F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Oltre la federazioni: l’ascesa di Liberty Media nel motorsport globale

Da conglomerato mediatico a impero dei motori: come Liberty Media ha messo le mani su Formula 1 e MotoGP, riscrivendo gli equilibri dello sport mondiale

Diego Catalano by Diego Catalano
25 Giugno 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Liberty Media

John C. Malone, n°1 di Liberty Media

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Quando Liberty Media acquisì la Formula 1 nel settembre 2016, in molti parlarono di una “rivoluzione americana” in arrivo nel Circus dei Gran Premo. Otto anni dopo, quella rivoluzione non solo si è compiuta, ma si è estesa ben oltre le attese.

Con l’acquisizione della MotoGP avvenuta nel 2024 e ratificata dal recente via libera dell’Unione Europea che ha fugato tutti i dubbi su un’eventuale pratica monopolista, la holding fondata da John C. Malone ha completato un’operazione senza precedenti: mettere sotto lo stesso tetto le due principali serie motoristiche mondiali, diventando di fatto l’unico vero arbitro globale dello sport su due e quattro ruote.

F1 MotoGP
Ferrari e Ducati: due eccellenze italiane che prendono parte a campionati gestiti da Liberty Media

Liberty Media: un impero costruito sullo sport e sull’intrattenimento

Liberty Media nasce nel 1991 come società di media e comunicazione. Oggi è strutturata in tre grandi divisioni:

  • Braves Group: controlla la squadra MLB degli Atlanta Braves;
  • Liberty SiriusXM Group: possiede il 71% di Sirius XM e partecipazioni in Live Nation, iHeartRadio e altre piattaforme di contenuti audio e live entertainment;
  • Formula One Group: la divisione di punta, che gestisce la Formula 1 e, dal 2024, anche la MotoGP tramite l’acquisizione della Dorna.

A ciò si aggiungono partecipazioni strategiche in realtà emergenti come la Drone Racing League, piattaforme digitali (Tastemade), soluzioni tecnologiche (INRIX) e persino un interesse nell’arena di Kroenke Sports.

Il cuore pulsante: motorsport e spettacolo

L’investimento massiccio nel motorsport non è casuale. Per Liberty Media Corporation, Formula 1 e MotoGP rappresentano oggi il prodotto perfetto: uno sport globale, visivamente potente, perfettamente integrabile con i meccanismi dello show-business e, soprattutto, scalabile in chiave digitale.

Con l’ingresso della MotoGP, la società con sede ad Englewood, New Jersey, rafforza una visione unica: trasformare le corse in contenuto globale da piattaforma, esportabile e monetizzabile su scala planetaria. Il modello è quello Netflix-style, ma con il motore al centro.

Da qui le mosse strategiche: aumento esponenziale dei contenuti social e video, calendari sempre più estesi e spettacolarizzati, GP in location esotiche e ricche (vedi Miami, Las Vegas) a scapito di quelle tradizionali come Imola e la stessa Spa-Francorchamps che per sopravvivere ha dovuto accettare il compromesso dell’alternanza, crescita del prodotto come evento di lifestyle, non solo sport.

Liberty Media
Greg Maffei e John C. Malone: ex CEO e presidente di Liberty Media

Oltre la FIA e la Dorna: chi comanda davvero?

Qui sta il punto centrale del nuovo equilibrio: Liberty non è una semplice detentrice di diritti commerciali, ma ormai agisce e influenza direttamente le logiche regolamentari, i calendari, le narrazioni.

Nel caso della Formula 1, la FIA mantiene formalmente il controllo regolamentare, ma le grandi linee strategiche (dalla sprint race all’allargamento del calendario passando anche per la direzione tecnica e il castello di vincoli finanziari) passano da Liberty Media. E i team, sempre più brand e sempre meno scuderie tecniche, seguono la direzione tracciata da chi gestisce gli incassi.

Ora che anche la Dorna è sotto lo stesso controllo, la MotoGP rischia di vedere replicata la stessa dinamica: un passaggio da campionato sportivo a entertainment product, con il rischio concreto di una perdita d’identità tecnica e sportiva a favore del grande show globale.

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Opportunità e pericoli: il futuro dei motori è in mano a un’unica entità

Liberty Media Corporation ha sicuramente portato nuova linfa al motorsport. Ha trasformato la F1 in un prodotto moderno, appetibile per le nuove generazioni, e ora intende fare lo stesso con la MotoGP. La regia mediatica è diventata più sofisticata, le narrazioni più potenti, il coinvolgimento del pubblico più ampio.

Ma il rovescio della medaglia è evidente: l’appiattimento tecnico (favorito dal meccanismo dell’Aerodynamic Testing Restriction), la standardizzazione dei format, la subordinazione dell’elemento sportivo allo spettacolo. Con una sola holding a gestire entrambi i principali campionati motoristici mondiali, il rischio è la creazione di un “monopolio del motorsport”, in cui tutto è perfettamente confezionato, ma poco autentico.

Liberty Media non è più solo un player del motorsport: è il motore stesso di tutto ciò che succede. Più potente della FIA, più influente della Dorna, ha ridefinito cosa significa “gestire” uno sport. La domanda, oggi, non è più “dove vanno Formula 1 e MotoGP?”, ma piuttosto: dove vuole portarli Liberty Media? E soprattutto: quanto margine resta perché lo sport e la tecnica non vengano fagocitate dallo spettacolo?


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Liberty Media, Formulacritica

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Liberty MediaNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Kyalami

F1 - GP Sudafrica: per Kyalami è finita prima di cominciare?

Ferrari Austria 2025

Ferrari a “tre punte” nel cuore della Stiria: novità tecniche e ottimizzazione della SF-25

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica