F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Liberty Media: qui comando io!

Liberty Media avvia la rotazione dei GP europei, coinvolgendo Spa-Francorchamps che rinnova a corrente alternata fino al 2031. Decisione controversa che ridimensiona simboli storici della Formula 1. Opportunità di salvezza o inutile mortificazione culturale?

Diego Catalano by Diego Catalano
9 Gennaio 2025
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Stefano Domenicali

Stefano Domenicali, CEO della Formula 1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Per molto tempo Stefano Domenicali ha parlato di rotazione dei gran premi europei. All’inizio sembravano minacce, quasi esternazioni fatte per stimolare i promoter del Vecchio Continente a impegnarsi di più, sia sul fronte logistico-strutturale che nell’aprire i cordoni della borsa per garantirsi i contratti necessari a figurare nel calendario del campionato del mondo di Formula 1.

Via via che i mesi passavano, queste intenzioni si sono concretizzate e, dopo l’ultima riunione dei soci di Liberty Media, si è capito che ormai era giunto il tempo di passare dalle proverbiali parole ai dolenti fatti. Ieri c’è stata l’ufficializzazione dell’avvio di questa nuova politica. Il rinnovo di Spa-Francorchamps fino al 2031 reca al suo interno l’alternanza con una pista da definire. Dopo che Zandvoort si è chiamata fuori, potrebbero essere altri soggetti europei a entrare in questo meccanismo altalenante.

Domenicali ha parlato di Imola, ma potrebbero essere anche vecchi circuiti usciti dai radar che, con la giusta offerta, potrebbero rientrare: Nürburgring, Magny-Cours, Le Castellet, Hockenheim sono i nomi ipotizzabili. Ma anche Barcellona, che dal 2026 dovrà cedere il passo al GP di Madrid. I promotori del Montmelò non hanno mai fatto mistero di voler rimanere nel Circolo dei 24 Gran Premi e, per questo motivo, potrebbero accettare di organizzare un evento “a corrente alternata”.

Gp Belgio 2024 orari e TV
La leggendaria Eau Rouge, la piega che contraddistingue più di ogni altra l’iconico circuito di Spa-Francorchamps, sede del Gp del Belgio

L’atto di forza di Liberty Media

Il problema non è la rotazione in sé, era un concetto ampiamente anticipato e ora cadere dal pero o mostrarsi fortemente indignati fa sorridere. La questione è che hanno toccato la pista, per distacco, migliore del mondiale. Un totem, un simbolo, un sacrario che nessuno avrebbe voluto veder sfiorato. E invece, gli americani a-storici si sono mossi con la sferza e hanno spazzato via tradizioni consolidate e “mortificato” luoghi pregni di un passato glorioso.

Ho avuto il piacere e l’onore di passeggiare tra le curve di quel tracciato ed è stata un’esperienza segnante, stravolgente nell’accezione positiva del concetto. Non esiste altro al mondo. Spa-Francorchamps è un mito del motorsport, e forse per questo andava preservato. L’idea che sia stato trattato come un qualsiasi impianto fa raggelare il sangue.

Ma oggi Liberty Media antepone altre necessità al sentimentalismo e alle tradizioni. Posso comprenderli, anche se resto fortemente dubbioso sulla necessità di toccare proprio quella pista. Per tale ragione, sono comprensibili le rimostranze di chi si sente preso per i fondelli da una decisione che, a ben vedere, non sarebbe stata nemmeno economicamente necessaria.

Stefano Domenicali, CEO F1
Stefano Domenicali

La sensazione è che Liberty Media abbia voluto mostrarsi forte: ridimensiono un simbolo del motorsport per dire al mondo “qua comando io e, se mi fate girare gli attributi, faccio pure peggio”. D’altro canto, lo avevano lasciato intendere con Monte Carlo, teatro verso il quale avevano mostrato lo stesso atteggiamento di chiusura.

In primis tolsero il privilegio del venerdì di stop dell’attività, un unicum nel calendario, abolendo il marchio di fabbrica dell’esperienza monegasca. Poi hanno rimosso lo status di pista speciale conferito da Bernie Ecclestone. Mossa con la quale il gruppo guidato da John C. Malone ha iniziato a pretendere le stesse cifre sborsate dagli altri promoter per concedere l’organizzazione del gran premio.

Quello di Liberty Media è un atto di forza, una mossa sfacciata di chi è forte, sa di esserlo e vuole ostentarlo a tutti. Gli organizzatori del Gran Premio del Belgio si sono piegati pur di non vedere sprecati i tanti investimenti fatti proprio in base alle pressioni degli americani. Zandvoort non l’ha fatto ed è uscita dal calendario, altre piste europee non ci hanno nemmeno provato, capitolando da tempo senza sviluppare ancora la capacità economica e logistica di adeguarsi ai diktat di Domenicali & Co.

La Formula 1 naviga per questi mari: o si prova a galleggiare o si annega. Nessuno lancia salvagenti, non ci sono scialuppe di salvataggio. Spa-Francorchamps ha deciso di adeguarsi e forse, a essere realisti, ha fatto la scelta giusta, seppur compromissoria. Meglio goderne a fasi alterne che vederla totalmente sparire dai radar. E quello sì che sarebbe stato un vero disastro.


Crediti foto: Lamborghini, F1

Tags: EditorialeF1Liberty MediaNewsSpa Francorchamps
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Vista dell'autodromo dal Foro Sol

E-Prix Messico 2025: scopriamo il circuito di Città Del Messico

formula 1 breaking

Rinnovi a metà e licenziamenti improvvisi: l’incertezza della F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica