F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Toto Wolff ci riprova ma un vecchio nemico potrebbe tarparne le ambizioni

Toto Wolff verso la candidatura a CEO della F1? Se Stefano Domenicali dovesse dire addio, il dirigente austriaco se la dovrebbe vedere con un vecchio nemico nella corsa allo scranno messo a disposizione da Liberty Media

Diego Catalano by Diego Catalano
11 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Toto Wolff Liberty Media

Toto Wolff, team principal e co-proprietario di Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel mondo degli affari non c’è spazio per il cuore e i sentimenti. Liberty Media Corporation, da quando si è accaparrata la Formula 1, non si è fatta troppi problemi a rinunciare ad alcuni Gran Premi e a diverse tradizioni tipiche della massima serie del motorsport. Quando ha avuto bisogno di fare piazza pulita, lo ha fatto senza patemi, mettendo al primo posto il business e l’accumulazione di capitali. D’altro canto, nella logica imprenditoriale è così che funzionano le cose. Ahinoi.

In questo processo, il colosso americano dell’intrattenimento muove i propri dirigenti. All’inizio della sua avventura, Liberty Media si era affidata a Chase Carey, il baffuto dirigente che ha contribuito a svecchiare la Formula 1, soprattutto dal punto di vista della comunicazione. A lui è succeduto Stefano Domenicali, che aveva una formazione sviluppata prettamente nel mondo del motorismo sportivo.

Il CEO imolese ha lavorato in continuità con l’opera svolta da Carey ed è stato fondamentale sia nel difficile periodo successivo al COVID-19, sia nell’allargare il calendario a 24 gare, individuando realtà disposte ad aprire massicciamente i cordoni della borsa. A Domenicali si deve anche l’istituzionalizzazione della Sprint Race, che sotto il suo mandato è arrivata a sei eventi per stagione.

John C. Malone e Greg Maffei sono assolutamente soddisfatti del lavoro svolto finora, ma probabilmente credono che la Formula 1 debba entrare in una nuova fase storica. E per questa ragione potrebbe essere necessario un uomo che conosca ancora meglio la pista e i suoi risvolti gestionali rispetto a chi, per qualche anno, si era dovuto allontanare dalla massima serie.

Dall’Inghilterra, precisamente dalle colonne del Daily Mail, si legge che il futuro di Domenicali è incerto. Sul piatto c’è il rinnovo con Liberty Media, ma nei fatti non è stato ancora firmato. Al manager resta un solo anno di contratto e, data questa situazione, le speculazioni non possono mancare in uno sport che troppo spesso si regge sul gossip.

F1
Stefano Domenicali, CEO della Formula 1

Liberty Media – CEO F1: Toto Wolff e Christian Horner concorrono per il posto di Stefano Domenicali?

Secondo la ricostruzione del Daily Mail, pur affermando che le figure apicali di Liberty Media hanno totale fiducia nei confronti di Domenicali, hanno anche manifestato la volontà di un cambio di leadership, con la figura di Maffei che dovrebbe diventare fondamentale nella gestione del business.

Se l’amministrazione economica dovrebbe essere quindi maggiormente accentrata dal gruppo americano, quella operativa dovrebbe essere affidata a un uomo di pista. Sono tre le figure di cui si parla nelle indiscrezioni che rimbalzano dall’Inghilterra: Zak Brown della McLaren, che però non sembra essere la priorità, Christian Horner della Red Bull e Toto Wolff, numero uno e co-proprietario di Mercedes AMG Petronas F1 Team.

Non è la prima volta che il nome di Wolff circola per una posizione di questo tipo. L’austriaco era stato associato alla presidenza della Federazione Internazionale dell’Automobile allo scadere del mandato di Jean Todt. Sappiamo come è andata a finire, visto che Mohamed Ben Sulayem si è preso la poltrona presidenziale di Place de la Concorde.

In realtà, il nome di Wolff era già emerso proprio per succedere a Chase Carey. Se non se ne fece nulla fu soprattutto perché la Ferrari, in una delle poche vittorie diplomatiche di Mattia Binotto, si mise di traverso, facendo una vera e propria guerra all’imprenditore viennese, che evidentemente non demorde, puntando ancora a un ruolo di grande prestigio e soprattutto di imponenti poteri.

Red Bull Mercedes
Christian Horner (Oracle Red Bull Racing) e Toto Wolff (Mercedes-AMG Petronas F1 Team)

È chiaro che una posizione del genere non sarebbe compatibile con il fatto che Wolff possieda il 33% di un team che partecipa al Campionato del Mondo di Formula 1. Questo fu il principale ostacolo nella sua corsa al ruolo di CEO della categoria.

In questo senso, invece, Horner non risulta vincolato in modo così forte alla Red Bull e i recenti problemi interni al team potrebbero essere indicatori della necessità di cambiare aria, pur restando nella massima serie. Insomma, un accordo che farebbe comodo a tutte le parti: a Red Bull, che vedrebbe immediatamente sparire le tensioni che ancora strisciano; a Horner, che occuperebbe un ruolo di vitale importanza per l’economia della serie; a Liberty Media, che potrebbe contare sull’esperienza di un manager tra i più vincenti e determinanti della storia della Formula 1.

Ecco che il sogno di potere di Toto Wolff potrebbe essere spezzato da quello che, negli ultimi anni, è – o per meglio dire è stato dipinto – come il suo nemico giurato. La guerra sportiva delle ultime stagioni si trasferirebbe così nei palazzi del potere. Se tutto ciò dovesse essere vero, diciamolo, non sarebbe noioso raccontarlo.


Crediti foto: F1, Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Oracle Red Bull Racing,

Tags: Christian HornerF1FIALiberty MediaNewsStefano DomenicaliToto WolffZak Brown
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Andrea Kimi Antonelli

Andrea Kimi Antonelli: la promozione del veterano

WEC BoP

FIA WEC - L'equilibrio delle prestazioni: il BoP nelle corse Endurance

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica