F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Lewis Hamilton: c’è vita oltre il motorsport 

Tra cinema e moda, Lewis Hamilton sa perfettamente cosa fare per evitare lo "shock da pensionamento" che potrebbe subentrare una volta appeso il casco al chiodo

Redazione by Redazione
14 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Si parla tanto del contratto che Hamilton ha sottoscritto con la Ferrari per l’anno 2025 e oltre. Ma Lewis è abituato a guardare più in là e già pensa, anche per ragioni anagrafiche, a cosa sarà la sua vita quando sarà costretto ad abbandonare gli abitacoli delle vetture della massima serie.

Hamilton, in un’intervista recente rilasciata a GQ Magazine, ha offerto qualche informazione in più su ciò che il suo futuro potrebbe riservargli. Condividiamo qualche estratto tratto dal sito ufficiale della Formula 1. 

“Quando sono entrato in Formula 1 per la prima volta mi svegliavo, mi allenavo, correvo-correvo-correvo-correvo e nient’altro. Non c’era spazio per nulla. Ma quello che ho capito è che lavorare tutto il tempo non ti porta felicità e devi trovare un equilibrio nella vita. E ho scoperto che in realtà ero piuttosto infelice”, ha spiegato il britannico dando forma alla sua voglia di evadere dalle quattro ruote per ricaricare le batterie e rinverdire di volta in volta gli stimoli.

“C’era così tanto che mi mancava, c’era molto di più per me. È stato pazzesco perché pensavo <<sono in Formula 1, ho raggiunto il mio sogno, e sono dove ho sempre voluto essere, sono al top, sto lottando per il campionato>>. Ma io non lo ero, non era piacevole“.

“È quasi come essere in una palla di neve: questo è il mondo delle corse. E c’è così tanto di più al di fuori di esso che non hai tempo per esplorare. Penso che se vai in un ufficio ogni giorno e fai lo stesso processo ogni singolo giorno, alla fine ti allontani. Devi trovare qualcos’altro che possa calmarti, che possa far andare avanti la tua mente“. 

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton in rosso: una specie di messaggio premonitore

Lewis Hamilton e la paura del dopo-corse

“Ho parlato con così tanti atleti fantastici, da Boris Becker a Serena Williams, persino con Michael Jordan. È stato importante discutere con i grandi che sono in pensione della paura di ciò che verrà dopo, della la mancanza di preparazione per ciò che accadrà successivamente”.

“Molti – ha proseguito Hamilton – hanno detto di aver smesso troppo presto oppure che sono rimasti troppo a lungo. Altri hanno detto che quando è finita non avevano nulla in programma e che il mondo intorno era crollato“.

“Alcuni di loro dicevano: <<Non avevo pianificato ed è stato un po’ un casino perché mi sono davvero perso. C’era un tale buco, un vuoto. E non avevo idea di come avrei riempito. E all’inizio avevo una tale fretta di provare a riempirlo che lo fai con la cosa sbagliata. E commetti qualche errore. E poi alla fine trovi la tua strada>>”.

Per quanto riguarda le passioni che prenderanno il sopravvento quando si allontanerà dalla F1 Hamilton ha indicato che il cinema e la moda sono le aree di interesse avendo recentemente fondato la sua società di produzione – Dawn Apollo Films – e avendo lavorato alle collezioni con il leggendario designer Tommy Hilfiger. 

Lewis Hamilton - Ferrari
Il matrimonio del destino: Lewis Hamilton e la Ferrari

“Sono molto ambizioso. Ma capisco che non si può fare tutto. Ovviamente, l’ho fatto nelle corse. Non c’è abbastanza tempo per padroneggiare troppe cose diverse“. 

Quando appenderà il casco al chiodo, quindi, Hamilton saprà come reinventare se stesso. E lo farà con intatta passione e col medesimo approccio professionale da cui è stata caratterizzata la sua lunga carriera che intende chiudere con l’ottava corona iridata in Ferrari. 


Crediti foto: F1, GQ Magazine

Tags: F1FerrariLewis HamiltonMercedesNews
Redazione

Redazione

Next Post
E-Prix Misano

E-Prix Misano: pole per Jake Hughes

F1 Gattopardo

F1: la Sprint Race del Gattopardo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica