F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Dalla parte del torto

Il genio all’improvviso. Che non c’è più

Durante Critica Live, l’ing. Baldisserri ha ricordato l'audace strategia del GP di Francia 2004, simbolo d'inventiva oggi rara.

Mauro Altamura by Mauro Altamura
20 Novembre 2024
in Dalla parte del torto, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Luca Baldisserri

Gp Francia 2004: la strategia a quattro soste che permise a Michael Schumacher di battere Fernando Alonso

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La recente chiacchierata con l’ing. Luca Baldisserri durante l’ultima puntata di CriticaLive mi ha permesso di richiamare un ricordo ben impresso nella mente perché quel giorno la fantasia superò la realtà, e mi riferisco al Gran premio di Francia del 2004 sulla pista di Magny Cours.

In quell’occasione una decisione ardita e apparentemente folle, permise al muretto di ribaltare una gara dall’esito scontato perché nei precedenti stint Schumacher non era riuscito a superare Alonso che guidava la gara con sicurezza.

Ho avuto il privilegio di chiedere proprio a colui che ebbe quella pazza idea da dove nascesse quell’azzardo, se fosse già programmato o frutto di una ispirazione sopraggiunta durante la gara, non nascondendo il fatto che da spettatore, quel giorno pensai che ci fosse del vino anziché l’acqua nelle borracce del muretto box rosso.

Andrea Kimi Antonelli
Luca Baldisserri nel periodo ferrarista

Così l’ing. Baldisseri, con un sorriso sornione, ha raccontato che quell’idea fosse nata in lui già prima della gara per fatto che il tempo di percorrenza in corsia box sulla pista francese era abbastanza favorevole e che il layout stesso del tracciato permettevano un approccio più aggressivo del solito, per cui questa opzione fu portata da lui stesso sul tavolo di Ross Brown durante il briefing del giovedì e il capo lo mise da parte dicendo che andava bene, ma lasciando intendere che era una opzione puramente teorica che non avrebbe avuto nessun riscontro in pista. Una mezza boutade insomma.

Invece durante il gran premio dopo averle provate tutte, l’ing. Baldisserri (allora capo delle strategie), dopo un confronto con il remote garage di Maranello (all’epoca molto ridotto e con meno potere decisionale rispetto agli standard attuali), decise di chiedere a Michael se fosse possibile fare i successivi stint spingendo al massimo, con 10 tempi di qualifica consecutivi prima di ogni pit stop.

Il campione tedesco, frustrato dall’essere dietro alla Renault del pilota asturiano, accettò subito l’azzardo e cosi la fantasia divenne realtà: tra lo stupore generale Schumacher fece il quarto pit stop e, inanellando una serie impressionante di giri veloci, riuscì a vincere la gara superando Alonso che con gomme usurate non potette che accontentarsi della piazza d’onore.

Durante la live l’ingegnere ha anche sottolineato una cosa che molti ragazzi ignorano quando pensano alle strategie di quegli anni: all’epoca c’erano i rifornimenti in gara, per cui il peso della vettura aveva un’importanza cruciale mentre oggi quella variabile non esiste più.

Personalmente vorrei aggiungere che quell’anno si correva anche con due fornitori di pneumatici con la Bridgestone più conservativa che lavorava praticamente solo per la Ferrari mentre la Michelin, che calzava gran parte dello schieramento, aveva un approccio più aggressivo che si sarebbe tradotto in superiorità tecnica l’anno successivo.

La F1 odierna mortifica gli slanci di fantasia come quello di Luca Baldisserri 

Dopo la live, riflettendo su quanto emerso in questa bellissima chiacchierata con uno dei miei idoli di gioventù (eh sì, non adoravo solo Freddie Mercury), non ho potuto notare quanto nella F1 attuale ci sia poco spazio per invenzioni e colpi di genio di un singolo poiché quasi tutto viene deciso dalla miriade di ingegneri che elaborano dati a migliaia di km di distanza inviando al muretto le opzioni migliori tra cui scegliere.  Non posso fare meno di pensare che una strategia cosi folle che rischiava di far perdere anche la seconda posizione, oggi non sia nemmeno ipotizzabile.

Nella F1 dove il meteo si valuta sugli schermi senza guardare le gocce d’acqua sulla pista davanti a te, non c’è più spazio per le intuizioni o le opinioni del singolo, ma contano algoritmi e simulazioni che sono sicuramente efficaci ma tolgono tanta di quella magia che personalmente mi ha fatto innamorare di questo sport. Ma è giusto così: il mondo evolve e così anche le corse in pista.

Permettetemi però di dire che chi avuto l’onore di vivere certi momenti è orgoglioso di tenerli stretti. E per fortuna, grazie a persone come l’ing. Baldisseri che ha deciso di sacrificare una serata per chiacchierare con noi perfetti sconosciuti, certe emozioni possiamo ancora trasmetterle a chi non c’era.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: F1FerrariLuca BaldisserriMichael SchumacherNews
Mauro Altamura

Mauro Altamura

Scienziato, appassionato da 35 anni di F1 e motorsport. Amo chi sa parlare e raccontare di corse, non sopporto chi legge solo le classifiche. Un po’ bastian contrario.

Next Post
F1

News F1 20/11 - Le luci si accendono

Gp Las Vegas numeri

Gp Las Vegas 2024 – Statistiche e curiosità del tracciato del Nevada

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica