F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Chi è Loic Serra, il nuovo “mago delle gomme” Ferrari

Loic Serra metterà la sua lunga esperienza a disposizione del reparto chassis della Scuderia Ferrari, assumendone un ruolo apicale.

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Settembre 2024
in F1, News, Profili
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Loic Serra Ferrari
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Poco fa, la Ferrari ha diramato un annuncio confermando l’ingaggio di Loic Serra come Direttore Tecnico Chassis e il proseguimento del ruolo di Jerome d’Ambrosio in ambito organizzativo. D’Ambrosio, che in passato ha lavorato con il Team Principal della Mercedes, Toto Wolff, nella gestione del programma giovani piloti, sarà ora impegnato nel coordinamento delle attività strategiche della Scuderia.

Il nome di Loic Serra, già annunciato lo scorso maggio, assume un peso decisamente più rilevante, dato il suo vasto curriculum e la sua esperienza in un’area critica per Ferrari: sospensioni e pneumatici. Proprio in questo settore, la Ferrari ha registrato miglioramenti significativi con la SF-24, ma Serra rappresenta il tassello chiave per compiere l’ultimo balzo in avanti, necessario a competere con McLaren, attualmente il punto di riferimento nel paddock.

Serra e l’esperienza maturata tra Michelin e Mercedes

Serra, ingegnere meccanico nato nel 1972, ha iniziato la sua carriera in Michelin, dove ha acquisito conoscenze fondamentali sui cinematismi delle sospensioni e sulla gestione degli pneumatici, competenze cruciali per un team di Formula 1. Dopo aver attirato l’attenzione delle scuderie di vertice, il suo passaggio alla BMW-Sauber nel 2006 lo ha visto assumere il ruolo di capo delle prestazioni, gettando le basi per una carriera straordinaria.

Nel 2010, Serra è approdato in Mercedes, che in quel periodo stava costruendo le basi del suo futuro dominio in Formula 1. A Brackley, ha ricoperto posizioni di crescente responsabilità, diventando Chief Engineer Vehicle Engineering e successivamente Head of Vehicle Dynamics fino al 2013. Nel 2018, è stato promosso a Performance Director, contribuendo al successo della Mercedes nella gestione delle gomme e nello sviluppo di una serie di vetture vincenti.

L’importanza di Serra per la Ferrari

Loic Serra si è dimostrato fondamentale nella risoluzione dei problemi che la Mercedes aveva con la gestione degli pneumatici durante i primi anni dell’era turbo-ibrida. Grazie alla sua competenza, le Frecce d’Argento hanno dominato non solo per potenza, ma anche per la capacità di mantenere le gomme in condizioni ottimali. Un’abilità che ora manca alla W15, segno tangibile della sua assenza e del suo passaggio a Ferrari.

Con Serra, Ferrari si assicura un ingegnere di altissimo livello, una risorsa chiave per affrontare le sfide future. Il francese prenderà servizio ufficialmente il 1° ottobre 2024, e sarà al centro dello sviluppo delle vetture del Cavallino per il 2026 e oltre.

La visione di Vasseur per riportare la Ferrari in vetta

Con l’arrivo di Loic Serra, il Team Principal Frédéric Vasseur aggiunge un altro pezzo al complesso puzzle che sta assemblando con l’obiettivo di riportare la Ferrari ai vertici della Formula 1. Serra si unirà ad un team tecnico già di alto profilo, ma il suo know-how sulle sospensioni e la gestione degli pneumatici potrebbe essere l’elemento decisivo per portare il Cavallino Rampante a competere, e possibilmente superare, i rivali della Red Bull.

In un periodo in cui la Ferrari ha bisogno di consolidare i propri progressi e fare quel salto di qualità necessario per tornare a lottare per il titolo, l’ingaggio di Serra rappresenta una mossa strategica cruciale per il futuro della squadra.

Tags: F1FerrariLoic SerraMercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari SF-24

La FIA risponde alle polemiche sulle ali anteriori flessibili

Formula E - Maximilian Günther

Formula E: Maximilian Günther guiderà per la DS Penske

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Red Bull

Classifica Costruttori F1 2025

18 Ottobre 2025
F1 2025 Orari

Classifica Piloti F1 2025

18 Ottobre 2025
gp usa 2025 ferrari

GP USA 2025: Ferrari ha saputo cogliere le opportunità

18 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica