F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mantra Vasseur: prima ricostruire la fiducia e poi puntare ai risultati

Il team principal della Scuderia Ferrari, Frédéric Vasseur, non pensa che la SF-24 possa imporsi con costanza. L'obiettivo è pressare i rivali e crescere col proprio programma di sviluppo senza essere ossessionati dalle prestazioni pure

Dario Sanelli by Dario Sanelli
2 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Frédéric Vasseur - Scuderia Ferrari

Frédéric Vasseur - team principal Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ormai è un mantra: mettere pressione alla Red Bull e approfittare delle situazioni che si creano di volta in volta. A intonare la litania non è un monaco induista, bensì Frédéric Vasseur che, ancora una volta, ha sottolineato come la Ferrari debba mettersi in agguato pronta ad azzannare la preda. Esattamente ciò che è accaduto in Australia nove giorni fa. 

L’ingegnere transalpino spera che la Ferrari possa spingere la Red Bull a commettere altre topiche con il dipanarsi della stagione. In assenza di Max Verstappen, ritiratosi per un’avaria al freno posteriore destro la cui natura non è stata svelata dal team, la Rossa ha ottenuto una doppietta (che mancava da Bahrain 2022) che ha rilanciato le ambizioni iridate della SF-24. 

Questo è ciò che dice la classifica, ma a Maranello si getta acqua sul fuoco dell’entusiasmo per evitare di pensare che il divario sia stato ormai sanato. Il vero obiettivo della Ferrari in questa annata è ricostruire un clima di fiducia all’interno del team dopo anni difficili.

Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari
Frédéric Vasseur, il n°1 della Gestione Sportiva della Scuderia Ferrari

“È una parte enorme dei risultati di questo business. Stiamo costruendo la fiducia nell’ultimo mese, ma avevamo iniziato già nell’ultima parte della stagione dell’anno scorso”, ha osservato l’ex Sauber.

Vasseur non parla di vittorie sistematiche ma di mettere insieme il meglio che il team possa fare con la vettura che si ha tra le mani. Ottimizzazione del pacchetto per usare un’espressione sintetica e che è molto in voga oggi. Fred ritiene che il “modello Albert Park” non possa essere replicato all’infinito ma che sia possibile tenere alta la pressione per spingere a commettere il classico errore forzato. 

Ferrari, nel proprio percorso di crescita, deve evitare di lasciarsi attrarre dalle prestazioni della RB20. Fare come un  ciclista che non nasce scalatore deve salire sulle ripide rampe col suo passo senza provare a strappare per tenere il ritmo di chi è specialista della materia. 

“Non sono affatto concentrato sulle prestazioni della Red Bull, sono concentrato sulle quelle della nostra vettura. Abbiamo fatto un passo avanti nel complesso. Penso che oggi ci sia più costanza tra le mescole che usiamo in gara tra uno stint e l’altro. La macchina sembra molto più facile da guidare e, tra l’altro, molto più semplice da sviluppare. Questo è lo step più grande che abbiamo fatto rispetto all’anno passato“.

Carlos Sainz - Gp Bahrain 2024
Carlos Sainz – Gp Bahrain 2024

Suzuka sarà un grande test per la SF-24. Dopo una pista che esalta il graining che la Rossa ha dimostrato di sapere gestire alla grande, si tornerà indietro: il degrado termico del posteriore tornerà grande protagonista, come accaduto in Bahrain. 

Il carico aerodinamico sarà cruciale. Se mancherà, l’asse posteriore soffrirà. Suzuka è una di quelle piste in cui la gomma può offrire prestazioni pessime anche col battistrada intatto. La chiave sarà il controllo delle temperature. Per tale ragione e per quanto visto a Sakhir, la Red Bull potrebbe tornare alla ribalta. 

Se così dovesse essere Ferrari non avrà nulla di cui dolersi perché nel percorso di crescita è contemplato che la Red Bull RB20sia, nell’immediato, ancora la vettura da battere. L’obiettivo è ribaltare i ruoli in un tempo ragionevole.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: F1FerrariFrédéric VasseurGp Giappone
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
F1 - Premi FIA

F1: i premi FIA 2024 si consegneranno in Ruanda

Carlos Sainz - Scuderia Ferrari

Audi - Sainz: i piani temporali sono sfalsati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica