F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

L’ultimatum

Tempi difficili per Daniel Ricciardo. Helmut Marko ha iniziato a pressare l'australiano. Sullo sfondo c'è Liam Lawson

Dario Sanelli by Dario Sanelli
19 Aprile 2024
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ricciiardo

Immagine da un passato sbiadito: Helmut Marko abbraccia Daniel Ricciardo dopo una vittoria di quest'ultimo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Prima o poi quel momento doveva arrivare. Poco prima di Fp1, un turno di prove poco leggibile a causa dei programmi molti diversi svolti dai protagonisti, Helmut Marko ha dato forma ai suoi pensieri “minacciando” Daniel Ricciardo che sta oggettivamente deludendo da quando, a metà stagione scorsa, si è rimesso al volante di una AlphaTauri, oggi Visa Cash App RB. 

“Da Ricciardo ci si aspettava che fosse nettamente più veloce di Yuki per avere qualche speranza di ottenere un posto alla Red Bull”. Poco spazio ai dubbi: il pilota australiano è ufficialmente entrato nel mirino del capo del programma driver. E solitamente non si tratta di una cosa positiva.

Al Kleine Zeitung, l’ottantenne manager ha fatto anche il nome di chi potrebbe prendere il sedile dell’ex McLaren. Ovvero quel Liam Lawson che l’anno scorso si era comportato molto bene proprio in sostituzione di Ricciardo appiedato dall’infortunio occorsogli nel Gran Premio d’Olanda.

Daniel Ricciardo - Visa Cash App RB
Daniel Ricciardo – Visa Cash App RB

Marko avvisa Ricciardo: l’ipotesi Lawson prende corpo

“Lawson è ovviamente un pilota forte e lui avrà il diritto contrattuale di guidare per un’altra squadra se non otterrà un sedile con noi nel 2025”, ha candidamente ammesso Marko che ha poi così proseguito: 

“Per noi ovviamente sarebbe interessante poterlo vedere in Formula 1 quest’anno per avere un quadro ancora più chiaro. Ma si tratta di una questione complessa, quindi dovremo vedere come si evolverà la situazione”. 

Più che una bordata questa è una cannonata in pieno stile. Daniel Ricciardo, nono nel primo turno di libere di Shanghai, deve dare risposte immediate perché il Dottor Marko non ha tempo da perdere. La situazione è liquida e potrebbe portare presto a scenari poco “simpatici” per “The Honey Badger”.


Crediti foto: F1

Tags: Daniel RicciardoF1Helmut MarkoRed BullVisa Cash App RB
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Sprint Qualifying Gp Cina 2024

Gp Cina, risultati Sprint Qualifying F1: Norris mette in riga tutti

Gp Cina Vasseur

Gp Cina - Ferrari, Vasseur: "Lavoro in vista della gara"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica