F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Liam Lawson e i motivi di una scelta convinta

L'esperto di F2 Alex Jacques spiega perché Red Bull ha puntato su Liam Lawson arrivato in Formula 1 al posto di Daniel Ricciardo

Sofia Dombre by Sofia Dombre
7 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo il Gran Premio di Singapore è stato annunciato che Daniel Ricciardo ha lasciato il team Red Bull con effetto immediato lasciando il suo posto a Liam Lawson. E’ una mossa audace da parte della squadra di Faenza, quindi abbiamo chiesto al commentatore di F2 Alex Jacques perché hanno riposto la loro fiducia nel giovane neozelandese.

È raro vedere un plurivincitore di Gran Premi sostituito da un 22enne, e ancora più raro vederlo succedere a metà stagione. Tuttavia, tale è il potenziale di Liam Lawson e la complessa situazione dei piloti in casa Red Bull, che ci troviamo in questa circostanza alla vigilia del 19° Gran Premio della stagione che si disputerà ad Austin.

La pressione derivava dal contratto di Lawson per il 2024: la Red Bull doveva permettergli di cercare un nuovo team o assegnargli un posto, spingendo Daniel Ricciardo verso una pensione anticipata. La scelta di quest’ultima opzione è un chiaro segnale della fiducia della Red Bull nel talento di Lawson, originario di Pukekohe, Nuova Zelanda.

Lawson ha già corso per AlphaTauri in cinque Gran Premi l’anno scorso, sostituendo Ricciardo dopo che si era rotto una mano al Gp d’Olanda. Il momento clou è stato il suo terzo Gran Premio, dove ha raccolto i primi punti, dando speranza alla Red Bull per un pilota di rilievo nella seconda squadra.

Dopo il brillante debutto del 2023, Lawson ha dovuto aspettare un’altra opportunità a tempo pieno. Da sempre deciso a competere, anche in Nuova Zelanda, Lawson ha cercato di gareggiare nel campionato nazionale Toyota Racing Series sin da giovanissimo ma senza poterlo fare per questioni regolamentari.

Liam Lawson

“Quando ero bambino, guardavo il campionato e volevo correre” ha raccontato al sito web della F2. Nonostante la sua richiesta di una deroga per età fosse stata respinta, ha assistito a tutte le gare senza poter partecipare, un’esperienza che ha odiato. Finalmente nel 2019 è stato autorizzato a correre, vincendo subito il campionato grazie a una guida aggressiva e coraggiosa, superando avversari sostenuti da Ferrari e Red Bull. Questo trionfo ha attirato l’attenzione dell’accademia Red Bull, con cui ha firmato il giorno successivo.

Dopo aver dimostrato il suo valore contro i coetanei in patria si è trasferito in Europa, con il sostegno della Red Bull. La forza mentale necessaria per un pilota cresciuto al di fuori dell’Europa non può essere sottovalutata. Senza il supporto familiare quotidiano Lawson si è trovato a dover affrontare una sfida completamente nuova.

“Nessuno nella mia famiglia aveva mai corso”, ha spiegato. “Mio padre mi ha comprato un go-kart e ho dovuto imparare tutto da zero. Ha lavorato duramente per permettermi di continuare a correre”. Lawson ha attraversato tappe atipiche: due anni in Formula 3 con tre vittorie, ma senza riuscire a lottare per il titolo contro Oscar Piastri e Logan Sargeant nel 2020.

Nel 2021, grazie a un calendario frammentato della F2, Lawson ha gareggiato anche nel campionato DTM tedesco, vincendo subito la sua gara d’esordio, come in F2. La sua velocità ha catturato l’attenzione, ma una serie di incidenti ha compromesso la sua possibilità di vincere il titolo DTM, consegnandogli un secondo posto amaro.

In Formula 2, ha collezionato 13 podi in due stagioni, concludendo terzo nel campionato piloti 2022, una prestazione notevole data la sua militanza in team come Carlin, meno favoriti rispetto ai dominatori Prema e ART. Il suo team principal, Trevor Carlin, ha elogiato la sua capacità di ottenere il massimo anche nelle situazioni difficili.

Liam Lawson insieme a Laurent Mekies

Il 2023 ha visto Lawson ottenere vittorie nella Super Formula giapponese, dimostrando ancora una volta la sua adattabilità e velocità con ogni tipo di auto. Red Bull aveva capito di avere un talento di livello F1 nelle sue file. Ora, nel 2024, si confronterà con Yuki Tsunoda che alla sua quarta stagione di F1, per valutare se può competere tra i primi otto piloti del campionato.

Christian Horner ha dichiarato al podcast F1 Nation: “Abbiamo un contratto con Sergio [Perez] per il prossimo anno, ma dobbiamo sempre tenere d’occhio ciò che verrà dopo. Sarà Liam? O dovremo guardare fuori dal nostro vivaio?”.

Liam Lawson ha costruito una carriera di cui essere orgoglioso, grazie alla sua adattabilità e velocità. Ora deve concentrarsi sulla sfida più grande: eccellere nell’élite della Formula 1, dove le aspettative sono altissime e le opportunità fugaci. Il suo futuro è incerto: potrebbe rimanere senza un sedile, o addirittura diventare compagno di squadra di Max Verstappen alla Red Bull. Per Lawson, l’attesa è finita, ed è pronto per la sfida.

Testo riportato dal sito ufficiale della Formula 1


Crediti foto: Formula 1

Tags: App Visa Cash RBF1Liam LawsonNewsRed Bull
Sofia Dombre

Sofia Dombre

"Oriunda" classe 1980, nata e cresciuta in Emilia da padre napoletano e madre della Costiera Amalfitana, ho sempre cercato la mia strada con indipendenza e un pizzico di incoscienza. Partenopea nel sangue, sono tornata, grazie all'amore, a vivere nella mia amata Campania da più di un decennio. Moglie e madre un tantino esaurita, ma felice e soddisfatta, sono da sempre appassionata di cinema e, dai tempi di Lost, di serie TV. Amavo leggere quando, in una vita lontana, ne avevo il tempo, e ho compensato con una grande passione per i podcast, specialmente di True Crime. Fanatica di calcio, non ho mai disdegnato la Formula 1, che anzi ho seguito con grande interesse da ragazza. Mi affaccio in punta di piedi e con tanta voglia di imparare e rimettermi in gioco, nonostante non sia più una ragazzina, nel mondo dell'editoria, mettendo a disposizione il mio interesse per i Social Media.

Next Post
Andretti disimpegno

Il passo indietro di Michael Andretti: ripercussioni sul programma F1?

News F1

News F1 7/10 - Tetti di spesa variabili e addii sorprendenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica