necessità del team sono cruciali.

Il layout del circuito di Suzuka
Il layout del circuito di Suzuka

Gp Giappone: la sfida Suzuka

Con i suoi 5.807 metri e le 18 curve, Suzuka è uno dei tracciati più probanti dell’intero calendario di Formula 1. La sua disposizione a forma di otto vede un primo settore particolarmente duro considerando che è caratterizzato da curve veloci e repentini cambi di direzione, che richiedono una perfetta combinazione di efficienza aerodinamica e di stabilità meccanica. Il secondo settore presenta la parte più lenta con il tornante, un punto strategico per tentare i sorpassi.

Nel T3, invece, spiccano la Spoon Curve, un punto molto complesso – in cui si fondono le accelerazioni laterali e un cambio altimetrico repentino – e la 130R, una delle curve più veloci in assoluto dell’intero mondiale, che obbliga i piloti ad andare “a tavoletta” per ottenere il miglior tempo in vista dell’ultima chicane, la Casio Triangle, dove le manovre di sorpasso possono risultare decisive. Per questi dettagli vi rimandiamo all’analisi tecnica che potrete leggere a breve.

Un ulteriore fattore di difficoltà è rappresentato dalle condizioni meteorologiche, che a Suzuka sono particolarmente variabili. I cambiamenti repentini nella direzione del vento e la possibilità di pioggia costringono il team a un continuo monitoraggio e a strategie adattabili, aumentando ulteriormente la complessità di una gara già di per sé piena zeppa di varibili.

Ferrari SF-25
Pit stop per Lewis Hamilton e la sua Ferrari SF-25 durante il disastroso Gp della Cina 2025

La gestione della power unit: l’importanza del bilanciamento energetico

Dal punto di vista della power unit, la gestione ottimale dell’energia è una delle chiavi per eccellere a Suzuka. Farina sottolinea come la massima efficienza del motore debba essere il risultato di un bilanciamento preciso tra i diversi componenti del sistema ibrido. In particolare, l’abilità nel ricaricare il sistema ERS (Energy Recovery System) durante le fasi di frenata permette di sfruttare la potenza del motore termico e del motore elettrico in modo efficace, specialmente nei tratti full gas del circuito.

Un altro aspetto cruciale riguarda la strategia di delibera dell’energia. La gestione del flusso energetico nei tratti ad alta velocità è essenziale per garantire prestazioni ottimali durante la guida e per sfruttare al meglio la potenza ibrida in determinati punti del circuito, come i rettilinei che precedono le curve più impegnative. L’interazione tra il sistema ERS e la parte endotermica deve essere calibrata in modo che i piloti possano affrontare il tracciato con il giusto compromesso tra potenza e controllo. La gestione dell’unità propulsiva e del sistema ibrido è un aspetto fondamentale per ottenere prestazioni di alto livello in circuiti complessi come Suzuka.

Dopo il doppio stop cinese, la Rossa è chiamata a una risposta convincente. Non dovrebbero essere introdotte novità di sorta da un punto di vista tecnico, pertanto è immaginabile che si lavorerà sul fine tuning per definire un assetto soddisfacente. Non solo altezze, regolazioni dei sistemi sospensivi e delle ali, a Suzuka sarà necessario trovare la giusta quadra anche sui sistemi ibridi per permettere a Lewis Hamilton e Charles Leclerc di avere potenza laddove è necessario.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariMario FarinaNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari Espacio

Un nuovo partner commerciale per la Ferrari

Gp Giappone 2025 - Meteo: gara a rischio pioggia?

Gp Giappone 2025 - Meteo: gara a rischio pioggia?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica