F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Lo psicologo

Helmut Marko, dopo la terza doppietta (su quattro gare) della Red Bull non ha perso tempo a riprendere la sua battaglia psicologica nei riguardi della Ferrari

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Helmut Marko - Freud

Helmut Marko in versione Freud

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Beh, stavolta ha avuto ragione, nulla da dire. Helmut Marko, dopo le qualifiche del Gran Premio del Giappone, era apparso molto sicuro di sé. Tronfio, petto gonfio e voce sicura, aveva lasciato intendere che la Red Bull avrebbe dominato in lungo e in largo a Suzuka. Detto e fatto. Invero non è che ci volesse molto per preconizzare una cosa del genere. 

A contorno delle sue riflessioni del sabato aveva anche lanciato frecciate a Charles Leclerc definendolo non all’altezza di Carlos Sainz. Il madrileno ha concluso davanti al monegasco, ma di certo quest’ultimo è stato protagonista di una grande gara che gli è valsa il titolo onorario di MVP. 

Una piccola e indiretta rivincita quella di Charles che intende ripartire dalla rimonta che dall’ottavo posto l’ha portato ai piedi del podio con una masterclass di gestione gomme. 

Charles Leclerc - Scuderia Ferrari, Gp Giappone 2024
Charles Leclerc – Scuderia Ferrari, Gp Giappone 2024

Ma Marko se ne frega di questi dettagli e va avanti per la propria strada. Stavolta il prode Helmut veste i panni dello psicologo. Evidentemente si è stancato di fare il virologo (ricordate l’idea del Covid party, no?) e vuole provare una nuova disciplina scientifica. Red Bull, secondo l’ex pilota, non solo ha stravinto, ma ha dato pure una mazzata psicologica alla Ferrari che in Australia aveva alzato un po’ troppo la cresta. 

“Abbiamo dominato sin dal primo giro. I pit stop sono stati incredibilmente perfetti, credo che tre soste siano state completate in appena due secondi. In termini di strategie siamo sempre stati in controllo, compreso Sergio che ha guidato con sicurezza e ottenuto il secondo posto”.

“Siamo molto soddisfatti. E vogliamo parlare del giro più veloce di Max con gomme vecchie? È da sfida psicologica da parte sua, voleva vedere cosa si sarebbe potuto fare”, ha commentato a Sky Deutschland un novello Freud.

Helmut Marko - Oracle Red Bull Racing
Helmut Marko, consulente Oracle Red Bull Racing

Il campionato di Formula Uno 2024 si giocherà anche su questi dettagli mentali. D’altro canto, se proprio vogliamo dirla tutta, ha iniziato Frédéric Vasseur a buttarla sullo psicologico parlando in continuazione di pressione, di necessità di indurre all’errore il team campione del mondo.

Concetto, questo, ripalesato dopo la doppietta di Melbourne in cui era arrivato il ritiro di Verstappen che Fred considerava essere stato forzato dalla consistenza della SF-24. 

La sottolineatura di Marko appare quindi più lecita e meno provocatoria illuminata in questo modo. Anche perché, a ben vedere, vedere Max piazzare un giro veloce con gomme decisamente usate un po’ di paura la fa alla Ferrari e, più in generale, alla Formula Uno che rischia un altro monologo.


Immagine copertina: Formulacritica

Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1FerrariGp GiapponeHelmut MarkoRed BullSuzuka
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Binotto buonasera

Binotto Buonasera: La Storia di un Meme Virale

Trofei Red Bull - Gp Giappone 2024

News F1 7/4: Red Bull psicanalizza la Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica