F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Magnussen manda in tilt il sistema sanzionatorio della FIA

Il blocco deliberato e reiterato di Kevin Magnussen nei confronti di Lewis Hamilton evidenzia un buco normativo che andrebbe sanato

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Maggio 2024
in Approfondimenti, F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Magnussen Hamilton

Kevin Magnussen tiene a bada Lewis Hamilton durante la Sprint Race del Gp di Miami

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Kevin Magnussen, nella gara sprint del Gran Premio di Miami, ne ha combinate parecchie. Il danese, dopo l’evento, ha ammesso di aver usato tattiche “dure” per tenere a bada Lewis Hamilton in modo che il compagno di squadra Nico Hulkenberg ne traesse beneficio.

I commissari hanno punito Magnussen ben quattro volte. Tre infrazioni sono state ravvisate per aver superato i limiti della pista ottenendo un vantaggio (dieci secondi ognuna); la quarta è giunta per un’uscita di pista per la quale si è avvantaggiato senza ridare la posizione all’inglese. 

Dopo le parole rilasciate ai media, che sapevano di autogol, Magnussen è stato convocato per difendersi da un presunto comportamento antisportivo, anche se non sono giunte ulteriori sanzioni.

Perché ha evitato la pena? Kevin ha detto ai giudici che riteneva di avere il diritto di correre accettando le penalità che sarebbero arrivate. Praticamente il danese ha mandato in tilt il sistema sanzionatorio.

Ancora, ha ritenuto che costruire un margine di protezione per Hulkenberg fosse una cosa regolare. I commissari non hanno potuto fare altro che scagionarlo perché il codice non supportava la possibilità di penalizzare una fattispecie del genere. 

Quella che è mancata è una chiara prova dell’intenzione di comportarsi in modo antisportivo, anche se nelle dichiarazioni lo ha praticamente ammesso. Gli steward hanno evidenziato di non essere d’accordo con il modo in cui Magnussen ha guidato ma hanno aggiunto che non è stato possibile verificare l’antisportività.

F1
La bandiera della FIA sventola spinta da un vento che sa di incertezza

Magnussen – Hamilton: un caso che mostra un buco normativo

Come se ne esce? Probabilmente, più che le penalità in secondi da accumulare a fine gara (nella sprint è impossibile scontarle ai box), il sistema dovrebbe contemplare la possibilità di intimare al pilota “scorretto” di lasciare immediatamente la posizione al danneggiato. 

Andrea Stella, commentando l’episodio, ha parlato di atteggiamento intenzionale : “Si è trattato di un danneggiamento verso un altro concorrente. Questo comportamento si perpetua all’interno della stessa gara e si ripete nel corso della stessa stagione. Come possono essere cumulative le sanzioni? Dovrebbero essere esponenziali. Forse hai bisogno di trascorrere un fine settimana a casa con la tua famiglia riflettendo sulla tua sportività e poi tornare indietro”.

“E se vediamo che diventi leale e sportivo con i tuoi compagni concorrenti, allora puoi rimanere in questo business. È del tutto inaccettabile”, ha tuonato il team principal italiano.

Magnussen era stato già coinvolto in una situazione simile a quella di ieri, in Arabia Saudita. Da qui le rimostranze del boss McLaren che vorrebbe una revisione delle metriche usate per penalizzare i piloti. In altre parole vorrebbe che fossero aumentati i punti di penalità in modo da arrivare ad appiedamenti reali se i comportamenti scorretti sono reiterati.

Così si scoraggerebbe l’ostacolo deliberato come quello visto nei 19 giri della gara americana. Le regole attuali, in parole povere, facilitano e incoraggiano un pilota a sacrificare la propria gara per una “ragion di stato”. 

La FIA, quindi, è chiamata a normare questa fattispecie che oggi, nei fatti, autorizza pratiche sportivamente immorali. Per ora la cosa non è all’ordine del giorno, ma i fatti della Sprint Race potrebbero indurre i decisori a modificare il codice sportivo. 


Crediti foto: F1

Tags: F1Gp Miami 2024Kevin MagnussenLewis HamiltonNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Miami: La Sprint Race non noiosa e le qualifiche soporifere

Gp Miami: La Sprint Race non noiosa e le qualifiche soporifere

Sainz Leclerc

Duelli interni F1: la situazione alle porte del GP di Miami

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica