F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La Mercedes W16 prende corpo: definite le caratteristiche concettuali

Mercedes lavora per il 2025 sacrificando le ultime gare del campionato in corso. Uno scotto necessario per deliberare una W16 senza gli atavici difetti

Diego Catalano by Diego Catalano
8 Novembre 2024
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Mercedes W16

La Mercedes W15 di Lewis Hamilton, GP Brasile 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Mercedes W16 sarà la prima vettura non guidata da Lewis Hamilton dal lontano 2012, quando a rappresentare i colori della scuderia, insieme a Nico Rosberg, c’era Michael Schumacher. Il 2025 potrebbe essere un anno di svolta e non di transizione per gli ex campioni del mondo che, nell’ultima stagione dell’attuale quadro regolamentare, vogliono dimostrare di aver capito come tornare competitivi e rientrare tra i pretendenti al titolo.

Il bottino della Stella a Tre Punte negli ultimi tre anni è stato assai magro: quattro vittorie totali, una nel 2022 con la sobbalzante W13 e tre in questo 2024 che si avvia verso la conclusione. Paradossalmente, proprio nella stagione in cui non hanno ottenuto una singola vittoria, sono riusciti a piazzarsi al secondo posto.

Al di là di queste statistiche, le vetture prodotte dalla casa di Brackley si sono dimostrate incapaci di adattarsi pienamente alle regole basate sull’effetto suolo. Coloro che fino al 2021 erano il punto di riferimento sono diventati improvvisamente inseguitori, incapaci di risolvere del tutto problemi che si trascinano ormai da troppo tempo.

Il 2025, però, non è considerato solo un anno di transizione: potrebbe infatti essere una stagione di opportunità, poiché le squadre, a un certo punto, cominceranno a ragionare in chiave 2026. Mercedes intende inserirsi in questo contesto per provare a sviluppare una macchina subito veloce, poiché non ci si aspetta che i team spingano al massimo sugli sviluppi.

Mercedes W15
Mercedes W15: il fondo introdotto in Belgio – Illustrazione: Chiara Avanzo

Mercedes W16: la base da cui ripartire è la correzione dei difetti della W15

Il metodo più semplice e forse efficace per impostare un nuovo progetto è evitare di ripetere le problematiche che attanagliavano il modello precedente. Superare le difficoltà per creare una base più solida da far evolvere già prima dell’inizio della stagione è l’obiettivo. Siamo abituati a vedere le vetture di Formula 1 presentate nella prima quindicina di febbraio, prima che vengano portate in Bahrain per i test invernali. Il momento della presentazione segue un lungo lavoro di affinamento che parte da molto lontano.

La W16 è già in buono stato di avanzamento, anche se ovviamente non tutti i dettagli sono definiti. Le linee guida sono state impostate, e ciò che si sta facendo in pista nelle ultime gare serve a testare concetti che probabilmente vedremo nel modello 2025.

Andrew Shovlin, direttore di pista della Stella a Tre Punte, ha fatto il punto della situazione. L’ingegnere ha ammesso che anche gli ultimi aggiornamenti portati ad Austin, in seguito a quelli introdotti a Spa-Francorchamps (dove il nuovo fondo non aveva del tutto convinto), non sono stati in grado di migliorare alcuni aspetti ancora deficitari. Ma era prevedibile.

Il problema principale con cui Mercedes sta facendo i conti è quello delle curve a bassa velocità, specialmente quando queste si susseguono. La W15 soffre nelle fasi che richiedono molta rotazione dell’auto, e questo è proprio l’aspetto su cui si sta lavorando intensamente in vista del 2025.

Un’altra difficoltà storica con cui Mercedes si confronta nell’attuale generazione di monoposto è la mancanza di carico sull’asse posteriore, che ha influito molto sullo stile di guida di Lewis Hamilton che spesso si è lamentato del retrotreno instabile in relazione a un avantreno più reattivo.

Anche se il sette volte campione del mondo non sarà presente in squadra nel 2025, questa difficoltà va superata per concedere maggiore feeling a George Russell e al debuttante Andrea Kimi Antonelli, che avrà bisogno di una macchina affidabile e priva di comportamenti imprevedibili come quelli riscontrati a Monza nell’incidente alla Parabolica.

Shovlin ha ammesso che i nuovi aggiornamenti introdotti all’inizio del triple-header conclusosi con il Gran Premio del Brasile non erano pensati per superare queste difficoltà, ma per migliorare le prestazioni, cosa in cui i tecnici pensano di essere riusciti, anche se non si sono visti miglioramenti cronometrici significativi. L’obiettivo, forse, era proprio quello di individuare una base da cui ripartire in vista del 2025.

Interessante è stato il commento di Shovlin ai canali ufficiali del team, dove ha affermato che ci sono elementi con cui prendere confidenza per poi perfezionarli con la W16. I difetti emersi sulla W15 non riguardano solo l’aerodinamica, ma anche la meccanica. Nelle curve a bassa percorrenza, che impongono immediati cambi di direzione, sono infatti le sospensioni a dover lavorare di più, dato che in quelle condizioni il fondo è più alto, contribuendo meno alla generazione del carico e alla dinamica del veicolo.

Per questo è necessario un retrotreno stabile anche dal punto di vista meccanico, che permetta di scaricare meglio la potenza a terra. È un obiettivo che la McLaren, per esempio, sembra aver già raggiunto, e la MCL38, che condivide alcune parti meccaniche con Mercedes, è un punto di riferimento che la squadra di Brackley vuole seguire per colmare il divario con i leader.

Mercedes W15
Il vanity panel della Mercedes W15 che nasconde la sospensione anteriore – illustrazione: Chiara Avanzo

La Mercedes W16 può contare su una W15 in versione laboratorio nel finale di stagione

Mentre il futuro prende forma, l’unica certezza per gli ingegneri di Mercedes è quella di utilizzare questo finale di mondiale non per cercare prestazioni pure o punti in classifica – ormai il quarto posto è consolidato e il terzo, occupato dalla Red Bull, è irraggiungibile – ma per fare esperimenti in favore del sano sviluppo della W16.

Shovlin ha chiarito queste intenzioni, affermando che le ultime tre gare serviranno per valutare le prestazioni e confermare che i cambiamenti previsti per il 2025 già presentano miglioramenti sul modello attuale. Ecco perché non si guarda tanto il cronometro, quanto il comportamento della vettura, che in questa fase è ciò che conta davvero.

Las Vegas, con i suoi lunghi rettilinei e curve a bassa velocità, rappresenta un ottimo banco di prova per raccogliere dati aerodinamici e meccanici. Una situazione simile si troverà nel terzo settore di Abu Dhabi, caratterizzato da curve lente in sequenza, che mettono sotto stress il progetto 2024. Losail, in Qatar, sarà una pista di compendio, con un mix di caratteristiche su cui Mercedes conta di verificare i progressi.

In definitiva, la W15 è un laboratorio itinerante, uno strumento operativo con cui si sacrificano le prestazioni per arrivare più forti alla partenza del prossimo mondiale, che a Brackley non vogliono considerare come un semplice anno di transizione in attesa del nuovo regolamento.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Illustrazioni: Chiara Avanzo

Tags: F1MercedesMercedes W16NewsW15W16
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
adrian newey aston martin Managing Technical Partner

In Aston Martin contano i secondi prima dell'arrivo di Newey

formula 1 parolacce

Alla FIA non frega un cazzo dei piloti, ma guai a dire cazzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica