F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Liberty Media promuove se stessa

Il 2024 è stato un anno straordinario per la Formula 1, con crescita globale, innovazioni strategiche e un successo senza precedenti. Ma serviranno altri sforzi per consolidare la parabola ascendente

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Dicembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Stefano Domenicali, CEO F1

Stefano Domenicali

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram
Il 2024 per la Formula 1 è stato un anno da incorniciare. Quattro i team che si sono alternati in vetta, con sette vincitori diversi in GP. Finalmente è giunta quella convergenza prestazionale di cui Liberty Media ci ha narrato per tanti anni senza che si concretizzasse. Di questo ha parlato Stefano Domenicali, il CEO della F1, facendo una sorta di pagellone finale.

Il dirigente imolese ha parlato ai microfoni di Sky e ha dato come voto un 8 pieno a quello che si è visto dentro e fuori la pista. Ha raccontato di una stagione intensa, con tante cose da analizzare, ma ovviamente non si culla sugli allori e ritiene che l’anno prossimo bisognerà fare ancora di più. Ricordiamo che il 2025 sarà l’ultimo anno in cui si assisterà a questo quadro normativo, prima di arrivare allo stravolgimento del 2026 che toccherà sia le power unit sia la sfera telaistica e aerodinamica.

Stefano Domenicali: CEO della Formula 1

Liberty Media: un 2025 in progressione

Domenicali ritiene che nel 2025 ci siano le condizioni per avere uno spettacolo addirittura migliore e più intenso di quello che abbiamo visto fino a due domeniche fa. La Formula 1 vive un momento positivo, e la cosa è confermata dal crescente interesse delle fasce d’età giovanili, che si legano sempre di più allo sport. Adesso Liberty Media non vuole fermarsi. L’obiettivo a medio termine è quello di consolidare questa crescita.

Il gruppo americano, leader nel mondo dell’intrattenimento, intende affermarsi in quei Paesi o in quei continenti dove ancora non sono forti e non risultano essere radicati, come invece accade in Europa o negli Stati Uniti. A supportare questo meccanismo, secondo Domenicali, può arrivare anche il film in lavorazione sulla Formula 1, diretto e interpretato da Brad Pitt. Ma non solo.

Anche la serie Drive to Survive, secondo Domenicali, è servita a dare un boost, una spinta, alla notorietà di una categoria che in alcune circostanze è apparsa come la serie più famosa al mondo. Si pensi che il recente Gran Premio di Las Vegas ha superato, per indotto, per contatti televisivi e per tutta una serie di parametri, un evento clamorosamente importante come il Super Bowl.

Insomma, la Formula 1 vive una stagione d’oro, ma non bisogna ritenere che quanto fatto basterà per sempre. Liberty Media ha insegnato che per essere costantemente sulla cresta dell’onda bisogna spingere ed è proprio quello che Domenicali e il gruppo dirigente di Englewood intendono fare nel prossimo periodo: innovare per mantenere vive le fette di mercato acquisite e per accaparrarsene altre.

La Formula 1 è uno sport che diventa sempre più globale, e il recente interesse di Paesi come il Ruanda o il Sudafrica afferma che anche il continente africano, che per ora è all’asciutto dalla classe regina del motorsport, intende fare sul serio e presentarsi come soggetto forte.

L'ex primo ministro thailandese insieme a Stefano Domenicali
L’ex primo ministro thailandese insieme a Stefano Domenicali

Liberty Media non intende fermarsi nell’innovare

Per questa ragione Domenicali dà un voto elevato a quanto visto in questo 2024, evitando però di “allargarsi troppo”. Considerando, infatti, che si lascia un margine di crescita tipico di chi non si sente appagato e sa che c’è altra strada da fare. Con questo approccio Liberty Media si è presentata in Formula 1: ambizioni e umiltà che si sono fuse e hanno permesso di stravolgere una categoria che, pur essendo la massima espressione tecnica del motorsport, rimaneva ancorata ai suoi classici stilemi senza riuscire ad evolversi.

Gli americani hanno avuto la forza e il coraggio di rivoluzionare alcuni principi fondanti, smussando degli spigoli e generalmente rimuovendo la coltre di polvere che si era posata sulla Formula 1 di Bernie Ecclestone. Non tutti i provvedimenti presi piacciono – c’è chi critica aspramente la Sprint Race, ad esempio – ma va dato atto che gli indicatori economici e quelli relativi all’audience media sono tutti positivi. Come dire, per ora hanno ragione loro.

Cadillac Ricciardo
Cadillac F1

Il bello e il difficile viene adesso. Dopo anni di crescita è automatico che la curva tenda ad appiattirsi. L’obiettivo è provare a non farla calare e anche in questo senso va letta la promozione del progetto Cadillac-General Motors, che inizialmente era stato fortemente osteggiato dalla stessa Liberty Media.

Si è giunti alla conclusione che un undicesimo soggetto accrescerà il valore del brand Formula 1 invece di mortificarlo. Questo elemento permetterà al Circus di proiettarsi nel futuro e di accrescere ancor di più la quota di appassionati statunitensi, che in questa fase stanno trainando l’intero carrozzone.


Crediti foto: F1

Tags: F1Liberty MediaNewsStefano Domenicali
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari SF-24

Imola e il futuro in F1: tra rotazioni e il possibile addio

Lewis Hamilton Ferrari

Lewis Hamilton verso la Ferrari: addio a Monster Energy, pronto a collaborare con Celsius

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica