F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi

Con l’avvento di Liberty Media in MotoGP le “grid girls” spariranno?

Brevi riflessioni su una delle scelte più discusse di Liberty Media: il ruolo delle grid girls nel motorsport e il loro possibile destino.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
7 Marzo 2025
in Altri Mondi, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Grid Girls Liberty Media
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Liberty Media, colosso americano dei mass media, conosce bene il contesto socio-culturale degli Stati Uniti, un Paese in cui gli atteggiamenti possono cambiare rapidamente in base a chi occupa la Casa Bianca o alle tendenze sociali del momento. Basti pensare al recente secondo insediamento di Donald Trump a Washington, che ha portato i giganti dell’economia, della tecnologia e dell’informazione a rivedere le loro politiche inclusive, tanto avversate dal tycoon newyorchese.

Quando Liberty Media acquisì la Formula 1, una delle prime decisioni fu l’abolizione delle “grid girls”, le modelle che, in griglia di partenza, tenevano il cartello con il nome del pilota e della sua scuderia. Questa scelta fu influenzata dai movimenti femministi americani, come MeToo e Time’s Up, nati in seguito allo scandalo che coinvolse il produttore cinematografico Harvey Weinstein. Lo scandalo si allargò a livello globale e portò a numerose denunce di molestie anche in Europa e in Italia.

Liberty Media, sulla scia di questi eventi, eliminò le grid girls, ritenendo che ipersessualizzassero il corpo femminile. La decisione suscitò forti reazioni, sia tra gli spettatori maschili della Formula 1 sia tra le stesse ragazze, molte delle quali vedevano quel lavoro come una fonte di sostentamento per sé e le proprie famiglie.

Liberty Media - Dorna Sport

Ad oggi, le grid girls esistono ancora nel motociclismo, spesso con un ruolo più accentuato sul piano estetico, indossando minigonne o leggings aderenti mentre tengono l’ombrello accanto ai piloti o si muovono nel paddock per scattare foto con i fan. Tuttavia, con l’acquisizione del Motomondiale da parte di Liberty Media (previa approvazione dell’antitrust dell’UE, ndr), anche loro potrebbero presto scomparire, seguendo la linea adottata in Formula 1.

Tuttavia, i tempi cambiano, così come gli inquilini della Casa Bianca e i movimenti femministi. Questo lascia aperta la possibilità che le grid girls possano continuare ad avere un ruolo nel Motomondiale, per la gioia del pubblico e delle stesse ragazze che, grazie a questo impiego, riescono a mantenere gli studi e la famiglia.

Il lavoro delle grid girls non umilia il ruolo della donna nella società. Le vere forme di umiliazione sono altre: stalking, revenge porn, violenza sessuale e femminicidio. Liberty Media dovrebbe lasciare a queste donne la libertà di scegliere. L’umiliazione è negli occhi di chi vuole vederla.


Crediti foto: Formulacritica,

Tags: F1Grid GirlsMotoGpNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Red Bull RB21

Verstappen alza bandiera bianca: pretattica o paure fondate?

Formula E

Formula E: è davvero una competizione sostenibile?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica