F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Liberty Media, MotoGP-F1: mondi scissi ma non troppo

Greg Maffei, CEO di Liberty Media, ha parlato dei progetti che il suo gruppo ha in mente per sviluppare la MotoGP. Pur garantendo autonomia, la F1 resterà una guida da seguire

Diego Catalano by Diego Catalano
4 Aprile 2024
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Greg Maffei - CEO Liberty Media Corporation

Greg Maffei (CEO Liberty Media Corporation), uno dei grandi protagonisti dell'acquisizione della MotoGP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

4,2 miliardi di dollari sul piatto per acquisire l’86% della Dorna (il restante 14% rimarrà a una società a con a capo Carmelo Ezpeleta in veste di  amministratore delegato). Questo è quanto sborsato da Liberty Media Corporation che ha intenzione di trasformare un’azienda con qualche problema finanziario in un nuovo generatore di profitti. Esattamente come lo è oggi la Formula Uno.  

Greg Maffei, CEO di Liberty Media, ha spiegato i termini dell’operazione in un’intervista rilasciata alla CNBC chiarendo che la MotoGP, su determinati concetti, seguirà la strada tracciata dalla classe regina delle quattro ruote. 

“Mi piacerebbe che alcune delle idee che hanno aiutato il mondo ad apprezzare il valore e la forza della F1 venissero utilizzate anche in MotoGP. E’ un qualcosa che definirei un riconoscimento di un modello che funziona. La MotoGP – riporta GPOne – già di per sé è uno sport esaltante e non penso che questo vada cambiato. Anzi, è nostra intenzione mostrarne il vero potenziale al resto del mondo“.

Liberty Media ha valutato le potenzialità inespresse della MotoGP che ha una grande fanbase in Spagna, in Italia e in Francia. L’obiettivo di Maffei e dei suoi è quello di allargare il bacino d’utenza per aprirlo al resto del mondo per far capire “quanto sia eccitante questo sport“.

Liberty Media - Dorna Sport

La domanda che tutti avrebbero voluto fare a Maffei è se MotoGP e Formula Uno resteranno indipendenti o se vivranno una sorta di mistione che, alla lunga, rischierebbe di minarne le caratteristiche costitutive. 

“Per il momento i due campionati rimarranno separati e sarà gestito dall’attuale management in maniera indipendente. Non si tratta tanto di dividere i costi o gli utili, quanto di trarre insegnamento dalle lezioni ottenute in Formula 1 e di utilizzare alcune di quelle idee per trasporle nella MotoGP”. 

“Uno sport che ha una forte componente di eccitazione e di passione. Il nostro obiettivo è proprio di dare sviluppo e far abbracciare quella passione ad un pubblico più vasto nel mondo, che è ciò che siamo riusciti ad ottenere per certi versi già con la F1“.


Liberty Media pronta ad “americanizzare la MotoGP”?

Come accaduto nella massima serie del motorsport a ruote scoperte, anche la MotoGP entrerà a palla di cannone nel mercato americano. Oggi sul suolo USA si disputano tre gare di F1 (Miami, Austin e Las Vegas) mentre ve ne è solo una delle due ruote (al COTA). Ecco i propositi di Maffei:

“Non posso dire con assoluta certezza che arriveremo ad averne tre, ma sicuramente anche nel resto del mondo, geograficamente, ci sono molte opportunità. Al momento ce ne sono 12 solo in Europa, cercheremo di valutare tutte queste opportunità senza però aumentare ulteriormente il numero di gare“.

Leggendo tra le righe si percepisce che, come nel Circus, si intende spostare il fulcro della serie dall’Europa. Il modello tutto spettacolo ed eventi di contorno spinge necessariamente in motorsport verso altri tipi di platee.

Anche se forse, per la MotoGP, la salvezza è non poter correre tra i muretti di un cittadino. Quindi location come Las Vegas non potranno essere prese in considerazione. Ma ciò non protegge totalmente dalla de-europeizzazione.  

Las Vegas F1
Gp di Las Vegas: un modello che la F1 vorrebbe estendere

Liberty Media di certo imporrà un cambio di passo immediato sul modo di comunicare, esattamente come fece sette anni fa con la Formula 1. “Lavoreremo sui social media, sullo storytelling, sulle fanzone, come abbiamo fatto per la Formula 1”.

“Un prodotto Netflix come Drive to Survive? Non ne abbiamo ancora parlato, anche se per la F1 è stata fondamentale nello spostare il focus dalle auto alle storie. Molto dipende anche dal tipo di fan cui ci si rivolge, ci sono quelli più interessati ai dettagli tecnici e quelli che si appassionano ai piloti o ad altri elementi. Il nostro obiettivo è raggiungerli entrambi”.

Preparatevi, amici delle due ruote, il “Drive to Survive MotoGP edition” sta per arrivare. E non è detto che vi piacerà…


Crediti foto: F1, Formulacritica

Tags: F1Liberty MediaMotoGp
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Carlos Sainz - Scuderia Ferrari

Carlos Sainz ha fretta di definire il post Ferrari

Mohammed Ben Sulayem - Presidente FIA

La FIA fa quadrato intorno a Mohammed Ben Sulayem

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica