F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 – Il Madring è solo una parte di un progetto più grande

È stato annunciato un ambizioso progetto che sorgerà nella stessa area in cui verrà realizzato il “Madring”, segno di come il circuito madrileno sia parte di un piano molto più ampio. Ecco i dettagli.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
15 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Madrid

L'area nella quale dovrebbe sorge il tracciato che ospiterà il Gp di Madrid

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

I lavori del circuito semipermanente, denominato Madring, che ospiterà dal prossimo anno il Gran Premio di Spagna di F1 a Madrid, nell’area IFEMA – polo commerciale della capitale spagnola – sono iniziati da poche settimane.

Il tracciato rappresenta solo il primo passo del piano di sviluppo urbano e tecnologico della città di Madrid. Ieri, la società polisportiva locale, il Real Madrid, ha presentato ufficialmente il progetto “Madrid Innovation District” (MID), un ambizioso piano urbanistico e tecnologico destinato a trasformare un’area di 85 ettari a Valdebebas, che lambirà il Madring, in un polo di innovazione tecnologica di rilevanza europea.

Obiettivi del progetto “MID” nell’area del Madring

Il MID si propone di creare un distretto tecnologico all’avanguardia, progettato strategicamente per attrarre grandi aziende tecnologiche, istituzioni accademiche e centri di ricerca. L’obiettivo è promuovere la conoscenza, la creatività e la crescita economica, posizionando Madrid come la capitale tecnologica del Sud Europa.

Il progetto mira a generare un impatto significativo sull’economia locale, con una previsione di investimenti pari a 8,5 miliardi di euro e la creazione di oltre 25.000 posti di lavoro qualificati.

Caratteristiche principali

Il MID occuperà 850.000 m² di terreni situati nella Ciudad Real Madrid, a Valdebebas. Il distretto sarà un punto di incontro per aziende leader nel settore dell’intelligenza artificiale, della tecnologia digitale e di altre industrie innovative, favorendo collaborazioni tra imprese, università e ricercatori. Il progetto è concepito con un approccio sostenibile, integrando tecnologie moderne e soluzioni urbanistiche per creare un ambiente di lavoro e ricerca all’avanguardia.

Gp Madrid
Avviati i lavori di costruzione del Madring, il Circuito che ospiterà il GP di Spagna dal 2026

Madring – Dichiarazioni dei protagonisti sul MID

Florentino Pérez, presidente del Real Madrid, ha descritto il MID come un progetto visionario che riflette la capacità del club di pensare in grande e di contribuire al progresso della città: “Questo progetto rappresenta un passo avanti per Madrid e per il Real Madrid. Il MID sarà un luogo dove la conoscenza, la creatività e l’innovazione si incontrano, e il nostro club apporterà i suoi valori, la sua esperienza e la sua visione globale per renderlo un successo”.

Il sindaco José Luis Martínez-Almeida ha elogiato l’iniziativa, definendo il MID una delle forze trainanti della trasformazione di Madrid. Ha dichiarato: “Il MID posizionerà Madrid come la capitale tecnologica del Sud Europa. Questo progetto è una dimostrazione della nostra ambizione e del nostro impegno per fare di Madrid il principale hub digitale d’Europa”.

Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunità di Madrid, ha espresso il pieno sostegno dell’amministrazione regionale al progetto. Ha affermato: “Il MID sarà un faro per l’innovazione e rafforzerà la posizione di Madrid come leader globale. La Comunità di Madrid è al fianco del Real Madrid e delle istituzioni per trasformare questa visione in realtà“.

Madrid cambierà volto

Il “Madring”, in cui gareggeranno le monoposto di F1 almeno fino al 2035, insieme al progetto MID rappresenta una visione audace per il futuro di Madrid. La combinazione di sport e tecnologia dimostra come entrambi i mondi possano contribuire a rivoluzionare un’intera città.


Crediti foto: Gp Madrid

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp MadridGp Spagna 2026MadringNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
F1 2025

F1 – I Gran Premi europei saranno i più “verdi” di sempre

Il peccato originale di Liberty Media

F1: da “American Dream” ad “American Nightmare” il passo è breve

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica