F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

L’investitura

James Allison, direttore tecnico della Mercedes, ha speso lodi sincere per Andrea Kimi Antonelli. Lo stesso ha fatto Lewis Hamilton. Un segnale circa il futuro pilota della Stella a Tre Punte?

Diego Catalano by Diego Catalano
18 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Antonelli

Andrea Kimi Antonelli si cala nell'abitacolo della Mercedes

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il post Lewis Hamilton non si è ancora compiuto. Toto Wolff non ha fretta e intende pesare con calma ogni opzione. Ieri, interrogato sulla possibilità di ingaggiare Max Verstappen, ha dribblato la domanda come Diego Armando Maradona ebbe a fare con mezza Inghilterra nella finale di Messico ‘86. Dal gol del secolo al depistaggio dell’anno il passo è breve.

Toto ci sta provando e deve sperare che i progressi della W15, appena abbozzati e tutti da confermare, e le piccole difficoltà in cui sta incappando la Red Bull, che non sembra essere più così dominante, possano indurre l’olandese a voler cambiare aria come ha fatto Adrian Newey, uno degli uomini chiave dietro i suoi trionfi.

Valutazioni in corso che potrebbero anche chiudersi con un nulla di fatto. Ecco che Wolff studia il da farsi che si muove tra due opzioni: Carlos Sainz o quello che per molti sembra un azzardo: Andrea Kimi Antonelli senza che passi per un anno di apprendistato in un team amico come la Williams. 

Giovedì, nella consueta conferenza pre weekend, Lewis Hamilton ha rotto gli indugi e, microfono in mano, ha più o meno detto “Toto, l’anno prossimo dai un sedile ad Andrea”. Wolff stavolta ha replicato dicendo a Lewis, con sorriso d’ordinanza, di farsi gli affari suoi. 

Ma che quello di Antonelli sia un nome che prende quota lo si capisce dal fitto programma di test che ha svolto prima con la W12, al Red Bull Ring, e poi con la W13 – non a caso una monoposto a effetto suolo – a Imola. Prove che ne anticipano altre già calendarizzate; giri che hanno subito convinto chi i piloti li osserva non solo dalle evoluzioni in pista, ma anche dai numeri che emergono dai computer. 

Mercedes - James Allison
James Allison, direttore tecnico del team Mercedes

James Allison loda Andrea Kimi Antonelli

“Ho avuto il grande piacere di ascoltare gli ingegneri che descrivevano come fosse lavorare con lui”, ha spiegato James Allison rispondendo a chi gli chiedeva delle evoluzioni in pista del pilota italiano. “È un pilota giovane entusiasta e molto veloce. Riesce a girare su tempi molto costanti. Fino a poco tempo fa non era mai salito su un’auto di Formula 1, ma dopo uno o due giri ha dato l’impressione che le guidasse da sempre”. 

“Ha provato l’attuale generazione di vetture dicendo quali punti di forza e di debolezza percepiva. Ha poi lasciato che gli ingegneri facessero il loro lavoro per migliorare la vettura. È ovviamente un giovane pilota molto promettente”.

Basta questo per una promozione in prima squadra senza passare da una scuderia di fascia medio-piccola? No, ma di sicuro chi deve decidere non può restare indifferente a un endorsement del genere.  

Andrea Kimi Antonelli procede nel suo percorso di crescita e nel frattempo prova a mettere in difficoltà Toto Wolff facendogli capire che l’opzione buona potrebbe averla in casa. Un rischio puntare su un conducente così acerbo? Certo. Ma a volte, per vincere le scommesse, bisogna azzardare lasciandosi trasportare dall’istinto. 


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: Andrea Kimi AntonelliF1James AllisonMercedesNewssliderToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
GP Imola 2024, risultati Fp3: doppietta McLaren ma la Ferrari c’è

GP Imola 2024, risultati Fp3: doppietta McLaren ma la Ferrari c'è

Gp Imola 2024 qualifiche

Gp Imola 2024, qualifiche: Verstappen mostruoso, poi le McLaren

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica