F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

L’indizio social che conferma le tensioni tra Enrico Cardile e la Ferrari

"Like" tattico dell'ingegnere che non può iniziare a lavorare per Aston Martin per via di una vertenza ferrarista. Frizioni confermate?

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Marzo 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
4
Enrico Cardile

Enrico Cardile, ex direttore tecnico della Scuderia Ferrari in procinto di prendere servizio in Aston Martin

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ai tempi dei social media, ogni azione può essere l’espressione di una dinamica. Succede che un “like” su Facebook, un “retweet” su Twitter (oggi X) o un “consiglia” su LinkedIn possano diventare un elemento probatorio, la manifestazione di un fatto.

Riavvolgiamo il nastro. Nel corso del 2024, come un fulmine a ciel sereno, arrivò il comunicato dell’addio di Enrico Cardile alla Ferrari. L’ingegnere, responsabile tecnico del team, lasciava la Scuderia nel bel mezzo della stagione – e con una SF-24 alle prese con i problemi scaturiti dall’introduzione del pacchetto di aggiornamenti spagnolo – per accasarsi poco dopo in Aston Martin.

All’epoca dei fatti si parlò di rescissione consensuale, ma evidentemente così non era, visto poi come si sono sviluppate le cose. Naturalmente la Ferrari impose un periodo di gardening all’ingegnere aretino, che si sarebbe dovuto concludere ai primi di marzo. Il tecnico doveva prendere servizio a Silverstone praticamente insieme ad Adrian Newey, ma così non è stato, poiché il Cavallino Rampante ha fatto ricorso chiedendo che la fase di pausa durasse almeno fino a maggio. Il Tribunale di Modena, ascoltate le parti e lette le carte, ha soddisfatto l’istanza del team italiano. Pertanto, Cardile è ancora in attesa di poter prendere possesso dei suoi uffici inglesi.

Questo strascico legale è sintomatico di un rapporto non chiusosi tra strette di mano e abbracci, come invece si era raccontato in prima battuta. Oggi arriva una piccola conferma dei malumori che si celano dietro la chiusura di una lunga storia professionale. Vedere per credere.

Enrico Cardile
La condivisione “incriminata” di Enrico Cardile su Linkedin

Il post in questione, di cui oscuriamo l’autore per questioni di privacy, è stato condiviso – “consigliato” nel gergo di LinkedIn – a conferma di un clima non proprio sereno. Nello scritto si legge un’analisi dei problemi della Ferrari SF-25 e, soprattutto, una critica all’operato dell’attuale staff tecnico, reo di aver cambiato troppo senza andare in continuità con il modello alla cui progettazione ha sovrinteso proprio Cardile.

Uno scritto pubblicato, nel gergo dei social media, è un testo il cui senso è condiviso. Evidentemente, l’ingegnere dell’Aston Martin, che ha ancora le mani legate da un vincolo contrattuale che non gli permette d’essere operativo, ha usato un piccolo stratagemma per esprimere il suo disappunto circa lo status quo.

La nostra, ovviamente, è una chiave di lettura che non ha pretese oggettive ma che sottoponiamo ai lettori per consentire loro di vedere i fatti come sono andati e di farsi la propria idea.


Crediti foto: LinkedIn, Scuderia Ferrari HP

Tags: Aston MartinEnrico CardileF1FerrariNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Lewis Hamilton

News F1 26/03 - Vecchi rancori e quesiti inevasi

Esteban Ocon pilota Haas

Ferrari, Haas insegna come si fa: reazione immediata dopo un avvio difficile

Comments 4

  1. Gb says:
    6 mesi ago

    Il vecchio drago si rivoltera nella tomba ad ogni corsa. Lui li svrebbe guardati bene in faccia queti pseudo managers, e li avrebbe fatti correre nel vero srnso del termkne.. Ma voi li avete guardati bene in faccia ? Guardateli, guardateli…

    Rispondi
  2. francesco d'andrea says:
    6 mesi ago

    Non sono più i tempi quando in Ferrari vi erano ingegneri seri che lavorano per la scuderia e per la nazione per avere i risultati , e ne parlavano in tutto il mondo di Ferrari adesso facciamo ridere tutti non ne mai successo di essere squalificati .

    Rispondi
  3. ANNA says:
    6 mesi ago

    LA SQUADRA DI MARANELLO CHE HA FATTO L’ONORE ALL’ITALIA IN TUTTO.IL.MONDO NON ESISTE PIU’. CONOSCIAMO I MOTIVI.
    NON ESISTE UN TEAM. OGNUNO VA IN ORDINE SPARSO. IL 2007 CON KIMI FUBL’ULTIMO GP VINTO DALLA ROSSA. COSTRUTTORI 2008. 17 ANNI DI VUOTO. L’AVVENTO DI VASSEUR E LECLERC DOVEVA ESSERE “LA SVOLTA. POI IL GRANDE ANNUNCIO: HAMY E’ NOSTRO!. TANTO RUMORE TROPPO. SAINZ LICENZIATO 10* QUESTI I FATTI. PRIMA SI SALE SUL PODIO POI SI CANTA VITTORIA

    Rispondi
  4. Giovanni C says:
    6 mesi ago

    Eh si, proprio così!
    Troppi geni.
    Sopratutto autoreferenziali.
    Se hai pochi giorni di test sull’asfalto devi selezionare i pacchetti da provare e ridurre le proposte con discernimento.
    Qualità non a caso dei geni.
    Quelli veri.
    Se poi penso all’onore e forse allo stipendio di coloro che lavorano in una scuderia del genere.
    Meglio non pensarci.
    Viva il Drake!
    Giovanni

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica