La F1 sembra essere in letargo, ma in “bassa frequenza” si muove il mercato e le scuderie operano alla definizione delle monoposto del 2025. Volgiamo pertanto lo sguardo alla prossima stagione che è oramai dietro l’angolo. Le “dieci sorelle” hanno definito le loro line-up 2025 – Vediamo qual è la situazione in ogni singola compagine.
F1 2025: Red Bull
- Max Verstappen
- Liam Lawson
Max Verstappen ha un accordo che durerà fino alla fine del 2028. Ciò non ha però impedito il sorgere di speculazioni su un possibile trasferimento altrove, precisamente in Mercedes. Max, in ogni caso, ha chiuso le speculazioni. Per il 2025 nulla cambierà. Nel futuro? Chissà.
Sergio Perez, che aveva firmato un’estensione del contratto per rimanere in squadra fino al 2026, è stato appiedato dopo un campionato 2024 deludente. Liam Lawson, frutto del programma piloti Red Bull diretto da Helmut Marko, ne prenderà l’eredità. Si spera per lui con ben altri esiti.
F1 2025: Ferrari
- Charles Leclerc
- Lewis Hamilton
Una delle più grandi mosse del mercato piloti degli ultimi tempi è avvenuta prima ancora che la stagione 2024 iniziasse, quando è stato confermato che Lewis Hamilton sarebbe passato alla Ferrari nel 2025 ponendo fine alla sua lunga collaborazione con la Mercedes.
Il sette volte campione del mondo sostituirà Carlos Sainz. L’altro posto in Ferrari sarà mantenuto da Charles Leclerc. Il monegasco ha firmato un prolungamento di contratto che lo vedrà rimanere con la squadra italiana ancora per diversi anni.
F1 2025: McLaren
- Lando Norris
- Oscar Piastri
La McLaren ha definito la sua line-up piloti a lungo termine. Lando Norris, che corre per il team da quando ha fatto il suo debutto in Formula 1, nel 2019, ha concordato un nuovo contratto “pluriennale esteso” con la squadra di Woking prima dell’inizio del 2024. Insieme a lui ci sarà ancora Oscar Piastri che ha firmato un’estensione fino alla fine del 2026.
F1 2025: Mercedes
- George Russell
- Andrea Kimi Antonelli
George Russell rimarrà con la Mercedes nel 2025, segnando così la sua quarta stagione per la Stella a Tre Punte. Il sostituto di Lewis Hamilton è Andrea Kimi Antonelli. Un italiano che finalmente torna a guidare in un top team.
F1 2025: Aston Martin
- Fernando Alonso
- Lance Stroll
Fernando Alonso ha goduto di un inizio impressionante del suo cammino con la Aston Martin. Lo spagnolo, nonostante un 2024 deludente per la squadra inglese, ha ribadito la sua fiducia nel progetto firmando un accordo che lo terrà in squadra almeno fino alla fine del 2026.
Lance Stroll, che è nel team da quando è entrato ai tempi della Racing Point, nel 2019, ha rinnovato la sua intesa. A Silverstone si punta sulla continuità mentre si prosegue nella strutturazione del team sul fronte tecnico: dopo l’ingaggio di Andy Cowell e la formalizzazione dell’arrivo dell’ex ferrarista Enrico Cardile è giunta la notizia più importante: l’approdo nel team della superstar Adrian Newey.
F1 2025: Visa Cash App RB
- Yuki Tsunoda
- Isack Hadjar
Prima del Gran Premio del Canada è stato annunciato che Yuki Tsunoda continuerà a correre per la scuderia nata dalle ceneri della Minardi. Per il secondo sedile, dopo la promozione in Red Bull di Liam Lawson,si registra la promozione di Isack Hadjar, vicecampione della F2.
F1 2025: Haas
- Oliver Bearman
- Esteban Ocon
Dopo essere tornato nella griglia di partenza nel 2023, Nico Hulkenberg ha lasciato il team per unirsi a Kick Sauber. È notizia nota quella dell’ingaggio di Oliver Bearman per la stagione 2025 e oltre. Al talento inglese dell’Academy Ferrari (FDA) si unisce Esteban Ocon, reduce dall’avventura in Alpine chiusasi non proprio bene.
F1 2025: Alpine
- Pierre Gasly
- Jack Doohan
Pierre Gasly ha fatto salvo il suo posto. Il sacrificato Esteban Ocon farà spazio a Jack Doohan, pilota del vivaio transalpino. Forse non la scelta primaria di Flavio Briatore e Oliver Oakes che hanno dovuto fare di necessità virtù dopo il rifiuto di Carlos Sainz.
F1 2025: Williams
- Alex Albon
- Carlos Sainz
Alexander Albon entrerà nella sua quarta stagione come pilota Williams dopo aver firmato un’estensione del contratto pluriennale che lo lega al team di Grove.
James Vowles, dopo un lungo e serrato corteggiamento, è riuscito ad ingaggiare Carlos Sainz che ha siglato un contratto pluriennale. Si dice con clausola liberatoria già per la fine del 2025. Cavillo che lo spagnolo avrebbe preteso per valutare altri sedili.
F1 2025: Sauber
- Nico Hulkenberg
- Gabriel Bortoleto
Come accennato in precedenza, Nico Hulkenberg passerà alla Kick Sauber nel 2025, con il tedesco che ha rivelato che Andreas Seidl, recentemente rimosso dal suo scranno, ha svolto un ruolo chiave nella definizione della sua firma.
Valtteri Bottas e Zhou Guanyu abbandonano Hinwil dove arriva Gabriel Borteleto, un atro rookie ad infoltire una schiera di giovani promesse che “svecchia” anagraficamente la Formula Uno.