F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Luis Jamon e il complotto territoriale

Fernando Alonso ritiene che Hamilton sia stato salvato dalla FIA perché inglese. Basta un precedente per demolire una teoria assurda

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Maggio 2024
in Editoriali, F1
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Hamilton Alonso

Il contatto a tre Stroll-Hamilton-Alonso che ha scatenato le ire dell'asturiano

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Un incidente di gara (così lo ha valutato la direzione) è bastato per riaccendere vecchi rancori e tensioni mai sopite. Nella partenza della sprint race Fernando Alonso ha avuto la peggio. Stretto tra Hamilton e Lance Stroll non ha potuto evitare l’impatto col compagno di squadra che non ha lasciato strada.

Lewis, come normale che avvenga, aveva visto un varco nel quale si è infilato. Insomma, si parla di racer che fanno il proprio mestiere cercando di massimizzare le opportunità che la pista offre. C’è un punticino a disposizione? Quelli lottano e fanno di tutto per tenerselo. Basti vedere cosa è stato in grado di combinare Kevin Magnussen nei 19 giri della garetta nel disperato – e vano – tentativo di non mollare il punto dell’ottavo posto che per Haas significa soldi.

Come accade a ogni singolo contatto, da quelli più effimeri a quelli con conseguenze più serie, è scattata la corsa all’individuazione di un reo anche quando la direzione solleva i protagonisti da ogni responsabilità. Ad attivare il dolente e noioso giochino stavolta è stato Alonso.  

L’asturiano ha calibrato le parole in base all’area geografica a cui si rivolgeva. A Sky Italia, interpellato da Mara Sangiorgio, aveva espresso biasimo per la manovra di Hamilton. Semplici schermaglie mediatiche a cui siamo assuefatti.

Il “capolavoro” lo ha espresso alla stampa di casa sua, a quegli spagnoli non nuovi ad accendere polemiche iperboliche basate sul nulla cosmico. “È arrivato all’interno un po’ fuori controllo. Vedremo cosa decideranno, ma non faranno nulla perché non è spagnolo. Però ha rovinato la gara ad alcune persone. Soprattutto a Norris, che ha una macchina molto veloce ed è rimasto coinvolto in quell’incidente”.

Lando che tra l’altro è stato toccato dalla Aston Martin di Stroll. “Dettaglio” che, nella furia verbale celata dietro una pacatezza algida, è “sfuggito” a un Alonso che qua a Miami sembra la versione sbiadita di se stesso. Nella speranza che questo giudizio, piuttosto oggettivo considerando quel che si è visto finora, non accenda l’ardore di qualche osservatore.

F1 - Fernando Alonso e Lewis Hamilton
Fernando Alonso (Aston Martin) e Lewis Hamilton (Mercedes AMG Petronas F1 Team)

Alonso – Hamilton: il complotto di cui non sentivamo l’esigenza

Le parole di Alonso sono stonate, inutile ricorrere a descrizioni di comodo e a buonismi democristiani. Accusare il rivale è lecito, è un punto di vista rispettabile. Buttarla in caciara con accuse geografiche, anzi geopolitiche, è assurdo. E pure abbastanza ridicolo. 

Comprensibile la frustrazione di Nando per l’epilogo della giornata, meno le motivazioni che adduce nella sua filippica. Il vento antispagnolo non esiste, è una percezione distorta e pericolosa. Che di certo non fa bene a una Formula Uno in cui non mancano le polemiche. 

Ben vengano i commenti accesi, fanno parte dello show, ma che almeno siano basati su qualcosa di concreto. Per smontare una teoria sbilenca verrebbe da ricordare l’epilogo del GP di Abu Dhabi 2021. In quella circostanza ci è sfuggito che Michael Masi fosse inglese e non australiano e che l’alfiere della Mercedes si chiamasse Luis Jamon. Forse così si spiegano certe scelte… Facciamoci una risata, è meglio.


Crediti foto: F1

Tags: F1Fernando AlonsoGp MiamiLewis HamiltonNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Strategie Gp Miami

Gp Miami 2024, strategia: sosta singola e undercut potente

Magnussen Hamilton

Magnussen manda in tilt il sistema sanzionatorio della FIA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica