F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Marc Gené: “Barcellona è tornata una sfida completa. Ferrari? Un orgoglio quotidiano”

Parla l’ambasciatore della Ferrari. Dal tracciato catalano, all’evoluzione della Formula 1 e il legame con il Cavallino Rampante.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
28 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Marc Gené

Marc Gené, ambasciatore Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Tra le figure più rappresentative del mondo Ferrari, Marc Gené è una voce autorevole nel paddock e un punto di riferimento per gli appassionati anche grazie alla collaborazione con la TV che ha diritti di trasmissione della Formula 1 in Italia. Alla vigilia del Gran Premio di Spagna, l’ex pilota e attuale ambasciatore del team di Maranello ha condiviso con noi le sue riflessioni su un circuito iconico, sullo stato di salute del Circus e sul legame personale con la scuderia più prestigiosa del motorsport.

Marc Gené – Barcellona: il circuito che mette alla prova ogni componente

“Il Circuit de Barcelona-Catalunya è uno di quei tracciati che ogni pilota ama affrontare”, esordisce Gené. “Con il ritorno a una configurazione più fluida, in particolare nella zona della curva 10 e nel tratto finale ora fedele al layout originale del 1991, la pista è tornata a essere non solo piacevole da guidare, ma anche tecnicamente molto impegnativa”.

Il tracciato catalano, storicamente utilizzato per i test pre-stagionali, resta un punto di riferimento tecnico per la messa a punto delle monoposto. “Ogni aspetto della vettura viene messo sotto stress: dal motore, che sul lungo rettilineo lavora al massimo della potenza, all’aerodinamica, fondamentale nelle curve veloci, fino alle gomme, sollecitate da un asfalto abrasivo e temperature spesso elevate. È una pista completa, perfetta anche per valutare eventuali aggiornamenti, ed è per questo che molte squadre scelgono di introdurre qui i loro pacchetti di sviluppo”.

Ferrari - Marc Gené
Marc Gené, uomo immagine Ferrari e commentatore Sky

F1 al top tra innovazione e intrattenimento

Dal punto di vista tecnologico, Gené non ha dubbi: “Stiamo vivendo uno dei momenti più avanzati della Formula 1. Le power unit hanno raggiunto un’efficienza impensabile fino a pochi anni fa: parliamo di motori ibridi da 1.6 litri capaci di superare i 1000 cavalli, un traguardo che testimonia la qualità della ricerca in questo sport”.

Anche il telaio e la gestione del carico aerodinamico hanno compiuto salti evolutivi notevoli. “I fondi attuali generano livelli di deportanza eccezionali, e i piloti spesso parlano di una sensazione di guida davvero estrema. Le monoposto sono imponenti, potenti ma anche molto pesanti: proprio per questo, sarà interessante vedere cosa porterà il nuovo regolamento del 2026, che andrà nella direzione di ridurre dimensioni e massa”.

L’altro elemento che colpisce è il successo globale della disciplina. “La Formula 1 ha saputo reinventarsi sul piano comunicativo, aprendosi a un pubblico giovane e a linguaggi moderni. Oggi ogni Gran Premio è un evento sold out, con un’energia contagiosa che si respira dentro e fuori dai circuiti”.

Ferrari F1
Sventola il tricolore brandizzato Ferrari durante l’evento di presentazione di Milano

Marc Gené – Un legame profondo con il Cavallino Rampante

Gené è parte integrante del mondo Ferrari da oltre vent’anni. Un percorso che descrive con sincera gratitudine. “Ogni giorno è un onore rappresentare questa squadra. Ferrari non è solo la scuderia più titolata della storia, è un simbolo, un’emozione collettiva che continua a ispirare”.

E conclude con una riflessione sul senso di appartenenza: “Enzo Ferrari ha creato un sogno che ancora oggi vive nei nostri cuori e nel lavoro di chi indossa questi colori. L’arrivo di Lewis Hamilton ne è un’ulteriore conferma: ogni pilota, prima o poi, sogna di correre per la Rossa. Ma la vera forza è la passione delle persone che ci lavorano e dei tifosi, sempre presenti ovunque andiamo. È anche grazie a loro se Ferrari continua a essere qualcosa di unico”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariGp Spagna 2025Marc GenéNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Nick Cassidy

Formula E, si apre il mercato piloti: Nick Cassidy lascerà Jaguar a fine stagione

La Red Bull è solo per uno: Verstappen il re, gli altri si bruciano

La Red Bull è solo per uno: Verstappen il re, gli altri si bruciano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica